Pubblicato il da ,

Investimenti Finanziari: Cosa Sono e Quali Sono nel 2025

Quali sono gli investimenti finanziari più interessanti? Quali sono quelli ai quali possiamo guardare con maggior fiducia? Si tratta di un argomento complesso, come il grosso di quelli che amiamo affrontare sulle pagine di Investireinborsa.org. Il nostro obiettivo principale è quello di supportare i nostri lettori e di non lasciare mai indietro nessuno. Abbiamo quindi deciso di strutturare una guida semplice ed alla portata di tutti, per capire in prima battuta cosa sono gli investimenti finanziari.

In secondo luogo, ci soffermeremo nello specifico su quelli potenzialmente più interessanti secondo gli esperti. Tutto ciò valutando alcuni aspetti di base fondamentali, come ad esempio le possibilità sui ritorni (ossia i potenziali profitti), sul differente grado di rischio associato a ciascun comparto ed anche sui diversi sistemi di investimento ad oggi disponibili. Per iniziare, ti suggeriamo di aprire un ottimo conto demo, ossia una simulazione che ti permette di effettuare i primi test con capitali virtuali, senza correre alcun rischio.

👉 Clicca qui per registrarti su eToro

📌 Cosa sono:Sistemi per mettere a frutto i propri capitali
🏷️ Quali sono:Azioni / ETF / Criptovalute / Materie prime / Indici / Fondi ecc.
💻 Dove fare investimenti finanziari:Migliori piattaforme online
💰 Capitale minimo: Si può partire anche da 50 euro
Investimenti finanziari – introduzione

👇 Broker accuratamente scelti per gli investimenti finanziari 👇

PIATTAFORME PER INVESTIRE

eToro

Copia Trader

➤ Prova Gratis

Your capital is at risk.

Capital.com

Strumenti PRO

➤ Prova Gratis

67% of retail CFD accounts lose money.

Skilling

0 fee, Algo & Copy

➤ Prova Gratis

73% of retail CFD accounts lose money.

Investimenti finanziari: cosa sono?

Gli investimenti finanziari sono sistemi e metodologie utilizzate da investitori per cercare di ottenere un rendimento, ossia un potenziale profitto, dall’utilizzo del proprio capitale. In altri termini, si utilizza un determinato ammontare di liquidità (quindi di soldi), per negoziare su determinati strumenti, come ad esempio azioni, materie prime, coppie in valuta, exchange traded fund, indici di Borsa, criptovalute e molto altro ancora. Per definizione, questi asset specifici prendono proprio il nome di strumenti finanziari e ne esistono ad oggi a migliaia.

Ogni investimento finanziario ha un proprio rischio ed un proprio potenziale di guadagno variabile. L’andamento è spesso influenzato da fattori di mercato, economici, geopolitici, o strettamente associati al singolo strumento. L’obiettivo di chi fa investimenti finanziari è ovviamente quello di ottenere un rendimento nel corso del tempo, ma possono esistere anche altri scopi, come ad esempio la protezione dall’inflazione, o la generazione di reddito passivo (si pensi ad esempio all’ottenimento dei dividendi, su specifiche azioni e specifici ETF).

Investimenti finanziari - cosa sono
Investimenti finanziari – cosa sono

Il successo richiede spesso strategie di investimento ben precise, con un’attenta analisi e gestione del rischio. Gli investitori esperti e che mostrano un grado di capacità elevato, bilanciano diversificazione ed opportunità, adattandosi così ai cicli economici ed alle varie metodologie di investimento che il mercato richiede. Si cerca quindi di trovare il giusto equilibrio tra redditività (ritorno sull’investimento finanziario – ROI) e rischio. Senza una visione chiara ed una disciplina oculata, il mercato divora chi si affida solamente al caso.

Quali sono gli investimenti finanziari?

Non tutti gli investimenti rientrano nella categoria degli investimenti finanziari. Ed è per questo che vogliamo fare chiarezza. Con questo concetto, andremo infatti ad esporre solamente investimenti che comprendono l’impiego di capitale su specifici strumenti, presenti su mercati finanziari e Borse specifiche. Esistono invece altre tipologie di investimenti, come quelli immobiliari, in orologi, su opere d’arte e così via), che non sono classificabili come finanziari, ma che rientrano in una categoria più estesa degli investimenti generici.

📌 Migliori investimenti finanziari🎯 Modalità di investimento
AzioniAcquisto diretto / Trading CFD
Materie primeAcquisto diretto / Trading CFD
ETFAcquisto di quote / Trading CFD
Fondi comuniAcquisto di quote / Trading CFD
ForexTrading CFD
CriptovaluteAcquisto reale / Trading CFD
BTPEsposizione diretta / Mercato secondario
BOTEsposizione diretta / Mercato secondario
Indici di BorsaTrading CFD
Migliori investimenti finanziari

👉 Accedi qui agli investimenti finanziari

1. Azioni

Iniziamo la lista dei migliori investimenti finanziari parlando di investire in azioni. Si tratta di quote di proprietà di una società (ci focalizziamo ovviamente su aziende quotate in Borsa e quindi su mercati regolamentati). Acquistandole, l’investitore diventa un azionista e può quindi guadagnare dalla crescita di valore potenziale del titolo, ma anche cercare di ottenere dividendi (ossia rendite aggiuntive, stabilite dall’azienda). Sono strumenti negoziati in Borsa e regolamentati dalle autorità finanziarie. Puoi esporti su un unico settore, oppure diversificare il portafoglio puntando su più segmenti emergenti.

💡 Modalità di investimento finanziario sulle azioni:

  • acquisto diretto: si accede al mercato DMA e si acquistano azioni reali, divenendo il titolare del titolo a tutti gli effetti;
  • trading CFD: si specula utilizzando contratti per differenza sul valore dei prezzi, potendo aprire posizioni al rialzo, o al ribasso, senza possedere alcuna azione reale.

2. Materie prime

Le materie prime sono beni fisici, che possono essere scambiati in modo diretto, oppure su determinati mercati. Ne esistono tantissime e nella categoria delle commodities rientrano l’oro, l’argento, il petrolio, il gas naturale, ma anche materie prime agricole, come ad esempio caffè, cacao ed altro ancora. Rappresentano se vogliamo uno strumento finanziario alternativo, spesso utilizzato per attuare strategie di diversificazione del portafoglio. Il loro valore può dipendere da vari fattori, compresa domanda ed offerta, eventi geopolitici, ciclicità, calamità naturali e così via.

💡 Modalità di investimento finanziario sulle materie prime:

  • acquisto fisico: comporta diverse problematiche, come ad esempio la conservazione fisica del bene (si pensi agli investimenti in oro ed alla conservazione rischiosa dei lingotti fisici);
  • trading CFD: ci si basa in questo caso su strumenti derivati che replicano l’andamento della commodity e che permettono di speculare al rialzo (acquisto), o al ribasso (vendita allo scoperto), senza alcun possesso fisico.

3. ETF

Investire in ETF rappresenta un altro esempio lampante di investimenti finanziari. Si tratta di fondi negoziati su mercati regolamentati che replicano in modo fedele l’andamento di un determinato indice, settore, o asset specifico. Possono ad esempio esporsi su un unico segmento (robotica, green, tecnologia e così via), oppure detenere una partecipazione su materie prime reali (se sono ETC). Gli ETF possono essere azionari, su commodities, obbligazionari ed anche su criptovalute. Hanno costi annui (TER) contenuti e sono molto diversificati. Alcuni sono a replica fisica (acquistano titoli dell’indice) ed altri a replica sintetica (si basano su derivati).

💡 Modalità di investimento finanziario su ETF:

  • acquisto di quote: si basa sul comprare quote reali direttamente dagli emittenti e poter così diventare titolare delle stesse (si possono ottenere anche dividendi, in caso di ETF a distribuzione e non ad accumulazione, che invece reinvestono sul medesimo fondo);
  • trading CFD: anche gli exchange traded fund sono negoziabili su entrambe le direzioni tramite contratti per differenza, beneficiando così di zero commissioni fisse sugli eseguiti (si applicano spread).

4. Fondi comuni

Investire in fondi comuni può rappresentare una possibile scelta. Si tratta tuttavia di un investimento finanziario che comporta commissioni annue solitamente molto più alte rispetto agli ETF (si arriva anche all’oltre 2%). Questi prodotti raccolgono capitale da più investitori e lo investono in un portafoglio diversificato con vari strumenti finanziari. Sono gestiti da specifiche società di gestione, che prendono il nome di SGR. Possono essere azionari, obbligazionari, bilanciati, o tematici. Sono quindi adatti a chi vuole investire in modo diretto, ma senza seguire il mercato con propri studi e proprie analisi.

💡 Modalità di investimento finanziario su fondi comuni:

  • acquisto di quote: in questo caso l’investitore paga ed ottiene la quota reale del fondo comune, senza il bisogno di esporsi e di possedere direttamente i titoli sottostanti;
  • negoziazione tramite derivati: per i fondi che sono quotati, esistono anche possibilità speculative senza il bisogno di possedere quote del fondo fisiche.

5. Forex

Si sente spesso parlare di investire in forex come uno dei principali sistemi di investimento finanziario. Si tratta effettivamente di una metodologia storica, che permette di negoziare sulle coppie in valute (ossia coppie forex) più significative. In altri termini, si tratta del mercato più liquido al mondo, dove di scambiano coppie come EUR/USD, GBP/JPY, USD/CAD, USD/CHF e molto altro ancora. Gli investitori cercano di guadagnare dalle variazioni dei tassi di cambio, che a loro volta possono essere influenzate dai dati macroeconomici, tassi di interesse, decisioni delle banche centrali, fattori geopolitici e così via.

💡 Modalità di investimento finanziario sul forex:

  • acquisto reale sugli exchange: bisogna in questo caso considerare sempre le commissioni trattenute dagli exchange (sistema utilizzato prettamente non per scopi di speculativi a breve termine);
  • trading CFD: tramite i contratti per differenza è possibile puntare su un aumento di valore, o sulla diminuzione di valore della coppia forex e trarre vantaggio (o perdita) dall’andamento di mercato.

6. Criptovalute

Investire in criptovalute rientra tra gli investimenti finanziari? Pur non essendo quotate su Borse mondiali tradizionali, anche le criptovalute hanno un proprio mercato. Il suo funzionamento segue le stesse regole di quelli regolamentati, dato che anche in questo caso gli asset crypto hanno oscillazioni al rialzo ed al ribasso, dettate da diversi fattori di influenza. Le più note sono Bitcoin, Ripple, Ethereum, Tether e Litecoin. Si tratta di asset digitali basati su tecnologia blockchain e sono ovviamente decentralizzate (non controllate da governi, o da alcuna banca centrale). Sono altamente volatili e rischiose, ma possono offrire anche potenzialità.

💡 Modalità di investimento finanziario su criptovalute:

  • acquisto fisico: in questo caso ci si rivolger agli exchange, che permettono di acquistare crypto fisiche e reali, nonché di conservarle fisicamente all’interno di uno specifico portafoglio, che prende il nome di wallet di archiviazione;
  • negoziazione tramite CFD: con gli strumenti derivati, che replicano l’andamento delle criptovalute, è possibile investire con strategie di acquisto (al rialzo), o di vendita (al ribasso), senza possedere alcun token in modo fisico.

7. BTP

Investire in BTP rientra tra le modalità di investimento finanziario più tradizionali e storiche. Sono titoli di Stato a medio e lungo termine (possono essere emessi sia dallo Stato Italiano, ma anche da altri Stati, con altri nomi specifici). Hanno solitamente scadenze abbastanza lunghe, che partono dai 3 anni e che possono arrivare anche a 50 anni. Offrono cedole fisse (quasi sempre trimestrali, o semestrali) ed hanno un rischio potenzialmente contenuto. Questo comporta, tuttavia, che anche le percentuali sui rendimenti siano essenzialmente molto esigue, soprattutto se si utilizzano capitali molto bassi.

💡 Modalità di investimento finanziario su BTP:

  • acquisto sul mercato primario: tramite aste (si hanno quindi scadenze ed è possibile acquistarle solamente in quel determinato periodo);
  • acquisto sul mercato secondario: tramite Borsa, quando i possessori che hanno partecipato alle aste decidono di vendere gli strumenti finanziari al prezzo corrente.

8. BOT

Investire in BOT non poteva mancare nella lista degli investimenti finanziari. Si tratta di titoli di Stato solitamente a breve termine, con scadenze che possono partire dai 3 mesi ed arrivare ad un massimo (in linea generale) di 12 mesi. Non pagano cedole, ma sono emessi a sconto e rimborsati a valore nominale. Sono utilizzati per la gestione della liquidità ed offrono rendimenti molto modesti, ma potenzialmente con un rischio abbastanza contenuto. Il loro rendimento dipende dai tassi di interesse proposti, dalla domanda di mercato e da altri fattori legati al contesto storico ed alla politica dello strumento finanziario.

💡 Modalità di investimento finanziario su BOT:

  • acquisto tramite aste del Tesoro;
  • negoziazione sul mercato secondario.

9. Indici di Borsa

Chiude la lista agli investimenti finanziari, la sezione degli indici di Borsa. Investire in indici significa esporsi su un insieme diversificato dei titoli più rappresentativi di una determinata economia. Ogni Borsa mondiale, come ad esempio Borsa Italiana, dispone di diversi indici specifici, che racchiudono le società quotate più capitalizzate, o catalogate sulla base di altri parametri. Il FTSE MIB, è ad esempio un indice di Borsa Italiana, ma esistono molti altri indici, come ad esempio Nikkei 225, CAC 40, DAX, IBEX, NASDAQ, S&P 500 e così via. Hanno quindi un elevato livello di diversificazione e sono considerati spesso il termometro di specifiche Borse.

💡 Modalità di investimento finanziario su indici:

  • trading con strumenti derivati: gli stessi replicano l’andamento dell’indice in modo fedele e permettono di puntare (short, oppure long) sulla base dei propri studi e delle proprie previsioni di mercato.

Come fare investimenti finanziari?

Presentiamo a questo punto una rapida guida per capire come iniziare a fare investimenti finanziari, anche partendo dal basso e con pochi capitali:

  1. apri un account su una piattaforma specializzata in investimenti finanziari (come quelle proposte nel nostro approfondimento);
  2. inserisci un deposito iniziale, ricordando di poter sempre partire da piccoli importi (anche da 50 euro), o con un account demo;
  3. cerca il tuo strumento finanziario di interesse, anche sulla base della tua propensione al rischio, degli obiettivi sui rendimenti che pensi di raggiungere e sulle tue capacità e conoscenze di mercato;
  4. investi: stabilisci la modalità con la quale vuoi approcciarti all’asset, inserisci la quantità, la posizione ad attualizza la tua strategia.

👉 Accedi qui agli investimenti finanziari

Investimenti finanziari: convengono?

La convenienza degli investimenti finanziari rispetto ad altre forme di investimento, o strumenti di risparmio (si pensi ad esempio ai conti correnti, buoni fruttiferi, o libretti postali) dipende molto da te e dalle tue esigenze. Quando si parla di mercati finanziari, bisogna sempre considerare e tenere a mente la componente del rischio, che può essere maggiore (ad esempio su azioni, criptovalute e forex), o possibilmente più bassa (ad esempio su BOT e BTP). Ricorda in ogni caso che più i rischi sono contenuti e più i potenziali rendimenti risultano bassi.

Investimenti finanziari - convengono?
Investimenti finanziari – convengono?

Avvicinarti a questo segmento in modo graduale è possibile? Abbiamo ricordato in precedenza che le migliori piattaforme per investire ti permettono di iniziare anche con un deposito ridotto. Oltre ciò, esistono ad oggi diverse metodologie per gli investimenti finanziari, come ad esempio i PAC. I piani di accumulo, ad oggi proposti anche da broker come eToro, ti permettono di programmare un determinato ammontare di capitali, da poter versare su un portafoglio tematico già compilato in precedenza. Anche in questo caso, il rischio di perdita deve sempre esser messo in conto.

Opinioni sugli investimenti finanziari

Le opinioni sugli investimenti finanziari sono molto spesso contrastanti, anche se vogliamo subito rispondere ad una domande ben precisa. Gli investimenti finanziari sono una truffa? No, a patto ovviamente di utilizzare solamente piattaforme approvate e con reali licenze. Chi lascia opinioni e testimonianze negative, è spesso colui che ha subito perdite considerevoli, imputabili a decisioni e strategie sbagliate in partenza. Le opinioni positive, sono invece rilasciate da chi – previo studio ed analisi – ha iniziato a vedere i primi risultati positivi. Puoi valutare le opinioni ed i pareri di altri investitori sui principali forum online, nonché specifiche sezioni su Reddit.

Evitare gli investimenti finanziari truffa

Il settore conta purtroppo la presenza di molte truffe finanziarie, soprattutto ai danni degli inesperti e persone più fragili. Esistono quindi alcuni accorgimenti che è bene conoscere. Evita quindi il più possibile proposte di investimenti finanziari che:

  • sono associati all’utilizzo di piattaforme non autorizzate e che non rispettano le regole e le direttive locali;
  • promettono guadagni certi, matematici e soprattutto in pochissimo tempo (nessun sistema può ad oggi offrire queste condizioni);
  • non indicano alcuna informativa sui rischi e sulla pericolosità di investire sui mercati;
  • sono associati a sistemi automatici che non funzionano e che sono sponsorizzati in modo falso da personaggi famosi.

Conclusioni

Essere a caccia di rendimenti è più che legittimo, anche se non tutti riusciranno ad ottenerli. Il primo punto, quello più importante, e quello che dovrà indirizzare ogni tua decisione, è che studiare serve sempre. Grandi investitori suggeriscono di investire solamente su ciò che si conosce davvero. Con il nostro approfondimento, dall’alto valore informativo, hai ottenuto strumenti validi per poter analizzare, capire ed investire, sui tuoi asset finanziari di interesse, sempre utilizzando broker efficienti, efficaci e regolamentati.

Domande frequenti

Abbiamo scelto alcune delle FAQ (domande ricorrenti) più interessanti sugli investimenti finanziari che ci avete posto ed inviato in redazione.

Quali sono gli investimenti finanziari?

Dopo un’attenta valutazione dei massimi esperti sul mercato, tra gli investimenti finanziari (che rientrano quindi in questa specifica categoria), possiamo citare: Azioni, Materie prime, ETF, Fondi comuni, Forex, Criptovalute, BTP, BOT e per finire gli Indici di Borsa.

Dove fare investimenti finanziari?

Se vuoi investire su strumenti finanziari ricordati di selezionare sempre piattaforme autorizzate, con reali licenze UE, con conto demo gratuito e che ti permettono di accedere ad un alto numero di asset. Ne sono esempio eToro, FP Markets e Trade.com.

Gli investimenti finanziari sono rischiosi?

Sì, quando si parla di investimenti finanziari, la componente del rischio deve sempre essere considerata, nonostante ad oggi esistano investimenti con un grado di rischio maggiore ed investimenti con un potenziale grado di rischio più contenuto.

È stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 5 / 5. Numero voti: 1

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

  • Alessio Ippolito è un imprenditore digitale dal 2008 e giornalista iscritto all'Odg del Lazio dal 2022, ed è fondatore della ALESSIO IPPOLITO S.R.L. Editore, società proprietaria di Investireinborsa.org di cui è direttore responsabile e revisore senior dei contenuti. Noto per essere ideatore e direttore responsabile della testata giornalistica Criptovaluta.it® e di TradingOnline.com®.

  • Revisore:

    Laureato in Economia e Management Internazionale, ha intrapreso fin da subito un percorso di crescita nel settore del trading e dei nuovi metodi di investimento online. Specializzato in revisione dei contenuti ed aggiornamento per posizionare con cura le pagine in SERP, in ottica SEO, predilige argomenti su sistemi di trading automatico, criptovalute, piattaforme e soluzioni per investire in Borsa.