Pubblicato il da ,

Borsa di Tokio: Orari di Apertura, Chiusura Oggi e Sigla

Le Borse possono essere interessanti anche quando sono parecchio lontane ed è per questo motivo che nell’approfondimento che ti appresti a leggere parleremo della Borsa di Tokyo, quella che nonostante gli spaventosi tassi di crescita della Cina e delle cosiddette tigri orientali, continua ad essere la Borsa più rilevante a livello asiatico. Conviene investire sulla borsa di Tokyo? Qual è la sua storia? Dobbiamo seriamente tenerla in considerazione per le nostre operazioni nel mondo del trading online? Lo vedremo insieme nel corso della nostra guida di oggi, che partirà proprio dai cenni storici, per finire poi sugli aspetti più tecnici.

Aspetti tecnici che dovranno essere sì rilevanti, ma sicuramente non l’unico aspetto di questo approfondimento. Indicheremo infatti gli orari di apertura, quelli di chiusura, nonché gli indici più importanti e le azioni più rilevanti che fanno parte di questo grande calderone dei titoli giapponesi. Un mercato che davvero continua, nonostante la non esaltante situazione economica del Giappone, ad essere un faro del capitalismo mondiale. Lo faremo con gli esperti del nostro staff, pronti ad introdurti le particolarità di un mercato lontano, ma ad oggi anche vicino grazie a broker come eToro.

👉 Clicca qui per accedere agli asset della Borsa di Tokyo

📍 Sigla Borsa di Tokyo:TSE (Tokyo Stock Exchange) – 東京証券取引所)
🏷️ Indice di Borsa più importante:Nikkei 225
🕒 Orari di apertura Borsa di Tokyo:Sessione mattutina: dalle 09:00 (01:00 in Italia)
Sessione pomeridiana: dalle 12:30 (04:30 in Italia)
🕒 Orari di chiusura Borsa di Tokyo:Sessione mattutina: dalle 11:30 (03:30 in Italia)
Sessione pomeridiana: dalle 15:00 (07:00 in Italia)
Introduzione alla Borsa di Tokyo

Cos’è la Borsa di Tokyo: sigla

La Borsa di Tokyo, conosciuta come Tokyo Stock Exchange (TSE) o in giapponese Tōkyō Shōken Torihikijo, è una delle più grandi Borse valori del mondo. La sua sigla ufficiale è TSE, mentre il nome abbreviato in Giappone è Tōshō. Gestisce la compravendita di azioni, obbligazioni e altri strumenti finanziari. È la principale Borsa valori del Giappone ed il punto di riferimento per l’economia asiatica. La TSE utilizza indici di mercato famosi come il Nikkei 225 e il TOPIX, che avremo modo di approfondire a breve nel corso dell’approfondimento.

👇 Migliori broker per investire sulla Borsa di Tokyo

PIATTAFORME PER INVESTIRE

eToro

Copia Trader

➤ Prova Gratis

Your capital is at risk.

Capital.com

Strumenti PRO

➤ Prova Gratis

67% of retail CFD accounts lose money.

Skilling

0 fee, Algo & Copy

➤ Prova Gratis

73% of retail CFD accounts lose money.

Borsa di Tokyo: storia

Quello che in molti non sanno è che il Giappone è stato per un lunghissimo periodo un paese feudale, molto più a lungo dei paesi europei. Sarà l’apertura all’occidente a permettere al paese di cominciare ad avere un’organizzazione economica moderna. Ed è proprio per questo motivo che la Borsa di Tokyo, nasce relativamente in ritardo. Ovvero nel 1878, quando il capitalismo era ancora un lontanissimo miraggio nel paese del Sol Levante.

La Borsa di Tokyo è stata poi fusa con le altre borse locali del Giappone a partire dal 1943 ed è da quel momento l’unica borsa di una certa rilevanza nel paese. La grande piazza mercato poi chiuderà dopo gli eventi di Nagasaki, per riaprire soltanto nel 1949. La Borsa del Giappone per eccellenza è sicuramente nel cuore di chi faceva trading negli anni ’80, che rappresentano gli anni del boom giapponese, conosciuto per aver portato nelle tasche di chi aveva investito in Giappone tantissimi denari.

Borsa di Tokyo
Borsa di Tokio

Nel 1990 la Borsa di Tokyo aveva una capitalizzazione pari al 60% di tutte le altre borse mondiali combinate. Una cifra mostruosa, al picco della dominazione dell’economia del Giappone. Oggi si è comunque largamente ridimensionata ed è “soltanto” la terza, o quarta, per capitalizzazione totale. Poco male, perché siamo comunque davanti ad un mercato di grandissima qualità e importanza, che ospita il Nikkei 225 ed in modo parallelo anche tantissime aziende di primissima fascia, in diversi settori.

Borsa di Tokyo: orari apertura e chiusura

Quello che maggiormente preoccupa per chi vuole investire nella Borsa di Tokyo dall’Italia sono sicuramente gli orari di apertura. Il fuso orario è sicuramente importante e può influire sulle operazioni di trading e di scambio (anche se abbiamo un asso nella manica, che ti presenteremo a breve). Per adesso, considera che gli orari della Borsa di Tokyo sono:

  • orario di apertura Borsa di Tokyo: dalle ore 09:00 (01:00 in Italia) per la sessione mattutina e dalle 12:30 (04:30 in Italia) per la sessione pomeridiana;
  • orario di chiusura Borsa di Tokyo: dalle 11:30 (03:30 in Italia) per la sessione mattutina e dalle 15:00 (07:00 in Italia) per la sessione pomeridiana.

Sono orari abbastanza assurdi, ma che sicuramente non ci proibiscono di fare trading su questo specifico mercato. Perché come sappiamo, broker professionali, come quelli trovati durante i primi paragrafi, ti permettono di utilizzare anche gli ordini condizionali, in grado di lavorare da soli una volta impostati e settati correttamente. E questo è uno dei tanti vantaggi che abbiamo dall’investire in borsa con broker di qualità.

Borsa di Tokyo orari
Borsa di Tokyo orari

Quando la Borsa di Tokyo è chiusa? Nel 2025, la Borsa resterà chiusa durante queste specifiche giornate:

  • 2 gennaio;
  • 3 gennaio;
  • 13 gennaio;
  • 11 febbraio;
  • 24 febbraio;
  • 20 marzo;
  • 29 aprile;
  • 5 maggio;
  • 6 maggio;
  • 21 luglio;
  • 11 agosto;
  • 15 settembre;
  • 23 settembre;
  • 13 ottobre;
  • 3 novembre;
  • 24 novembre;
  • 31 dicembre.

Indici della Borsa di Tokyo

Il Nikkei 225 è l’indice di gran lunga più importante della borsa di Tokyo, un indice che raccoglie le principali 225 aziende giapponesi per capitalizzazione di mercato. All’interno di questo comparto puoi trovare aziende molto interessanti, come Chugai Pharmaceutical, Fast Retailing, Daichii, Daikin, Central Japan Railway, Canon, Bridgestone e Fujifilm. Che sono poi le regine indiscusse di questo specifico indice. Indice sul quale puoi investire con le migliori piattaforme, come spiegheremo a breve.

Siamo davanti dunque ad un paniere che, pur avendo perso l’enorme rilevanza che aveva in passato, continua ad essere comunque interessante, soprattutto per chi cerca sponde per diversificare il suo investimento. Come vedremo dalla visione delle azioni, i titoli possono associarsi a tantissimi mercati diversificati, che sono il motore trainante dell’economia giapponese. Qui in basso, per scopi informativi e per completezza, indichiamo i principali indici della Borsa di Tokyo:

  • 📌 Nikkei 225
  • 📌 TOPIX (Tokyo Stock Price Index)
  • 📌 JPX-Nikkei 400
  • 📌 Nikkei 300
  • 📌 Nikkei JASDAQ Average
  • 📌 TSE Mothers Index
  • 📌 TSE REIT Index

Come investire sulla Borsa di Tokyo

Se vuoi investire sulla Borsa di Tokyo, hai attualmente diverse soluzioni a disposizione. In primo luogo, puoi investire in modo diretto sull’indice principale di questo mercato, ossia il Nikkei 225. Lo trovi sui migliori broker e puoi negoziarlo comodamente con i CFD, ossia i contratti per differenza. Gli stessi ti permettono di aprire posizioni al rialzo (se credi che l’indice salirà di prezzo), o al ribasso (se credi che l’indice subirà una flessione negativa con il passare del tempo).

In alternativa, puoi puntare sulle migliori azioni giapponesi, che sono per l’appunto quotate sulla Borsa di Tokyo. Sempre tramite i broker, puoi agire sull’asset sottostante, comprando le azioni reali (riceverai anche eventuali dividendi), ma anche speculare al rialzo, o al ribasso, tramite i contratti per differenza (non potrai ricevere dividendi). In ultimo, ricorda gli ETF sul Giappone, che racchiudono un insieme di titoli azionari su Borsa di Tokyo ampia e già diversificata.

Vediamo per completezza, i passaggi chiave per investire sulla Borsa di Tokyo:

  1. individua una piattaforma regolamentata, con conto demo a costo zero, con assistenza a tutte le ore e deposito minimo basso, come ad esempio eToro (che offre anche accesso a mercati asiatici);
  2. inserisci i tuoi dati e crea un account;
  3. carica un deposito iniziale, ricordando che con questo broker puoi iniziare ad investire sulla Borsa di Tokyo da appena 50 euro (possono essere caricati anche con PayPal);
  4. cerca gli asset riferiti alla Borsa giapponese, valuta i tuoi studi e piazza la tua strategia.

👉 Clicca qui per accedere agli asset della Borsa di Tokyo

Migliori azioni giapponesi sulla Borsa di Tokyo

📈 Azioni su Borsa di TokyoValutazione
Toyota Motor9.6
Sony Group Corporation9.5
Keyence Corporation9.2
SoftBank Group9.1
Mitsubishi UFJ Financial Group8.9
Recruit Holdings Co., Ltd.8.5
Nintendo Co., Ltd.8.2
Migliori azioni giapponesi – Borsa di Tokyo

Lo abbiamo detto in precedenza: la Borsa di Tokyo racchiude al suo interno un mix molto diversificato di titoli azionari, ognuno specializzato ed associato ad un determinato settore. Questo ti permette di attuare ottime strategie di diversificazione, restando nella stessa Borsa di scambio e di negoziazione.

Investire nella Borsa di Tokyo è rischioso?

Tutti gli investimenti, siamo forse anche un po’ stanchi di ripeterlo, incorporano una certa percentuale di rischio. Ed a questa legge dei mercati finanziari, una legge fondamentale, ovviamente non può sottrarsi neanche la Borsa di Tokyo. Dobbiamo però necessariamente sottolineare degli aspetti della Borsa di Tokyo che sono sicuramente interessanti per chi sta cercando di valutare il rischio che incorpora:

  • economia avanzata: il Giappone è comunque tra le economie più avanzate del mondo ed è difficile vedere qui la volatilità che in genere ci aspettiamo dai mercati dei paesi emergenti;
  • tantissimi titoli da cassettista: il che vuol dire che investendo nella borsa giapponese potrai sicuramente trovare titoli che danno il loro meglio sul medio e lungo periodo;
  • buona solidità del paese: nonostante un debito pubblico mostruoso, il Giappone continua ad essere ritenuto un paese molto affidabile.

Conviene investire sulla Borsa di Tokyo?

Anche questa è una risposta che dovresti provare a darti da solo, perché appunto soltanto tu sarai in grado di valutare la convenienza di questa Borsa, in relazione a quelli che sono i tuoi obiettivi di crescita come investitore. E quindi dovremo necessariamente limitarci a darti degli ulteriori elementi:

  • l’economia giapponese è stagnante da un po’: anche se questo non vuol dire che non ci siano delle ottime opportunità su questo mercato, per chi le sa cogliere;
  • molte aziende giapponesi rappresentano, per i settori di appartenenza, i più alti standard qualitativi del mondo;
  • affidabilità: Giappone fa rima in ogni parte del mondo con affidabilità e di questa ottima reputazione godono anche tutte le aziende del paese.

La Borsa di Tokyo ha dunque sicuramente le sue interessanti particolarità, motivo per il quale dobbiamo necessariamente considerarla come una possibilità nella composizione del nostro portafoglio (pur tenendo sempre bene a mente la componente del rischio e della volatilità dei mercati).

Conclusioni

Ne è passata tanta di acqua sotto ai ponti negli ultimi anni e Tokyo ha sicuramente visto ridursi il suo ruolo di guida incontrastata dell’Asia. Ma nonostante i competitor si facciano sempre più aggressivi, la Borsa di Tokyo continua a generare interesse, giustificato, tra chi investe per professione o per hobby. Nella guida di oggi ti abbiamo fornito tutti gli elementi di cui hai bisogno per valutare da solo se sia il caso – o meno – di operare su questo mercato affascinante, pur considerando altre Borse quali Londra, Shanghai, New York, Sydney e così via. Ora sta a te prendere le decisioni giuste.

Domande frequenti

Rispondiamo, in modo rapido e con parole semplici, alle domande ricorrenti sulla Borsa di Tokyo pervenute alla nostra redazione.

Esiste la quotazione in tempo reale della Borsa di Tokyo?

No, non esiste alcuna quotazione in tempo reale della Borsa di Tokyo nel suo complesso, ma esistono le quotazioni in tempo reale degli indici riferiti a questa Borsa, come ad esempio il Nikkei 225.

Cosa è successo alla Borsa di Tokyo?

La Borsa di Tokyo ha recentemente subito un crollo, che ha portato il suo livello di capitalizzazione più in basso rispetto ai tempi d’oro (sta in ogni caso cercando di recuperare terreno di anno in anno).

Quando apre la Borsa giapponese?

La Borsa giapponese apre dalle ore 09:00 (01:00 in Italia) per la sessione mattutina e dalle 12:30 (04:30 in Italia) per la sessione pomeridiana e dalle 11:30 (03:30 in Italia) per la sessione mattutina e dalle 15:00 (07:00 in Italia) per la sessione pomeridiana.

È stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 5 / 5. Numero voti: 2

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

  • Alessio Ippolito è un imprenditore digitale dal 2008 e giornalista iscritto all'Odg del Lazio dal 2022, ed è fondatore della ALESSIO IPPOLITO S.R.L. Editore, società proprietaria di Investireinborsa.org di cui è direttore responsabile e revisore senior dei contenuti. Noto per essere ideatore e direttore responsabile della testata giornalistica Criptovaluta.it® e di TradingOnline.com®.

  • Revisore:

    Laureato in Economia e Management Internazionale, ha intrapreso fin da subito un percorso di crescita nel settore del trading e dei nuovi metodi di investimento online. Specializzato in revisione dei contenuti ed aggiornamento per posizionare con cura le pagine in SERP, in ottica SEO, predilige argomenti su sistemi di trading automatico, criptovalute, piattaforme e soluzioni per investire in Borsa.