Pubblicato il da Alessio Ippolito, Francesco Galella
Come Investire in Borsa Americana nel 2025
Vuoi investire in Borsa americana e non sai come fare? Niente paura, perché insieme ai nostri esperti abbiamo preparato una guida pratica e dall’alto valore informativo, che ti permetterà di comprendere – per filo e per segno – come accedere agli asset quotati su questa grande piazza di scambio internazionale. Non solo dettagli tecnici e operativi, che ti permetteranno di conoscere anche i migliori broker per investire sulla Borsa americana, ma anche tutti quegli accorgimenti importanti per fare previsioni e per analizzare gli strumenti finanziari in autonomia.
Cosa c’è da sapere sulla Borsa americana? Perché è così interessante? Quali sono i migliori canali per affrontare questo investimento? Ci sono buone ragioni per andare a scegliere questa borsa a scapito delle altre? Domande che risponderemo nelle righe successive, tenendo sempre come faro di riferimento – per poter puntare su questo segmento USA – piattaforme efficienti e regolamentate, come ad esempio eToro (leader da anni e con tantissimi asset americani, pronti ad essere analizzati).
👉 Scopri qui il broker ed accedi al conto demo gratuito
📈 Borse principali in America: | NYSE / NASDAQ |
🏷️ Come si investe nella Borsa Americana: | Azioni / ETF |
📱 Dove investire in Borsa Americana: | Migliori broker ed app di investimento |
❌ Rischi da considerare: | Imprevedibilità e volatilità di mercato |
Quali sono le Borse americane?
Prima di passare ad aspetti prettamente pratici, è bene sapere che ad oggi esistono diverse Borse americane:
- 🗽 NYSE (New York Stock Exchange, Borsa di New York) – Fondata nel 1792, è la più grande e storica borsa valori al mondo, situata a Wall Street, New York. È famosa per il suo modello di asta ibrido, che combina la negoziazione elettronica con l’intervento di trader umani. Qui sono quotate aziende di livello globale come Coca-Cola, ExxonMobil e Berkshire Hathaway.
- 🗽 NASDAQ – Nata nel 1971, è la prima borsa completamente elettronica al mondo. Riconosciuta per il suo legame con il settore tecnologico, ospita (anche nel suo indice NASDAQ 100) giganti come Apple, Microsoft, Amazon e Google. È anche una piattaforma di crescita per startup e aziende innovative.
- 🗽 AMEX (American Stock Exchange) – Ora parte del NYSE (come NYSE American), era originariamente una borsa indipendente. Storicamente specializzata in titoli di piccola e media capitalizzazione e nella negoziazione di opzioni e ETF, era una scelta per aziende più giovani, o meno capitalizzate.
- 🗽 CBOE Global Markets – Precedentemente conosciuta come Chicago Board Options Exchange, è una borsa leader per la negoziazione di opzioni, future e prodotti legati alla volatilità (come il VIX). Innovatrice nel settore dei derivati, ha anche una presenza nei mercati azionari tramite acquisizioni come Bats Global Markets.
- 🗽 IEX (Investors Exchange) – Creata nel 2012, è una borsa relativamente giovane e famosa per il suo obiettivo di rendere il mercato azionario più equo. Utilizza una tecnologia innovativa chiamata “speed bump” per rallentare le transazioni ad alta frequenza, proteggendo gli investitori da pratiche speculative.
Come investire in Borsa americana?
Comprese le diverse Borse, è ora possibile passare su aspetti prettamente operativi. Vogliamo in altri termini spiegarti come investire in Borsa americana (indipendentemente da quale sceglierai durante il tuo percorso da investitore). Ciò che serve è solamente un computer ed un dispositivo (che può essere un computer, o lo smartphone). Muniti di ciò, ecco i passaggi che è possibile seguire:
- scelta del broker: è fondamentale selezionare un broker che ti permetta di accedere al mercato mondiale, quindi anche americano, sia in modalità diretta (ossia DMA), sia tramite strumenti derivati;
- registrazione: completa a questo punto la registrazione, ossia l’apertura di un account, inserendo semplicemente i tuoi dati personali e tutto ciò che è richiesto dal broker;
- deposito iniziale: è possibile investire in Borsa americana anche con piccole somme? Sì, gli intermediari che esamineremo ti permettono di partire da appena 50 euro (anche in modo frazionato);
- scelta degli asset: accedi alla Borsa americana ed individua gli strumenti finanziari che ti interessa negoziare (azioni, ETF e così via), valutandoli sui grafici in tempo reale;
- investi: puoi a questo punto decidere di investire in modo diretto (sull’asset sottostante), oppure agire tramite strumenti derivati (CFD), con opzioni al rialzo, o al ribasso.
👉 Accedi qui agli asset quotati sulla Borsa americana
Su cosa investire in Borsa americana?
Lo dicevamo in precedenza: la Borsa americana contiene al suo interno migliaia di strumenti finanziari, che non sono rappresentati solamente da titoli azionari (seppur restino i più interessanti). Possiamo infatti trovare anche ETF (tradizionali, o obbligazionari), materie prime, indici e tantissime altre asset class. Questo rende la Borsa americana una delle più grandi in assoluto per volume di capitalizzazione e permette agli investitori di attuare ottime strategie di diversificazione. Vediamo su cosa poter investire in Borsa americana.
🏷️ Su cosa investire in Borsa americana | 📌 Modalità di investimento |
Azioni americane | DMA / CFD |
ETF americani | CFD |
Indici di Borsa americana | CFD |
1 Investire in Borsa americana su azioni
Il primo sistema che ti permette di investire in Borsa americana, è rappresentato dagli investimenti su azioni. I sistemi per poter puntare su questo segmento operativo sono in realtà due. Da una parte puoi pensare di attuare strategie di acquisto reale, accedendo quindi sul mercato diretto (sistema che ti permette anche di beneficiare di potenziali dividendi, sempre se la società decida di erogarli ai propri stakeholder). Il secondo metodo, meno invasivo, riguarda il trading CFD su azioni americane.
I contratti per differenza rientrano nella categoria degli strumenti derivati, perché ti permettono di negoziare senza diventare reale possessore dei diritti ordinari associati ai titoli. Significa che puoi decidere di puntare con opzioni al rialzo (di acquisto), se pensi che le azioni subiranno un aumento di prezzo, o con opzioni al ribasso (di vendita), se ipotizzi che il valore del titolo scenderà nel corso del tempo. Puoi ovviamente sbizzarrirti, vista la presenza di colossi quali Microsoft, Apple, Meta, Tesla, Amazon e così via.
2. Investire in Borsa americana su ETF
Altra grande macro classe per investire sulla Borsa americana, è rappresentata ovviamente dagli ETF, ossia asset da noi molto apprezzati e che indichiamo spesso all’interno dei nostri approfondimenti di carattere informativo. Si tratta essenzialmente di exchange traded fund (questo il significato dell’acronimo), ossia fondi gestiti che possono replicare l’andamento di un determinato indice di Borsa, o panieri (cioè insiemi) di più strumenti finanziari.
Ed ecco che sulle tante Borse americane hai la possibilità di individuare ETF USA legati al mono della tecnologia, della cybersecurity, delle energie rinnovabili, sulle criptovalute e molto altro ancora. Mostrano caratteristiche uniche rispetto ad un tradizionale investimento azionario, perché sono in primo luogo molto semplici da negoziare con strumenti derivati (CFD) ed in secondo luogo portano con se un elevato grado intrinseco di diversificazione. In altri termini, agisci su un asset, ma è come se puntassi su un portafoglio molto più ampio.
3. Investire su indici di Borsa americani
Ultima asset class significativa, che vogliamo presentarti in modo rapido e con parole semplici, è quella degli indici di Borsa americani. Si tratta di veri e propri strumenti quotati, che dispongono di un proprio grafico in tempo reale e quindi di un reale trend di mercato. Questo le permette di essere negoziati tramite contratti per differenza, anche in questo caso al rialzo, oppure al ribasso. Sta a te decidere se ipotizzare un aumento, o una discesa dei prezzi.
Rappresentano in realtà il vero termometro delle economie americane ed ogni Borsa ed investirci può rappresentare un modo per diversificare il portafoglio, ma anche per approfittare delle tendenze dell’interno mercato USA. Per completezza, indichiamo a seguire i principali indici di Borsa americani (disponibili tutti sulle migliori piattaforme di investimento presentate in basso):
- S&P 500
- Dow Jones Industrial Average (DJIA)
- Nasdaq Composite
- Russell 2000
- Wilshire 5000
- Nasdaq-100
- NYSE Composite
Dove investire sulla Borsa americana?
Arrivati a questo punto, ci teniamo particolarmente a sottolinearti il fatto che è sempre fondamentale scegliere un grande broker per fare trading (qualunque sia la Borsa che hai individuato per le tue operazioni). Perché? Perché semplicemente senza un buon broker non avrai a disposizione:
- la sicurezza che ti è offerta da una licenza europea, che presuppone la presenza di controlli molto approfonditi sull’intermediario;
- la certezza di avere tutti i migliori titoli USA a disposizione: perché un grande broker può essere definito tale soltanto se può offrire listini completi;
- costi contenuti: senza spendere le cifre folli, che invece spenderemmo ad esempio con la banca, soprattutto sulle Borse estere;
- grandi piattaforme: che ti permettono di avere a disposizione anche tutti i migliori strumenti per fare trading, anche quelli utilizzati dai professionisti.
Tenendo bene a mente queste caratteristiche, abbiamo effettuato un’accurata indagine di mercato ed ecco le migliori piattaforme per investire nella Borsa americana:
Investire nella Borsa americana tramite banca
Le piattaforme possono fare una differenza enorme per quanto riguarda la qualità degli strumenti che ti mettono a disposizione. Lo standard in questo senso non può che essere quello dei broker elencati in precedenza. Di contro le piattaforme che vengono offerte dalle banche sono piattaforme antiquate, scadenti e senza tutti gli strumenti che potremmo utilizzare per ottimizzare i nostri investimenti. Le banche praticano costi che noi non esitiamo a definire vergognosi.
Un singolo trade sulla Borsa americana può arrivarti a costare anche 99 euro, a seconda del tipo di account che hai attivato e a seconda del volume. I broker, invece, applicano solo con un piccolissimo spread tra acquisto e vendita, comunque più che tollerabile e di decine di volte inferiore alla commissioni richieste dalle banche. Sono questi i motivi che ci spingono a consigliare da sempre, ai nostri lettori, un approccio a qualunque tipo di Borsa, compresa quella americana, tramite broker autorizzati.
Investire in Borsa americana conviene?
La convenienza o meno di investire in Borsa americana dipende ovviamente dai risultati che riuscirai ad ottenere con le tue strategie. Innegabile è il fatto che si tratti di una Borsa pillar in tutto il mondo, con azioni che non possono essere messe nel dimenticatoio ed asset finanziari che hanno dato molte soddisfazioni, a chi ha saputo – in passato – approfittarne.
Vediamo assieme alcuni pro e contro significativi.
✅ Punti a favore di investire in Borsa americana:
- economia da sempre considerata resiliente e per certi versi anche molto sfacciata rispetto al resto del mondo;
- trovi giganti del mondo della tecnologia, con una percentuale alta di titoli innovativi, anche incentrati sull’IA;
- possibilità di accedere a questo mercato tramite broker in regola e con molti strumenti di supporto;
- l’arrivo di Trump in presidenza sta generando molti apprezzamenti, contro tante aspettative contrarie.
❌ Punti a sfavore di investire in Borsa americana:
- gli scontri contro la Russia potrebbero generare situazioni di ostilità, che potrebbero di contro sconvolgere anche i mercati;
- risulta complicato prevedere ed esaminare una Borsa così distante da noi e per certi versi anche molto differente.
Investire sulla Borsa americana: ci sono rischi?
Tutte le Borse hanno una certa percentuale di rischio ed è questa una delle leggi fondamentali che riguardano il mondo degli investimenti. Nello specifico per quanto riguarda la borsa USA abbiamo gli stessi rischi legati ad altre piazze di scambio. Anche in questo caso le variazioni degli asset finanziari possono essere repentine e spostarsi rispetto alle proprie previsioni. Questo può portare all’inevitabile perdita dei capitali (aspetto che deve sempre essere tenuto bene a mente).
Esistono soluzioni per cercare di lenire la componente del rischio? Sì, parliamo di diversificazione. La stessa ti permette di distribuire il capitale di investimento su più asset class differenti. Ovviamente puoi decidere di spostarti – sempre sulla stessa Borsa – su diversi titoli azionari, su diversi ETF, oppure combinare un portafoglio misto, che racchiuda al suo interno sia indici che azioni, sia exchange traded fund che altri asset specifici (anche di Borse differenti).
Investire in Borsa americana: commento dell’esperto
Investire nella Borsa americana richiede oggi una visione strategica, soprattutto considerando il contesto attuale ed il ritorno di Donald Trump sulla scena politica. La sua presidenza passata è stata caratterizzata da politiche fiscali favorevoli alle imprese, inclusi tagli alle tasse e deregolamentazioni, che hanno spesso spinto al rialzo i principali indici di Wall Street. Tuttavia, questa volta il panorama è più complesso: l’economia globale affronta sfide come inflazione persistente, tassi d’interesse elevati e tensioni geopolitiche.
Il ritorno di Trump, come presidente americano, potrebbe ridare slancio a settori come energia, difesa e infrastrutture, ma l’incertezza politica potrebbe anche generare volatilità. Dovresti quindi concentrarti su settori resilienti come tecnologia, sanità e beni di consumo essenziali, mantenendo un portafoglio ampio. È inoltre fondamentale monitorare le politiche della Federal Reserve, che continueranno ad influenzare pesantemente il mercato, sia nel breve che nel medio – lungo termine.
Conclusioni
La Borsa americana è davvero la più importante del mondo per capitalizzazione, per rilevanza e anche per volumi di trading. Oggi che hai a portata di click la possibilità di investimento in questa ampia piazza di scambio, riteniamo che tu debba tenerla sicuramente in considerazione. Non farti però abbindolare da falsi esperti e truffatori: scegli sempre con la tua testa e parti da questa guida per le informazioni necessarie per investire. Soltanto chi sceglie per conto suo può davvero iniziare a fare trading, investire in Borsa e cercare di diventare un trader professionista con la T maiuscola.
Domande frequenti
Ci avete posto molte FAQ (domande frequenti) sulla Borsa americana ed abbiamo deciso di condividere quelle più interessanti.
Posso investire in Borsa americana dall’Italia?
Sì, dall’Italia, sempre utilizzando le migliori piattaforme di investimento, puoi accedere a tutte le principali asset class quotate sulla Borsa americana ed investire in modo autonomo.
Come si fa ad investire sulla Borsa americana?
Per investire sulla Borsa americana puoi registrarti in pochi minuti su un broker di trading professionale, caricare un deposito a tua discrezione, scegliere strumenti finanziari di tuo interesse e procedere con l’investimento.
Quante Borse americane esistono?
Ad oggi esistono diverse Borse americane e tra le più famose, che permettono agli investitori di negoziare, ricordiamo il NYSE ed il NASDAQ.
Guide su altri investimenti in Borsa: