Pubblicato il da ,

Previsioni di Borsa 2025 Oggi, Domani, Settimanali e Mensili

Sei a caccia di previsioni di borsa perché vuoi migliorare i rendimenti del tuo investimento? Vuoi muoverti prima degli altri e, per quanto possibile, anticipare i trend? La guida di oggi ti permetterà di fare proprio questo: capire come funzionano le previsioni di borsa ed imparare anche a crearne di tue. Potremo inoltre affidarci, nel corso dell’approfondimento informativo, a broker che ti offrono il meglio per svolgere tutte le analisi necessarie per strutturare target price e prezzi obiettivo.

Prevedere la Borsa non è materia per indovini e per cartomanti. Anzi, ci sono delle tecniche, delle strategie e degli strumenti che possono davvero aiutarti ad analizzare in autonomia i tuoi asset di interesse. Un errore comune, commesso soprattutto dai principianti, è quello di aprire posizioni senza nessuno studio accurato e senza alcuna logica. Diversamente da ciò, è invece opportuno esaminare ogni singolo aspetto. I migliori strumenti sono proposti da broker efficienti, come ad esempio eToro.

👉 Clicca qui per registrarti su eToro

📌 Cosa sono:Studi per prevedere il trend di un asset
🔮 Come fare previsioni di Borsa:Combinazione di più studi
💻 Dove fare previsioni di Borsa:Siti specializzati e migliori broker
📈 Analisi principali:Analisi tecnica e fondamentale
Previsioni di Borsa – introduzione

👇 Broker scelti per fare previsioni di Borsa 👇

PIATTAFORME PER INVESTIRE

eToro

Copia Trader

➤ Prova Gratis

Your capital is at risk.

Capital.com

Strumenti PRO

➤ Prova Gratis

67% of retail CFD accounts lose money.

Skilling

0 fee, Algo & Copy

➤ Prova Gratis

73% of retail CFD accounts lose money.

Cosa sono le previsioni di Borsa?

È possibile prevedere i mercati? Un piccolo paragrafo deve esser necessariamente dedicato a capire cosa sono le previsioni di Borsa e come effettivamente andare ad utilizzare. Si tratta essenzialmente di stime su come potrebbero muoversi i prezzi delle azioni, degli indici, o di qualsiasi altro strumento finanziario nel prossimo futuro. Come sappiamo, ogni asset ha un andamento, che è caratterizzato da fluttuazioni al rialzo ed al ribasso. Tramite le previsioni, i trader cercano di intuire potenziali inversioni del trend (ossia cambi di tendenza), o conferme su un determinato andamento.

Previsioni di borsa - IMG by ©Investireinborsa.org
Previsioni di borsa – la nostra guida completa

Esistono attualmente tantissimi metodi per fare previsioni di Borsa, anche se quelli più importanti sono l’analisi tecnica e l’analisi fondamentale, che avremo modo di approfondire a breve. Ciò che a questo punto è bene anticipare, è che nessuno studio previsionale (valido per investire in Borsa) è sicuro al 100%, proprio perché il mercato è sempre influenzato da eventi imprevisti, che non possono essere anticipati in modo matematico. Per questo motivo, per ridurre i rischi, si effettuano spesso studi previsionali su più asset, in modo da diversificare le proprie strategie.

Perché è importante prevedere i movimenti del mercato?

Prevedere i movimenti del mercato è importante per diverse ragioni. Come dicevamo in precedenza, aprire posizioni alla cieca e senza uno studio alla base, è un po’ come affidarsi al fato ed alla dea bendata della fortuna (i rischi di perdita sono in questo caso davvero altissimi). Chi riesce invece ad anticipare le tendenze del mercato, può acquistare (o investire) sugli asset di interesse prima che il mercato si riadatti alla domanda ed offerta. Questo vantaggio permette potenzialmente di ottenere i profitti.

Previsioni di Borsa - importanza
Previsioni di Borsa – importanza

Al contempo, si riescono a limitare le perdite, perché chi è bravo a fare previsioni di Borsa può cercare di capire quando la posizione andrà chiusa e quando invece potrà restare aperta. Le previsioni danno altresì la possibilità di gestire nel migliore dei modi il proprio portafoglio, bilanciando asset più sicuri con quelli più rischiosi. Anche la grandi aziende ne possono beneficiare, pianificando investimenti e strategie sulla base dell’andamento dei mercati.

Come fare previsioni di Borsa?

Vediamo a questo punto di scendere nel dettaglio e di capire assieme come fare previsioni di Borsa. Il tutto si basa sull’utilizzo di più strategie di studio, spesso combinate tra di loro, per cercare di capire come si muoverà il mercato e quali saranno le ipotetiche tendenze dell’avvenire. In basso, trovi la spiegazione di ogni singolo studio valido per le previsioni.

1. Analisi tecnica per previsioni di Borsa

L’analisi tecnica per previsioni di Borsa è forse lo studio più importante che un trader possa fare, nonché quello solitamente preliminare, ossia che avviene prima di tutti gli altri. Questo perché ti permette di ottenere potenziali segnali operativi, da poter successivamente confermare (oppure no), utilizzando gli altri approcci di studio. Scopriamo su cosa si basa.

👉 Vai qui per accedere agli strumenti di analisi tecnica

Studio dei grafici e delle tendenze

L’analisi tecnica, come intuibile già dal nome, si basa sullo studio dei grafici per cercare di captare conferme, o modulazioni dei trend. Ogni titolo dispone di una propria quotazione in tempo reale ed i prezzi di un asset seguono tre direzioni differenti: rialzista (uptrend), ribassista (downtrend) o laterale (range). Identificare questi movimenti aiuta i trader a prendere decisioni oculate, non dettate dalla fortuna. I grafici più studiati sono quelli a candele giapponese, perché mettono a disposizione informazioni dettagliate sul momento di apertura, chiusura, massimo e minimo.

L’osservazione dei grafici permette di individuare i livelli di supporto e di resistenza, ossia i livelli di prezzo in cui l’andamento tende solitamente a rimbalzare, oppure subire una rottura. In caso di rottura il trend può cambiare direzione per un periodo di tempo esteso, oppure subire solo una leggera correzione, prima di prendere nuovamente il largo seguendo il trend precedente. Lo scopo finale del trader, è in ogni caso quello di captare potenziali opportunità di ingresso (ossia zone su cui aprire la posizione) oppure livelli di uscita dal mercato.

Indicatori tecnici più usati

Gli indicatori tecnici sono strumenti matematici, statistici e probabilistici, che aiutano l’analista ad interpretare il movimento di un trend, ossia le fluttuazioni dei prezzi. Possono basarsi sui movimenti storici, oppure essere utilizzati in tempo reale, sulle variazioni nel brevissimo periodo (aspetto valido per fare previsioni di Borsa oggi). A seguire, alcuni degli indicatori più interessanti ed apprezzati:

  • RSI (Relative Strength Index): misura la forza di un trend e segnala se un titolo è in ipercomprato (sopra 70) o ipervenduto (sotto 30).
  • MACD (Moving Average Convergence Divergence): indica i cambiamenti nella direzione e nella forza del trend attraverso la relazione tra due medie mobili. Quando la linea MACD incrocia la signal line dal basso verso l’alto, è un segnale rialzista, mentre l’opposto indica un segnale ribassista.
  • Medie mobili (Semplici e Esponenziali): aiutano a smussare le fluttuazioni dei prezzi per identificare trend più chiari. Una media mobile a 200 giorni, ad esempio, è spesso usata per determinare se un mercato è in fase rialzista, o ribassista.

Pattern di prezzo ed interpretazione

Altro studi tecnico molto interessante, sempre da legare alle previsioni di Borsa, è rappresentato dai pattern di prezzo. Si tratta di configurazioni che spesso si ripetono e che sono quindi ricorrenti, all’interno di una quotazione, ossia di un grafico di proprio interesse. Aiutano in altri termini a prevedere i futuri movimenti del mercato. Si distinguono in due categorie ben definite, ossia:

  • Pattern di continuazione: indicano che il trend (ossia l’andamento) attuale potrebbe continuare su quella direzione (alcuni esempi sono il triangolo, il rettangolo e la bandiera);
  • Pattern di inversione: indicano che il trend (lo specifico andamento) attuale, potrebbe presto cambiare direzione (alcuni esempi sono testa e spalle, doppio massimo e doppio minimo e così via).

L’utilizzo delle figure geometriche va ovviamente sempre contestualizzato e riconoscere i pattern permette ai trader di anticipare (nei limiti del possibile) i movimenti di mercato, potendo successivamente adattare la strategie sulla base dei dati e delle informazioni raccolte nel tempo. Nessuno studio è tuttavia certo e la componente dell’imprevedibilità deve sempre essere considerata.

2. Analisi fondamentale per previsioni di Borsa

Passiamo a questo punto all’analisi fondamentale, che molte volte viene utilizzata in combinazione con quella tecnica, anche per cercare di confermare le scelte derivanti dal primo studio. Anche in questo caso troviamo diversi aspetti da dover ben definire. L’analisi fondamentale comprende effettivamente diversi studi, che è bene tenere a mente.

👉 Vai qui per accedere agli strumenti di analisi fondamentale

Valutazione dei bilanci e dati finanziari

Quando si analizza un titolo azionario, è importante focalizzare l’attenzione sulle voci di bilancio più importanti. Una società quotata in salute, può avere maggiore interesse e mostrare quindi un andamento di mercato potenzialmente più stabile (anche in riferimento all’hype degli investitori). Per fare questo studio, si valutano i maggiori catalizzatori finanziari, come ad esempio i ricavi, il fatturato, i costi, l’indebitamento, l’EBITDA, il rapporto prezzo / utili, il ROE, il ROS, il ROA, i margini e molto altro ancora. Tutto ciò per captare la salute dell’azienda, che potrebbe influenzare anche il trend.

Fattori economici esterni che influenzano le previsioni

Molto interessante, è anche lo studio dei fattori economici associati ad un determinato territorio, o settore di interesse. Quando l’economia è in ginocchio, molte volte ne risentono anche i mercati e questo è un fattore rilevante da tenere a mente quando si fanno previsioni di Borsa. Essenziale è la valutazione del PIL (ossia il prodotto interno lordo), i dati sul livello di occupazione (o disoccupazione), le variazioni sui tassi di interesse ed anche il livello di inflazione (o le scelte di politica monetaria). Tutti aspetti chiave, che possono portare positività, o meno, sui mercati.

Analisi del sentiment di mercato

Obiettivo primario, è capire come interpretare l’emotività degli investitori. Il prezzo di un determinato strumento, è soprattutto la legge di domanda ed offerta. Se più persone puntano su un determinato asset, allora è probabile che il suo prezzo venga spinto al rialzo. Capire quali sono le strategie dei trader è quindi importante, perché il sentiment può modulare la domanda ed offerta di mercato e quindi agire (in modo positivo, o negativo) sul prezzo dello strumento finanziario. Tra gli strumenti per analizzare il sentiment troviamo news, social media, volume di scambio e forum).

Eventi geopolitici e notizie di mercato

Gli eventi geopolitici e le notizie di mercato possono sempre avere forti impatti sugli andamenti degli asset finanziari. Ne sono esempio guerre, crisi e carestie, che in passato hanno portato molti down, mettendo in evidenza diversi indici di Borsa in rosso. Anche le scelte politiche (si pensi ad esempio all’applicazione di dazi da parte degli USA, sotto l’ordine del presidente Donald Trump) possono causare instabilità a livello borsistico. Aspetti che risultano chiave in una completa analisi previsionale, soprattutto come supporto a tutti gli studi indicati in precedenza.

Prospettive future per previsioni di Borsa

Quando si parla di previsioni di Borsa è sempre tempo di bilanci e di cercare di capire quali potrebbero essere i trend dell’avvenire. Diventa in questo caso fondamentale studiare (per quanto riguarda titoli azionari, indici, o ETF), i piani industriali delle società quotate. All’interno degli stessi trovi le strategie e le scelte del management più significative, che potrebbero proiettare il gruppo su nuove potenziali crescite, o meno. Uno studio che si mostra valido anche per fare previsioni su criptovalute, analizzando accuratamente la roadmap e le iniziative dell’ecosistema crypto.

Dove fare previsioni di Borsa?

Per fare buone previsioni di Borsa, è necessario utilizzare solamente piattaforme altamente specializzate. Insieme ai nostri specialisti, abbiamo quindi esaminato il mercato, mettendo in evidenza solamente broker con reali licenze (che dispongono di autorizzazioni in UE) e che mettono a disposizione una serie di strumenti pillar per l’analisi previsionale, come ad esempio:

  • 📅 calendario economico: mette in evidenza le date e gli eventi più importanti associati al mercato, permettendo anche di anticipare le notizie più influenti con l’attualizzazione di proprie strategie mirate;
  • 📈 grafici dinamici: molti broker propongono quotazioni con grafici a candela, ottime per poter fare analisi tecnica in modo autonomo;
  • 📌 indicatori integrati: direttamente dai broker più performanti, puoi settare sui grafici indicatori, oscillatori e pattern, così da poter ottenere studi in tempo reale, senza utilizzare servizi esterni;
  • 🗞️ sezione news: piattaforme efficienti, come ad esempio eToro, propongono una sezione specifica contenente le notizie più interessanti a livello mondiale (valide per fare previsioni);
  • ⚖️ variazioni sui volumi: indicati quasi sempre all’interno di ogni schermata operativa degli strumenti finanziari, permettono di captare il sentiment di mercato in quel preciso momento.

Considerando questi aspetti, ecco le migliori piattaforme per fare previsioni di Borsa:

Su cosa fare previsioni di Borsa?

Le previsioni di Borsa possono essere effettuate su tutti gli strumenti finanziari più importanti. Qui in basso, trovi alcuni esempi lampanti, con associati alcuni studi specifici, segmentati per la specifica asset class considerata:

  • Titoli azionari: le previsioni sulle azioni si basano su analisi tecnica, fondamentale e del sentiment di mercato. È importante considerare bilanci aziendali, piani industriali, trend del settore e decisioni del management.
  • Indici di mercato: rappresentano un paniere di azioni che riflettono l’andamento di un determinato mercato (es. S&P 500, Nasdaq, Dow Jones, FTSE MIB). Prevederne i movimenti aiuta a capire la direzione generale dell’economia e dei mercati finanziari.
  • Criptovalute: asset digitali decentralizzati come Bitcoin, Ethereum e altre altcoin. Le previsioni sulle criptovalute si basano su analisi tecnica, cicli di mercato, regolamentazioni, adozione tecnologica e sentiment degli investitori. Essendo molto volatili, le crypto richiedono un’attenta gestione del rischio.
  • Materie prime: beni fisici come oro, argento, petrolio e gas naturale. Le previsioni dipendono da fattori macroeconomici, offerta e domanda globale, eventi geopolitici e decisioni di organismi come l’OPEC.
  • Forex (valute): il mercato delle valute (EUR/USD, GBP/USD, USD/JPY, ecc.). Le previsioni si basano su tassi di interesse, politiche monetarie delle banche centrali, inflazione e dati economici globali.
  • ETF e fondi di investimento: strumenti che replicano l’andamento di un indice, settore, o asset specifico. Le previsioni dipendono dall’analisi del sottostante e dalle condizioni di mercato.

Previsioni di Borsa: consigli utili

Prima di procedere con le conclusioni, teniamo ad indicare alcuni accorgimenti importanti per chiunque voglia fare proprie previsioni di Borsa.

Dimentica la stampa per le previsioni di Borsa

Non ce ne vogliano i giornalisti, ma se avessero saputo fare trading (e prevedere i mercati) avrebbero sicuramente fatto un altro mestiere. Per questo ti invitiamo sempre a testare le decisioni che prendi nel trading, soprattutto se sono state prese tenendo conto di qualche opinione raccattata su qualche giornale. Mantenere una mente indipendente ed essere artefice se non delle proprie previsioni di Borsa, quantomeno della scelta delle fonti, è un requisito indispensabile per avere successo sui mercati.

Previsioni di Borsa - consigli
Previsioni di Borsa – consigli

E anche quando pensi di essere certo al 100% – testa con il capitale virtuale, perché prima di muovere qualunque tipo di denaro verso questo o quel titolo, è sempre consigliabile avere piena contezza di quello che si sta facendo. Discorso differente, è se invece decidi di utilizzare siti altamente specializzati nel settore del trading e della finanza, o forum che trattano solamente di questi argomenti (pur prestando attenzione e selezionando solo dati aggiornati, proposti da professionisti).

I segnali ti aiutano, ma non pagare

I segnali di trading sono una bestia di quelle mitologiche. Per metà previsioni, per metà consigli di operatività, non ci stanno particolarmente simpatici, o meglio, è indispensabile sceglierli bene! Nel senso che anche questo è purtroppo un settore che è stato letteralmente preso d’assalto da tanti ciarlatani e truffatori, pronti a vendere qualunque tipo di offerta, spacciandola per previsione esatta di Borsa.

In realtà ci sono broker che ti offrono buoni segnali e che lo fanno inoltre gratuitamente, senza costi aggiuntivi. I segnali di Borsa possono essere considerati al pari di previsioni? Almeno sul breve periodo possono rappresentare un concreto supporto. Si tratta di indicazioni, ossia di segnali operativi, che vengono erogati sulla base dell’interpretazione (automatica o manuale) di tutti gli studi che abbiamo indicato in precedenza e proposti da società e servizi di segnali.

Chi fa da sé fa per tre, anche nelle previsioni di borsa

Siamo assolutamente degli autarchici in questo senso: chi riesce a fare per conto proprio, avrà sicuramente delle previsioni di Borsa maggiormente spendibili per i propri investimenti, a patto – ovviamente – di sapere come fare e come procedere. Perché fare da soli?

  1. Perché le nostre strategie devono rispecchiare le nostre necessità: non basta prendere questa o quella previsione per avere successo. Servono strategie, possibilmente diversificate e selezionate con cura maniacale;
  2. Perché fondamentalmente non puoi fidarti di nessuno: se avessi delle previsioni attendibili, accetteresti mai di regalarle al primo che capita? Un conto è copiare gli altri di successo con il Copy Trading di eToro, un conto è invece aspettarsi previsioni di borsa da un terzo, che siano anche attendibili.

Per questo non è mai possibile, neanche avendo una fonte di informazioni molto attendibile, pensare anche soltanto di fare affidamento sulle previsioni di Borsa. Bisogna sempre studiare con i migliori e possibilmente muoversi con il top delle piattaforme. La pratica ed il continuo studio riescono spesso a fare la differenza tra un trader abile nelle previsioni ed un trader che si affida solamente alla fortuna.

Conclusioni

In chiusura non possiamo che ribadire quello che è lo spirito indipendente che da sempre anima Investireinborsa.org. Non possiamo affidarci a Popular Investor, santoni, sedicenti specialisti, maghi del trading e altri ciarlatani di questo spessore. Le previsioni di Borsa possono darti una mano ad interpretare il futuro andamento dei mercati, ma non possono essere in alcun modo la tua unica bussola. Scegli attentamente le tue fonti e – nel dubbio – fidati delle tue conoscenze e del tuo istinto. Tutto ciò utilizzando sempre e comunque strumenti all’avanguardia, proposti da broker in regola.

Domande frequenti

Rispondiamo, dopo averle raccolte, ad alcune FAQ sulle previsioni di Borsa.

Quali sono le previsioni di Borsa oggi a breve termine?

Nel breve termine, i mercati azionari potrebbero affrontare una fase molto particolare. Secondo gli esperti, la maggioranza degli investitori prevede una mutazione nei prossimi tre mesi, influenzata da fattori come il rallentamento della crescita globale, l’aumento dei dazi commerciali e le tensioni geopolitiche.

Quali sono le previsioni di Borsa domani a medio termine?

Per il medio termine, le prospettive potrebbero essere differenti. Dopo eventuali correzioni iniziali, si potrebbe pensare ad una ripresa nella seconda metà del 2025, trainata da settori come la tecnologia e l’energia rinnovabile. Strategie di investimento equilibrate e una visione a lungo termine saranno fondamentali per navigare le oscillazioni del mercato.

Quali sono le previsioni di Borsa prossimi mesi?

Nei prossimi mesi, l’attenzione sarà rivolta alle decisioni politiche e commerciali globali, come l’introduzione di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti, che potrebbero influenzare il commercio internazionale e la stabilità dei mercati. Inoltre, l’andamento dell’inflazione e le politiche monetarie delle banche centrali giocheranno un ruolo cruciale nel determinare la direzione dei mercati finanziari.

Leggi anche:

È stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 5 / 5. Numero voti: 2

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

  • Alessio Ippolito è un imprenditore digitale dal 2008 e giornalista iscritto all'Odg del Lazio dal 2022, ed è fondatore della ALESSIO IPPOLITO S.R.L. Editore, società proprietaria di Investireinborsa.org di cui è direttore responsabile e revisore senior dei contenuti. Noto per essere ideatore e direttore responsabile della testata giornalistica Criptovaluta.it® e di TradingOnline.com®.

  • Revisore:

    Laureato in Economia e Management Internazionale, ha intrapreso fin da subito un percorso di crescita nel settore del trading e dei nuovi metodi di investimento online. Specializzato in revisione dei contenuti ed aggiornamento per posizionare con cura le pagine in SERP, in ottica SEO, predilige argomenti su sistemi di trading automatico, criptovalute, piattaforme e soluzioni per investire in Borsa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *