Pubblicato il da Alessio Ippolito, Francesco Galella - Ultimo aggiornamento il
Paolo Serafini: Chi è, Patrimonio, Corsi e Recensioni 2025
Paolo Serafini è uno dei più grandi investitori e trader mondiali, in grado di ottenere risultati colossali grazie alle sue metodologie ed approcci unici nel loro genere nel mondo del trading. Ha fatto della perseveranza e della passione per questo settore due dei suoi più grandi punti di forza. In tanti ci avete chiesto di approfondirlo a tutto tondo ed abbiamo così deciso di preparare questa guida informativa, che parlerà del suo percorso, delle sue attività ed anche dei corsi che mette a disposizione tramite il suo progetto imprenditoriale, ossia Top Borsa.
Ci soffermeremo come sempre anche sulle sue strategie e su ciò che concretamente ha deciso di insegnare a chiunque voglia capire come diventare trader oggi. Focalizziamo altresì l’attenzione sulle opinioni, recensioni e testimonianze presenti online, di chi ha avuto modo di provare i suoi percorsi formativi. Un consiglio iniziale? Ad oggi esistono molti corsi preliminari, che ti permettono quantomeno di ottenere informazioni base sul mondo del trading, per poi passare ai corsi a pagamento. Un esempio? Sicuramente la eToro Academy, completamente a costo zero.
👉 Clicca qui per accedere alla sezione formativa di eToro
🧑💼 Professione: | Trader / Investitore / Formatore |
💰 Patrimonio: | N.D |
📚 Progetti: | Top Borsa |
⭐ Recensioni e opinioni: | Molto positive |
Chi è Paolo Serafini?
Paolo Serafini, classe 1961, è un trader professionista ed analista finanziario, nato a Cavarzere. Si avvicina fin da giovane al mondo della Borsa iniziando a studiare temi statistici, matematici e sul mondo del trading. All’epoca non esistevano ancora le più moderne piattaforme di trading odierne e le prime attività di investimento, come la compravendita di azioni, avveniva essenzialmente a telefono, con operatori specializzati. Serafini riuscita ad ottenere risultati interessanti già solamente dall’analisi fondamentale condotta su riviste ed informazioni pubbliche delle società quotate.
Agli inizi degli anni 2000, più precisamente nel 2001, ha aperto nella sua città nativa una vera e propria sala trading, con diversi collaboratori al suo fianco, tutti esperti del settore. La sua punta di diamante è tuttavia Top Borsa, ossia un progetto, nonché un sito, che mette a disposizione corsi e materiali per chiunque voglia approcciarsi a questo settore. Ha partecipato e continua a partecipare a molti salotti televisivi. La sua presenza presso Class CNBC e Le Fonti TV ne dimostra a pieno la sua professionalità. Oltre ad essere trader, è anche autore di libri, formatore e consulente specializzato.
Paolo Serafini: metodologia e strategie
Nel corso della sua veneranda carriera, Paolo Serafini ha utilizzato diverse strategie di investimento, riuscendo in ogni caso a crearsi una propria metodologia operativa di successo. A parlare chiaro sono i risultati che ha ottenuto nel corso del tempo, sia a livello personale che lavorativo. Su cosa si basano le sue strategie? L’esperto utilizza molto la cosiddetta analisi volumetrica. Si tratta di una tecnica avanzata che studia dove e come avvengono gli scambi nel mercato e che permette di ottenere molte informazioni rilevanti su un determinato asset finanziario.
Si basa sull’utilizzo di diversi strumenti, come ad esempio Bookmap, ATAS, VolSys, Quantower e molto altro ancora. Quanto al timeframe utilizzato, il professionista è in grado di attuare strategie operative sia a livello multiday, sia intraday (ossia a lungo termine, ma anche a breve e brevissimo termine, con tecniche di scalping). Ha inoltre spesso parlato pubblicamente dell’importanza del money management, ossia della capacità di saper gestire il capitale a disposizione e della diversificazione del portafoglio, ossia una tecnica utilizzata per lenire (nel possibile) la componente del rischio su più esposizioni.
Se vuoi fin da subito testare strategie e provare ad attuare il tuo primo investimento in modalità demo, quindi senza rischiare nessun capitale, puoi partire con i migliori broker online che ti garantiscono accesso ad una simulazione senza nessun obbligo di deposito. Ecco i migliori:
Paolo Serafini: Top Borsa
Paolo Serafini, attraverso la sua piattaforma Top Borsa, offre una gamma di servizi destinati sia a chi si avvicina per la prima volta al trading online, sia a trader con esperienza che desiderano perfezionare le proprie competenze. Tra le offerte principali si trovano:
- Contenuti gratuiti: risorse introduttive per familiarizzare con il trading online, tra cui guide, articoli e video esplicativi;
- Libri e video corsi: materiali didattici che trattano vari aspetti del trading, fornendo approfondimenti teorici e pratici;
- Video Training: sessioni video focalizzate su specifiche tecniche e strategie di trading, utili per affinare le proprie abilità operative;
- Affiancamento personalizzato: supporto individuale per sviluppare e stabilizzare tecniche di trading personalizzate, incrementando la fiducia e massimizzando i profitti.
- Consulenze private: sessioni su misura per affrontare e risolvere problematiche specifiche legate all’attività di trading.
Per chi desidera rimanere aggiornato e interagire con la community, sono disponibili diversi canali social:
- Canale YouTube: video formativi e aggiornamenti sul trading;
- Gruppo Telegram: comunità per scambiarsi idee e strategie.;
- Pagina Facebook: notizie e contenuti sul mondo del trading;
- Profilo Instagram: aggiornamenti visivi e spunti di riflessione.
Paolo Serafini: corsi trading
Sempre tramite Top Borsa, Paolo Serafini mette a disposizione una serie di corsi di trading ad hoc, ideali sia per trader principianti che per trader professionisti. Abbiamo quindi deciso di analizzare alcuni dei migliori, mettendo in evidenza una breve descrizione:
- ABC Trading: corso base rivolto agli aspiranti trader per apprendere i fondamenti del trading;
- Thunder Bar: video training focalizzato su una specifica strategia di trading basata su pattern di prezzo;
- La Marsigliese: sessione formativa che illustra una tecnica operativa per identificare opportunità di mercato;
- Volume Profile: corso che insegna l’analisi dei volumi per individuare livelli chiave di supporto e resistenza;
- Delta Profile: formazione sull’uso del delta dei volumi per comprendere la pressione di acquisto e vendita nel mercato;
- Apollo 11: video training che presenta una strategia avanzata per capitalizzare sui movimenti di mercato;
- Trading Mastery – da Principiante ad Avanzato: percorso di 3 mesi che guida il trader dall’apprendimento delle basi fino a strategie avanzate, con focus sulla pratica operativa.
Paolo Serafini: libri
Molti dei percorsi formativi di Paolo Serafini, sono proposti anche tramite veri e propri manuali di trading. Abbiamo raccolto quelli più importanti, rappresentativi e considerati un concreto punto di riferimento per molti investitori. Ecco a seguire, i libri più interessanti:
- Il Book di Negoziazione: guida pratica all’uso del book di negoziazione per comprendere l’operatività dei mercati finanziari;
- L’Ombra delle Mani Forti: libro più famoso di Serafini, dedicato all’analisi delle logiche operative dei grandi investitori (mani forti) e a come interpretare i loro movimenti sui mercati;
- Manuale del Trader “Idiota”: testo provocatorio che raccoglie errori comuni, esperienze vissute e consigli pratici per evitare gli sbagli più frequenti nel trading;
- La Marsigliese: volume molto interessante, dedicato a una delle sue strategie operative più conosciute, utile per individuare livelli di entrata e uscita sui mercati.
Paolo Serafini: patrimonio
Non è possibile stimare con certezza matematica qual è il patrimonio netto di Paolo Serafini. Ciò che risulta tuttavia innegabile, è la capacità dell’imprenditore di essere riuscito a costruirsi un impero ed un business considerevole. Riesce presumibilmente ad ottenere entrate da più fonti di reddito, che derivano dalla vendita dei libri di trading, dei corsi formativi ed educativi, delle consulenze personali e dai potenziali introiti generati con tutti i canali social (come ad esempio YouTube).
A questo, sempre collegato al patrimonio di Paolo Serafini, troviamo anche ed ovviamente le sue attività di investimento personali sul mercato finanziario e su eventuali altri settori (si pensi ad esempio a quello immobiliare, o di altri beni). In linea generale, la redditività precisa dei trader di questo calibro è sempre molto difficile da stimare, anche perché (come giusto che sia), gli stessi esperti preferiscono mantenere tutelate molte informazioni personali sulla propria vita, carriera e famiglia.
Paolo Serafini: YouTube
Uno dei servizi di punta di Paolo Serafini e del suo hub di servizi, è sicuramente il canale su YouTube. Si tratta di un servizio che propone in modo completamente gratuito e che eroga video molto interessanti sul mondo del trading e degli investimenti. I contenuti sono sempre costantemente aggiornati e spaziano dalla gestione patrimoniale ai consigli operativi, fino ad arrivare a vere e proprie analisi di mercato, su titoli azionari ed altri asset finanziari.
Come puoi notare dallo screen posto in alto, il canale ufficiale di Paolo Serafini, che si chiama “@topborsadipaoloserafiniofficia”, conta attualmente 11.500 utenti registrati e 533 video. I commenti posti sotto ad ogni video mettono in evidenza una comunità attiva a dinamica, che risponde con interazioni e testimonianze personali. Questo mette in luce che i contenuti proposti su YouTube (compresi Podcast) sono molto interessanti e che permettono ai trader ed aspiranti investitori di ottenere un reale valore aggiunto.
Paolo Serafini: opinioni e recensioni
In linea generale, effettuando accurate ricerche online, le opinioni e recensioni su Paolo Serafini sono molto positive. Una grande fetta di utenti mette in evidenza corsi completi sotto tutti i punti di vista, ma soprattutto spiegati con parole semplici ed alla portata di tutti. Ancora, vengono messi in luce molti altri elementi distintivi, come ad esempio la presenza e disponibilità dell’esperto, la sua ampia conoscenza dei mercati finanziari e delle tecniche di negoziazione.
Poche, invece, sono le recensioni negative su Paolo Serafini, che abbiamo sempre evidenziato su piattaforme informative del settore e forum specifici, come ad esempio Reddit. Insieme al nostro team, abbiamo inoltre verificato le recensioni e le testimonianze presenti su TrustPilot. In questo caso, sono specifiche di Top Borsa, ossia il progetto imprenditoriale dell’esperto.
Come visibile, il punteggio che Top Borsa di Paolo Serafini ha ottenuto su TrustPilot ammonta a 4,1 stelline su 5, al momento di questa stesura. Si tratta di una valutazione che deriva dalla media di 55 recensioni e che mette in evidenza la professionalità del progetto. Il profilo risulta inoltre reclamato da chi lo gestisce.
Paolo Serafini a Ballarò
Paolo Serafini è diventato famoso al grande pubblico anche grazie alla partecipazione a Ballarò su Rai 3, dove venne intervistato per aver guadagnato 1.000 euro in pochi minuti operando in diretta sui mercati. Questo episodio ha contribuito a costruire la sua immagine di trader veloce, pragmatico e legato all’operatività reale. Da allora è diventato un punto di riferimento per chi vuole imparare tecniche di trading pratico, book analysis e lettura dei volumi. Oggi continua a partecipare ad interviste prestigiose presso testate giornalistiche e grandi enti televisivi.
Conclusioni
Con il nostro approfondimento completo ed aggiornato, molto informativo, abbiamo conosciuto da vicino Paolo Serafini, ossia uno dei personaggi e trader più amati ed apprezzati in Italia e non solo. Assieme ad altri professionisti del settore, come ad esempio Stefano Fanton, Jacopo Marini, Luca Lixi, Gianluigi Beltrando, o Salvatore Scarano, contribuisce attivamente alla formazione ed educazione finanziaria di migliaia di giovani investitori, o aspiranti tali. Ricorda sempre che avere a disposizione più punti di vista, ti permette di comprendere più approcci operativi e di selezionare quello adatto alle tue esigenze.
Domande frequenti
Abbiamo raccolto le principali FAQ su Paolo Serafini esposte dai nostri amati lettori, rispondendo con parole semplici a quelle più interessanti.
Paolo Serafini ha Facebook?
Sì, Paolo Serafini è un trader molto presente sui principali social network mondiali ed oltre ad avere un’ottimo account su Instagram, LinkedIn e YouTube, è presente anche su Facebook. Al suo interno troviamo una comunità attiva e dinamica, che interagisce spesso con i suoi contenuti.
Qual è il portafoglio di Paolo Serafini?
Paolo Serafini è conosciuto per la sua capacità di strutturare portafogli molto diversificati, che comprendono al loro soprattutto interno titoli azionari. L’esperto non disdegna tuttavia anche altri asset finanziari, dei quali ha spesso parlato, come ad esempio materie prime, indici, ETF, forex (cambi in valuta) ed anche criptovalute.
Paolo Serafini è diacono, o critico d’arte?
No, Paolo Serafini che abbiamo analizzato nel nostro esposto è un trader professionista. Nel mondo ha tuttavia molti omonimi, che tuttavia sono critici d’arte, diaconi, chirurghi, o fanno altri lavori.