Pubblicato il da ,

Charlie Munger: Patrimonio, Bitcoin, Libri e Frasi Famose

Charlie Munger è stato uno dei più grandi investitori e filantropi della storia americana. Conosciuto in tutto il mondo per essere il braccio destro di Warren Buffett, ha saputo con dedizione e perseveranza raggiungere risultati impressionanti. La sua vita è costernata di successi, ma anche di momenti difficili. Ha lasciato, dopo esser dipartito nel 2023, circa un mese prima del suo centesimo compleanno, una grande eredità conoscitiva, che molti investitori analizzano per cercare la propria strada e per capire come investire sui mercati finanziari con profitto.

Per rendere onore a questo grande personaggio, abbiamo strutturato un’approfondimento completo, che verterà non solo sulla sua biografia, ma anche sul patrimonio colossale che è riuscito ad accumulare nel tempo, sui suoi libri, sulla sua importante presenza in Berkshire Hathaway e sui suoi – molte volte – pensieri critici. Per te che vuoi diventare un grande investitore, o seguire semplicemente le strategie di chi ha già esperienza, ti suggeriamo il Copy Trading di eToro. Ti permette di selezionare altri trader e di ottenere le medesime operazioni, in tempo reale (anche partendo da una demo).

➡️ Clicca qui per ottenere il corso formativo

🧑‍💼 Chi era:Investitore / Filantropo / Filantropo
💰 Patrimonio:2,2 miliardi di dollari
🏷️ Società:Berkshire Hathaway
⭐ Recensioni e opinioni:9.8 / 10
Charlie Munger – Introduzione

Chi è Charlie Munger?

Charlie Munger, nato nel 1924 e deceduto nel 2023, è stato uno degli investitori più seguiti e longevi dell’intera storia mondiale. Uomo d’affari dalle grandi vedute, è nato in Nebraska, precisamente ad Omaha. Dopo essersi laureato in matematica presso l’Università degli Studi del Michigan, entrò nell’esercito, partecipando alla seconda guerra mondiale. Prese successivamente una seconda laurea, questa volta in legge, ad Harvard. Dopo aver svolto la professione dell’avvocato per alcuni anni, si dedicò completamente al mondo degli investimenti.

Munger credeva fortemente nell’importanza dell’apprendimento multidisciplinare e nell’utilizzo di “modelli mentali multipli”, che avremo modo di indicare nel paragrafo sulle strategie. Charlie Munger è stato vicepresidente di Berkshire Hathaway per circa 40 anni, partecipando attivamente alle strategie della società, assieme al fondatore Warren Buffett. Oltra a questa posizione, ha prestato servizio in modo attivo anche come presidente della Wesco Financial Corporation e del Daily Journal Corporation. Ad oggi, la sua eredità continua ad influenzare giovani investitori.

Charlie Munger: strategie di investimento

Charlie Munger ha avuto la capacità di ottenere risultati colossali, soprattutto all’interno di Berkshire Hathaway. Quali sono state le metodologie operative che ha utilizzato per raggiungerli? Le sue strategie di investimento, come descritto all’interno di molti libri, si basano su una combinazione di studi e di analisi specifiche, che tengono in conto anche di questi punti:

  • investimento a lungo termine: Charlie Munger non era un sostenitore delle strategie rapide, come ad esempio quelle di scalping e puntava spesso su strategie cassettiste, di conservazione (per lui, i grandi guadagni non si fanno comprando e vendendo, ma aspettando);
  • qualità sopra la quantità: ha sempre preferito esporsi su aziende eccellenti, con dati di bilancio solidi e potenzialmente esplosive, acquistati a prezzi equi (quindi non svendute), piuttosto che in aziende mediocri e con prezzi stracciati;
  • concentrazione: nonostante attuasse strategie di diversificazione del portafoglio, non amava focalizzare l’attenzione su troppe asset class differenti, cercando di dare fiducia a quelle poche posizioni che aveva accuratamente selezionato;
  • approccio multidisciplinare: ha sempre guardato con fiducia l’importanza di dover conoscere più discipline (matematica, statistica, storia, psicologia e così via) per poter comprendere al massimo le informazioni associate agli strumenti finanziari di interesse;
  • imparare dagli errori di altri: lo studio degli errori, così nella vita come nel settore degli investimenti, potevano per Munger essere ottimi casi studio per cercare di non cadere nelle stesse difficoltà.

Restando in tema investimenti, Charlie Munger ha parlato spesso di modelli mentali multipli, incoraggiando a costruire una struttura reticolare, basata su 80-90 modelli, utile per analizzare i problemi da diverse angolazioni e per evitare errori di pensiero. Ecco alcuni esempi:

  • Inversione: pensare ai problemi al contrario (“cosa causerebbe il fallimento?”);
  • Pensiero di secondo ordine: considerare le conseguenze delle conseguenze;
  • Rasoio di Occam: preferire la spiegazione più semplice;
  • Margine di sicurezza: acquistare attività con uno sconto sul loro valore intrinseco per proteggersi da errori;
  • Circolo di competenza: concentrarsi sugli investimenti in aree che si comprendono bene.

Se vuoi testare e mettere in pratica le strategie, puoi pensare di partire da un ottimo conto demo, senza costi e senza scadenze, proposto dalle migliori piattaforme di trading:

PIATTAFORME PER INVESTIRE

eToro

Copia Trader

➤ Prova Gratis

Your capital is at risk.

Capital.com

Strumenti PRO

➤ Prova Gratis

67% of retail CFD accounts lose money.

Skilling

0 fee, Algo & Copy

➤ Prova Gratis

73% of retail CFD accounts lose money.

Charlie Munger e Warren Buffett

Charlie Munger e Warren Buffett hanno costruito nel tempo un rapporto incentrato sul rispetto reciproco e su un pensiero indipendente, che tuttavia ha garantito a Berkshire Hathaway di trasformarsi in una delle società di investimento più grandi e con maggiori risultati negli ultimi 50 anni. Munger ha avuto un ruolo cruciale nel convincere Buffett ad abbandonare l’approccio da “cigar butt investing” (comprare aziende a buon mercato ma in declino) per concentrarsi su imprese eccellenti a prezzi giusti. La loro metodologia combinata si è basata su:

  • pazienza;
  • razionalità;
  • calma;
  • studio approfondito;
  • straordinaria capacità di evitare gravi errori.

La loro filosofia è diventata un riferimento importante per milioni di investitori in tutto il mondo e nonostante le personalità molto differenti tra di loro, con Buffett più comunicativo e Munger molto più diretto, si sono sempre completati a vicenda. Entrambi hanno sottolineato l’importanza dell’integrità, dell’umiltà e dell’apprendimento continuo. Il successo di Berkshire è anche la storia della loro amicizia e collaborazione.

Charlie Munger: patrimonio

Secondo le ultime informazioni e stime pubbliche, al momento della morte, il patrimonio di Charlie Munger era di 2,2 miliardi di dollari circa. Si tratta di un valore colossale, seppur nettamente inferiore rispetto a quello del suo socio in affari, ossia Warren Buffet, con un patrimonio stimato attuale superiore ai 160 miliardi di dollari. Quello che ci preme sottolineare in questa sede, è in ogni caso l’impero ed il grande business che Munger è riuscito a portare avanti nel corso degli anni, concentrandosi su più fonti di reddito.

Charlie Munger patrimonio
Charlie Munger patrimonio

Oltre alle attività lavorative presso grandi società, come ad esempio quella con Buffett, l’esperto ha più volte dichiarato di aver investito in modo privato e personale. Questi investimenti, non necessariamente su strumenti finanziari, rientrano in ogni caso nel computo complessivo del suo patrimonio netto, che ha continuato a potenziare nel corso degli anni, nonostante molti periodi difficili. Non è in ogni caso possibile stimare con certezza tutti i suoi averi (mobili ed immobili), anche perché l’esperto ha spesso cercato di tenere un alto grado di privacy sulle sue informazioni.

Charlie Munger: Bitcoin

Charlie Munger ha spesso criticato il Bitcoin, definendolo in più di un’occasione “veleno per topi al quadrato” ed un asset senza valore intrinseco. Ha in ogni caso sempre rispettato i pareri e le opinioni altrui, cercando sempre di vedere nel BTC un asset potenzialmente innovativo e che prima o poi gli avrebbe mostrato il suo reale scopo nel mondo. Durante una sua intervista presso il Daily Journal, chiese al governo degli Stati Uniti di vietarlo, apprezzando le idee stringenti e le restrizioni applicate sul comparto crypto dalla Cina.

La sua posizione è stata sempre coerente, anche se in molti – soprattutto giovani investitori vicini alle sue società – hanno cercato spesso di fargli cambiare idea. Ciò che gli esperti considerano, è in questo caso la sua stretta vicinanza a concezioni tradizionaliste. Molti investitori storici sono infatti spesso restii ad accettare nuove tipologie di strumenti. La linea comune dell’esperto è stata tuttavia sempre incentrata su investimenti basati si asset produttivi, chiari fondamentali economici e valore reale (cosa che, forse, il BTC non gli ha emanato).

Charlie Munger e Elon Musk

Charlie Munger ed Elon Musk si sono incrociati più volte nel dibattito pubblico, ma non hanno mai avuto un rapporto stretto. Munger ha espresso apprezzamento per l’intelligenza e la resilienza di Musk, pur mantenendo un certo scetticismo su specifici aspetti della sua gestione e dei suoi modelli di business. Durante alcune interviste, Munger definì Musk “un uomo straordinario, ma molto, molto particolare”.

Noto ai fatti, che lo storico investitore non ha quasi mai espresso positività su Tesla, cercando sempre di evitare questo titolo azionario nelle sue esposizioni. Di contro, Elon ha spesso lanciato frecciatine singolari nei confronti dello storico esperto, soprattutto in riferimento alla sua criticità nei confronti delle criptovalute. Al di là di questi eventi, tra i due c’è sempre stato rispetto reciproco ed al contempo una distante ammirazione, tipica di chi ha pensieri completamente differenti su concetti quali rischio, innovazione ed investimento.

Charlie Munger: libri

Nel corso della sua veneranda carriera, Charlie Munger è stato spesso considerato un importante formatore nel settore degli investimenti ed ha spesso elargito consigli e suggerimenti molto interessanti. Non ha tuttavia scritto libri di suo pugno, in stile autobiografico, o raccontando di trading e gestione dei capitali. Molti manuali, sono tuttavia stati scritti da altri autori, ispirati dal suo percorso. A seguire, quelli più interessanti:

  • Poor Charlie’s Almanack” (2005) – a cura di Peter D. Kaufman: una raccolta delle conferenze, pensieri e aneddoti di Munger, ispirata al “Poor Richard’s Almanack” di Benjamin Franklin (è il libro più completo sul suo pensiero);
  • “Charlie Munger – The Complete Investor” di Tren Griffin (2015): spiega i principi fondamentali dell’investimento secondo Munger, con particolare enfasi sul pensiero razionale e sui “mental models”;
  • “Damn Right! – Behind the Scenes with Berkshire Hathaway Billionaire Charlie Munger” di Janet Lowe (2000): biografia autorizzata che racconta la vita, la carriera e il pensiero di Munger, con molte citazioni e testimonianze dirette.

Charlie Munger: frasi e citazioni

Molto note, sono anche le frasi famose e le citazioni di Charlie Munger, il quale ha spesso partecipato ad interviste molto note, sia presso testate giornalistiche di spicco, sia presso salotti televisivi importanti. Qui in basso, abbiamo raccolto alcune delle sue frasi più significative, che hanno accompagnato il mondo degli investimenti e della finanza negli ultimi 60 anni:

  • “Come Warren, avevo una grande passione per diventare ricco, non perché volessi le Ferrari, ma perché volevo l’indipendenza. La volevo disperatamente.”
  • “Non esiste un’unica formula. Bisogna conoscere molto del mondo degli affari, della natura umana e dei numeri… È irragionevole aspettarsi che esista un sistema magico che faccia al caso vostro.”
  • “Ci sono tre modi per andare in rovina: “Alcool, donne e leva finanziaria”.”
  • “Vedo costantemente crescere persone che non sono le più intelligenti, a volte nemmeno le più diligenti, ma sono macchine per imparare. Vanno a letto ogni sera un po’ più saggi di quando si sono alzati e questo aiuta, soprattutto quando si ha davanti un lungo percorso.”
  • “La maggior parte degli errori della vita è causata dalla dimenticanza di ciò che si sta realmente cercando di fare.”
  • “Cerco di sbarazzarmi delle persone che rispondono con sicurezza a domande di cui non hanno alcuna conoscenza reale.”

Charlie Munger: opinioni e recensioni

In linea generale, le opinioni e recensioni su Charlie Munger sono molto positive. Troviamo in ogni caso sempre diverse scuole di pensiero. Da una parte c’è chi è da sempre vicino ai pensieri ed alle metodologie del grande investitore americano. Gli stessi portano avanti i suoi ideali e cercano di approfondire in che modo è riuscito ad ottenere i suoi grandi risultati. Dall’altra, troviamo invece chi critica il pensiero di Munger, accusato troppo spesso di andare controcorrente ed anche contro il pensiero di altri esperti in materia.

Charlie Munger opinioni
Charlie Munger opinioni

Secondo alcuni analisti, tuttavia, è stata proprio singolare caratteristica ad aver permesso all’investitore di raggiungere i suoi traguardi nel corso del tempo. Discorso molto simile può farsi sui principali forum di Borsa, come ad esempio specifiche sezioni su Reddit e Quora. Anche in questo caso troviamo molte testimonianze e molteplici pareri positivi su Charlie Munger, sulla sua storia e sulla grandezza dietro al suo percorso conoscitivo e costante nel mondo della finanza.

Conclusioni

Charlie Munger, in definitiva, rientra a pieno tra i migliori investitori al mondo. Conosciuto in ogni angolo del pianeta, anche perché rappresentativo di una classe di investitori che sta lentamente scomparendo, ha lasciato una ricca eredità conoscitiva. Le sue strategie continuano e continueranno ad essere studiate nel corso degli anni. Insieme ad altri grandi personaggi, come Ray Dalio, Howard Marks, George Soros e Peter Lynch, ha letteralmente scritto la storia degli investimenti e del modo in cui approcciarsi ai mercati finanziari.

Domande frequenti

Concludiamo con alcune domande ricorrenti su Charlie Munger.

Quando è morto Charlie Munger?

Secondo le informazioni pubbliche riportate sul web, Charlie Munger è nato il primo gennaio del 1924 ed è morto il 28 novembre del 2023, all’età di 99 anni.

Qual è stata l’istruzione di Charlie Munger?

Charlie Munger credeva molto nella formazione e nell’importanza di andare a dormire più intelligenti di quando ci si sia svegliati. La sua istruzione si basa su studi in matematica, statistica, psicologia, finanza ed anche legge.

Chi sono i figli di Charlie Munger?

I figli di Charlie Munger sono: Wendy Munger, Molly Munger, Charles T. Munger Jr., Emilie, Munger Ogden, Barry A. Munger, Philip R. Munger e William Harold Munger.

È stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 5 / 5. Numero voti: 1

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

  • Laureato in Economia e Management Internazionale, ha intrapreso fin da subito un percorso di crescita nel settore del trading e dei nuovi metodi di investimento online. Specializzato in revisione dei contenuti ed aggiornamento per posizionare con cura le pagine in SERP, in ottica SEO, predilige argomenti su sistemi di trading automatico, criptovalute, piattaforme e soluzioni per investire in Borsa.

  • Revisore:

    Alessio Ippolito è un imprenditore digitale dal 2008 e giornalista iscritto all'Odg del Lazio dal 2022, ed è fondatore della ALESSIO IPPOLITO S.R.L. Editore, società proprietaria di Investireinborsa.org di cui è direttore responsabile e revisore senior dei contenuti. Noto per essere ideatore e direttore responsabile della testata giornalistica Criptovaluta.it® e di TradingOnline.com®.