Pubblicato il da Francesco Galella, Alessio Ippolito - Ultimo aggiornamento il
Benjamin Graham: Patrimonio e Libro Investitore Intelligente
Chi è Benjamin Graham? È stato per tantissimi anni uno degli investitori, economisti ed imprenditori americani più influenti ed importanti della storia. Ancora ad oggi, le sue teorie, metodologie e formule sono utilizzate in tutto il mondo. Preso di ispirazione da tantissimi investitori, anche alle prime armi, ha lasciato tantissimi insegnamenti. Per questo motivo, abbiamo deciso di approfondire la sua vita, il suo patrimonio, i metodi di investimento ed anche i numerosi libri che ha scritto nella sua veneranda carriera da professionista.
Ci soffermeremo anche sul suo interessante pensiero critico, che è spesso andato contro a molti altri grandi investitori. Le sue 7 regole d’oro hanno davvero fatto la storia, rappresentando un concreto punto di riferimento per molti. È considerato da molti il padre del value investing, che avremo ovviamente modo di approfondire nel corso delle righe successive. Per adesso, per te che vuoi subito capire come fare trading e come diventare trader, ti suggeriamo uno dei corsi gratuiti più apprezzati, ossia quello di eToro (broker leader):
📚 Clicca qui per accedere all’accademia formativa
🧑💼 Professione: | Investitore / Imprenditore / Economista |
📚 Libri: | L’investitore intelligente |
💰 Patrimonio: | N.D |
🧮 Metodo e formula: | Value Investing |
👇 Broker per formarsi ed investire (anche in demo) 👇
Chi è Benjamin Graham?
Benjamin Graham è stato un economista, investitore e professore di finanza, noto come il padre del “value investing”. Nato nel 1894 a Londra e trasferitosi negli Stati Uniti, ha sviluppato un approccio metodico all’investimento basato sull’analisi fondamentale e sulla valutazione del valore intrinseco di un’azienda. Il suo contributo più significativo è stato l’introduzione di criteri rigorosi per selezionare titoli sottovalutati rispetto al loro reale valore, riducendo così il rischio e massimizzando il potenziale rendimento.
Ha enfatizzato concetti come il margine di sicurezza, ovvero l’acquisto di azioni a un prezzo inferiore al loro valore stimato, e la distinzione tra speculazione e investimento. Graham ha influenzato generazioni di investitori, tra cui Warren Buffett, che lo considera il suo principale mentore. Oltre alla carriera accademica e alla gestione di fondi, ha contribuito a ridefinire gli standard della finanza moderna, lasciando un’eredità che ancora oggi guida gli investitori nel prendere decisioni razionali e consapevoli. Molti i suoi libri, che avremo modo di approfondire.
Benjamin Graham: patrimonio
Nel corso degli anni, è innegabile che Benjamin Graham sia riuscito a generare un patrimonio netto importante, anche se ad oggi non esistono dati ufficiali e concreti per poterlo stimare in modo preciso e matematico. Sul web sono presenti mere stime, che non hanno tuttavia un riscontro concreto e che non possono quindi essere ufficializzate al pubblico. Professionisti di questo calibro, preferiscono spesso mantenere informazioni di questo tipo private, sia in vita che dopo la loro departita.
In ogni caso, visti i risultati e la fama che ha ottenuto nel tempo, i traguardi raggiunti dal professionista non sono di certo pochi. Essendo stato altresì professore, ha potuto beneficiare di più fonti di reddito. Il suo patrimonio, è stato potenzialmente generato dalle sue attività di insegnamento professionali, dagli eventuali investimenti sui mercati finanziari (che gli hanno permesso di ottenere la fama odierna) e da altri ipotetici investimenti in altri settori diversificati.
Benjamin Graham: value investing
Il metodo di Benjamin Graham, noto come value investing, si basa sull’acquisto di titoli finanziari sottovalutati rispetto al loro effettivo valore intrinseco, determinato attraverso un’analisi fondamentale rigorosa. Graham riteneva che il mercato fosse spesso irrazionale nel breve termine, influenzato da emozioni e speculazione, ma che nel lungo periodo il valore reale delle aziende venisse riconosciuto (ossia venisse a galla). Per individuare opportunità di investimento, Graham utilizzava criteri quantitativi.
Tra questi, ricordiamo il rapporto prezzo/utili (P/E), il rapporto prezzo/valore contabile (P/B) e un’analisi approfondita dei bilanci. Il concetto chiave del suo approccio è il margine di sicurezza, ovvero acquistare azioni a un prezzo significativamente inferiore al loro valore stimato, riducendo così il rischio di perdita. Suggeriva di investire in aziende con solidi fondamentali, basso indebitamento e una gestione efficiente, proteggendo il capitale dall’incertezza. Questo approccio ha ispirato tantissimi investitori storici e continua ancora ad oggi ad essere utilizzato.
👉 Vuoi testare subito strategie? Puoi partire con il comodo conto demo di FP Markets (vai qui)
Benjamin Graham: formula
Benjamin Graham ha sviluppato una formula per stimare il valore intrinseco di un’azione, nota come Graham Formula. Questa equazione è stata introdotta nella seconda edizione di The Intelligent Investor ed è concepita per fornire una valutazione approssimativa del prezzo giusto di un titolo, basandosi sugli utili attesi. la formula storica è:
V = EPS x (8.5 + 2g)
In questo caso, V è il valore intrinseco di una determinata azione (ossia il parametro da dover calcolare), EPS è l’utile per azione (in gergo tecnico Earnings Per Share), 8.5 è il coefficiente base del P/E per una società senza crescita (crescita zero) ed infine g è il tasso di crescita atteso degli utili (espresso spesso in percentuale). Successivamente è stata modificata integrando altri dati e parametri (come i tassi di interesse), divenendo:
V = (EPS * (8.5 + 2g) * 4.4) / Y
Benjamin Graham: libri
Durante la sua veneranda carriera, Benjamin Graham ha scritto diversi libri incentrati sul mondo della finanza e degli investimenti. Rappresentano un reale punto di riferimento sia per trader inesperti (alle prime armi), sia per trader professionisti, che cercano spunti interessanti per poter potenziare le loro strategie.
I due più famosi sono: Security Analysis e The Intelligent Investor (ossia l’investitore intelligente in Italiano). Per iniziare, ti consigliamo in ogni caso la risorsa educativa gratuita proposta da FP Markets (vai qui), valida per capire come iniziare ad investire partendo da zero. Molti dei sui libri sono disponibili anche in formato PDF sul web.
L’investitore intelligente – Benjamin Graham
Considerato il capolavoro di Graham, questo libro è pensato per il grande pubblico e offre un approccio pratico al value investing. Il testo distingue tra investitori difensivi e aggressivi, sottolineando l’importanza di una strategia disciplinata. Graham parla molto del concetto di margine di sicurezza, che abbiamo già esposto brevemente in precedenza. Propone inoltre la metafora di Mr. Market, un investitore emotivo le cui oscillazioni offrono opportunità a chi rimane razionale. Il libro enfatizza l’importanza della pazienza e della gestione del rischio. Include anche linee guida su come costruire un portafoglio.
Security Analysis – Benjamin Graham
Scritto da Benjamin Graham con David Dodd, è un testo fondamentale per l’analisi finanziaria e il value investing. L’opera fornisce un approccio metodico alla valutazione dei titoli, distinguendo tra “investire” e “speculare”. Graham introduce concetti chiave come l’analisi dei bilanci, il margine di sicurezza e il ruolo degli utili nella determinazione del valore intrinseco. Il libro sottolinea l’importanza di dati concreti rispetto alle fluttuazioni di mercato e presenta criteri quantitativi di identificazione. Sebbene alcuni concetti siano stati aggiornati nel tempo, i principi fondamentali restano validi.
Benjamin Graham: frasi
Tra le citazioni e frasi famose di Benjamin Graham possiamo ricordare:
- 🖊️ “L’acquisto di un titolo a buon mercato presuppone che la valutazione attuale del mercato sia sbagliata, o quantomeno che l’idea del valore che si è fatta l’acquirente è più corretta di quella del mercato. Per alcuni questo può sembrare arrogante o temerario.” Citazione di Benjamin Graham.
- 🖊️ “L’investimento intelligente è più una questione di approccio mentale che di tecnica. Un valido approccio mentale verso le fluttuazioni del mercato è la condizione indispensabile per il successo negli investimenti, nelle condizioni attuali.” Citazione di Benjamin Graham.
- 🖊️ “Le azioni possono essere dinamite”. Citazione di Benjamin Graham.
- 🖊️ “Per l’investitore, il valore dell’analista di titoli dipende in larga misura dalla propria attitudine. Se l’investitore chiede all’analista le giuste domande, probabilmente otterrà le giuste risposte, o almeno utili.” Citazione di Benjamin Graham.
Benjamin Graham: strategia di investimento
Prima di procedere con gli aspetti conclusivi, è opportuno aprire un rapida parentesi anche sulle strategie di investimento di Benjamin Graham. Il suo portfolio, come intuito, era composto pressocché da titoli azionari (ossia da azioni ordinarie). Il professionista, soprattutto durante le ultime fasi della sua carriera, non sdegnava tuttavia anche altri mercati, come ad esempio quello delle obbligazioni.
Oltre al value investing, la strategia di Graham era basata su:
- 📌 attento uso di analisi tecnica, tramite specifici indicatori analitici da utilizzare sui grafici;
- 📌 studio specifico di analisi fondamentale, con la lettura di notizie, dati economici, ma soprattutto di bilancio dei gruppi di interesse;
- 📌 corretto money management, ossia l’uso con logica del capitale e le principali tecniche per poter diluire la componente del rischio;
- 📌 diversificazione: Graham credeva molto nella suddivisione del capitale investito su più titoli, con una composizione mista del suo portafoglio, in modo da disperdere la rischiosità del mercato.
👉 Vuoi testare subito strategie? Inizia con il comodo conto demo di eToro (vai qui)
Benjamin Graham: opinioni e recensioni
Basta fare pochissime ricerche online per rendersi conto del numero considerevole di opinioni e recensioni positive su Benjamin Graham. Considerato il padre di molte tecniche di investimento, ha permesso a migliaia di trader di formarsi in modo metodico e di seguire strategie oculate, basate su dati reali e concreti (scritti anche all’interno dei suoi libri). In molti apprezzano la sua completezza, mentre altri sottolineano i tanti consigli che ha gratuitamente erogato durante le sue innumerevoli interviste a giornali e quotidiani internazionali.
Molto poche, sono invece le opinioni e le testimonianze negative su Benjamin Graham, espresse nello specifico da investitori che utilizzano altri sistemi di investimento e che vanno contro ad alcune delle teorie attualizzate dallo storico specialista. Quello che è innegabile, è invece la presenza di molte opinioni positive su tutti i libri scritti da Graham, con ottime valutazioni sia all’interno di forum specifici, come ad esempio Reddit, sia sugli store online, come ad esempio Amazon. Il punteggio complessivo del libro “l’investitore intelligente” supera le 4,4 stelle su 5.
Conclusioni
Come parte integrante di un percorso molto più vasto, che ci permetterà di classificare i migliori investitori al mondo, abbiamo approfondito uno degli economisti e professionisti di finanza e Borsa più influenti degli ultimi 60 anni, ossia Benjamin Graham. Assieme ad altri nomi illustri, del calibro di Warren Buffett, George Soros, o Peter Lynch, viene preso ampiamente in considerazione da chiunque voglia approcciarsi al mondo degli investimenti e del trading per la prima volta. In più, ad oggi, la presenza delle migliori piattaforma ha nettamente migliorato l’accesso ai mercato, offrendo molti più strumenti.
Domande frequenti
Qui in basso, trovi alcune domande ricorrenti (FAQ) su Benjamin Graham.
Quali sono le regole d’oro di Benjamin Graham?
Alcune delle regole d’oro di Benjamin Graham sono: distinzione tra investimento e speculazione; acquisto di titoli sottovalutati rispetto al valore intrinseco; analisi fondamentale basata su dati concreti; investire in aziende con solidi bilanci e gestione prudente; Evitare previsioni di mercato e reazioni emotive ed infine diversificazione del portafoglio per ridurre il rischio.
Dove trovare l’investitore intelligente di Benjamin Graham in PDF?
Il famoso libro di Benjamin Graham “L’investitore intelligente”, può essere scaricato tramite download anche sul web, in formato PDF, utilizzando solamente piattaforme autorizzate e sicure. In alternativa, si può acquistare il formato cartaceo su Amazon ed altri store online.
Com’era strutturato il portafoglio di Benjamin Graham?
Il portafoglio di Benjamin Graham era strutturato prettamente con titoli azionari, ossia l’asset finanziario preferito dall’investitore. Lo stesso, nel corso degli anni, ha tuttavia negoziato anche su obbligazioni ed altri strumenti finanziari.