Pubblicato il da Alessio Ippolito, Francesco Galella
Borsa di Shanghai: Orari Apertura, Chiusura Oggi e Grafico
Nella guida che ti appresti a leggere ti offriremo una disamina completa della Borsa di Shanghai, la borsa più importante della Repubblica Popolare Cinese e una di quelle che sta diventando tra le più importanti sia a livello continentale, in Asia, sia invece a livello mondiale. Parleremo sia della storia – seppur non esattamente tra le più prestigiose – sia di altri tipi di fattori e di informazioni che potrebbero essere utili per chi vuole avvicinarsi a questo comparto ed investire sulla Borsa di Shanghai.
Non ci saranno soltanto questioni tecniche da affrontare, perché appunto riteniamo che insieme all’analisi tecnica sia anche bene fare quella fondamentale e che appunto non possano che esserci informazioni anche di carattere generale, che potrebbero completare la nostra formazione di investitori. Ci soffermeremo sugli orari di apertura e di chiusura, sugli indici principali della Borsa di Shanghai, sull’esistenza (o meno) di un grafico e sulle possibili previsioni di questa Borsa cinese.
Soprattutto quando si parla di una borsa particolare come quella di Shanghai, che in parte è ancora chiusa agli stranieri e dove comunque sono quotate imprese e aziende che hanno sicuramente un certo livello di appetibilità per gli investitori europei e italiani, è importante scegliere il giusto broker. Ti segnaliamo in prima battuta eToro, che ti permette di aprire un conto con un deposito minimo bassissimo, di appena 50 euro, o in alternativa un account demo senza nessuna scadenza.
👉 Clicca qui per investire sulla Borsa di Shanghai
📍 Fondazione Borsa di Shanghai: | 1990 |
🏷️ Indice di Borsa più importante: | China 50 |
🕒 Orari di apertura Borsa di Shanghai: | Apre alle 09:30 ora locale (02:30 in Italia) per la sessione mattutina; Apre alle 13:00 ora locale (06:00 in Italia) per la sessione pomeridiana |
🕒 Orari di chiusura Borsa di Shanghai: | Chiude alle 11:30 ora locale (04:30 in Italia) per la sessione mattutina; Chiude alle 15:00 ora locale (08:00 in Italia) per la sessione pomeridiana |
Come si chiama la Borsa di Shanghai: sigla
La Borsa di Shanghai si chiama ufficialmente Shanghai Stock Exchange ed è conosciuta con la sigla SSE. Si tratta di una delle principali borse valori della Cina e dell’Asia. La SSE è rinomata per la gestione delle azioni A-shares (in yuan, riservate principalmente agli investitori cinesi) e B-shares (in dollari, accessibili anche agli investitori stranieri). Esiste quindi una importante classificazione che permette solamente agli investitori nati in Cina di poter negoziare. Tutto ciò si associa al forte concetto di appartenenza radicato in questo popolo unico nel suo genere.
👇 Migliori broker per investire sulla Borsa di Shanghai
Borsa di Shanghai: storia
La Borsa di Shanghai, almeno nella sua configurazione moderna, è un borsa relativamente giovane, che opera da oltre 30 anni, fondata ufficialmente nel 1990. Questo è dovuto da un lato dallo stato di enorme povertà che nel secolo scorso il paese ha dovuto affrontare, dall’altro dalla chiusura di quelle che erano un tempo le borse coloniali durante la Rivoluzione di Mao Zedong. Per questo motivo la Borsa di Shanghai, che ad oggi è una delle più importanti del mondo e anche una di quelle meglio capitalizzate, può essere ritenuta una borsa giovane.
La Borsa di Shanghai ha però assunto una rilevanza enorme negli ultimi tempi. Importanza che è dimostrata anche dalla presenza di titoli che seguono questa Borsa anche in broker di fama mondiale. Chi si avventura oggi nella Borsa di Shanghai, comunque, non sta battendo dei percorsi inesplorati. Nonostante una parte dei titoli sia ancora praticamente riservata per gli investitori locali, sono moltissime le società di brokering che offrono accesso a questo mercato.
Così come sono molti i risparmiatori che decidono di fare trading proprio su questa borsa, pur avendo a disposizione realtà decisamente più vicine e soprattutto più conosciute. Negli ultimi anni, già a partire dal 2010, la capitalizzazione complessiva della Borsa è cresciuta in modo esponenziale. Questo è stato permesso anche dalla crescita delle singole azioni di società quotate sulla stessa, che hanno ovviamente fatto la loro parte e dallo sviluppo – sempre più incalzante e macchinoso – dell’economia cinese.
Borsa di Shanghai: orari apertura e chiusura
La Borsa di Shanghai opera ad orari semplicemente folli per chi si trova in Italia, complice un fuso orario che gioca tutto a nostro sfavore. Ricordatevi che stiamo sempre parlando di quelli che sono appunto degli orari a cui va applicato il fuso orario di 7 ore che separa Italia e appunto Cina.
I migliori broker permettono in ogni caso di fare trading anche con gli ordini condizionali, ovvero impostando delle strategie che possono andare avanti praticamente da sole anche quando non siamo davanti al PC. Ecco gli orari di apertura e di chiusura della Borsa di Shanghai:
- orario di apertura Borsa di Shanghai: alle 09:30 ora locale (02:30 in Italia) per la sessione mattutina ed alle 13:00 ora locale (06:00 in Italia) per la sessione pomeridiana;
- orario di chiusura Borsa di Shanghai: alle 11:30 ora locale (04:30 in Italia) per la sessione mattutina ed alle 15:00 ora locale (08:00 in Italia) per la sessione pomeridiana.
Borsa di Shanghai chiusa: festività
Tieni inoltre sempre sotto stretta osservazione il calendario economico, che ti permette di constatare la presenza di eventuali festività specifiche, ove la Borsa di Shanghai è chiusa. Per il 2025, la Borsa di Shanghai resta chiusa in queste giornate:
- lunedì 27 gennaio 2025 – Chinese New Year
- martedì 28 gennaio 2025 – Chinese New Year
- mercoledì 29 gennaio 2025 – Chinese New Year
- giovedì 30 gennaio 2025 – Chinese New Year
- domenica 2 febbraio 2025 – Chinese New Year
- giovedì 3 aprile 2025 – Qingming Festival
- mercoledì 30 aprile 2025 – Festa del lavoro
- giovedì 1 maggio 2025 – Festa del lavoro
- domenica 4 maggio 2025 – Festa del lavoro
- domenica 1 giugno 2025 – Dragon Boat Festival
- martedì 30 settembre 2025 – Giornata nazionale
- mercoledì 1 ottobre 2025 – Giornata nazionale
- giovedì 2 ottobre 2025 – Giornata nazionale
- domenica 5 ottobre 2025 – Giornata nazionale
- lunedì 6 ottobre 2025 – Giornata nazionale
- martedì 7 ottobre 2025 – Mid-Autumn Festival
Indici della Borsa di Shanghai
Ci sono diversi indici che seguono quello che è l’andamento della Borsa di Shanghai. Il più rappresentativo è sicuramente il China 50. Si tratta di un indice che raccoglie sia le migliori azioni per capitalizzazione di segmento A (e quindi relativamente chiuse agli stranieri), sia le migliori azioni di segmento B, quelle che grossomodo funzionano come le azioni europee.
Siamo davanti ad un indice che però, vale la pena di ricordarlo, raccoglie anche quelli che sono i titoli che vengono scambiati alla Borsa di Shenzhen. Poco male, perché avremo tra le mani un indice che è comunque molto rappresentativo dell’andamento della migliore economia cinese. Gli indici della Borsa cinese migliori li trovi solamente sui migliori broker. Altri indici specifici, solo della Borsa di Shanghai, sono:
- SSE Composite Index;
- SSE 50 Index;
- SSE 180 Index;
- SSE 380 Index;
- SSE STAR Market 50 Index;
- SSE Dividend Index;
- SSE Central SOE Index;
- SSE Sector Indices (es. SSE Consumer Goods, SSE Financials, ecc.);
- CSI 300 Index (congiunto con la Borsa di Shenzhen).
Come investire sulla Borsa di Shanghai
Vogliamo adesso illustrarti, con parole semplici ed alla portata di tutti, quali sono i sistemi più efficienti per poter investire sulla Borsa di Shanghai. Iniziamo con il metodo più interessante, che è quello di negoziare tramite strumenti derivati sugli indici più importanti di questo mercato cinese. Con i CFD puoi decidere di puntare al rialzo, oppure al ribasso, stabilendo con le tue previsioni se l’indice legato alla Borsa di Shanghai subirà un aumento (opzione di acquisto), oppure una diminuzione (opzione di vendita allo scoperto). Discorso simile può farsi con le singole azioni quotate.
In questo caso puoi decidere di procedere con l’acquisto diretto, diventando quindi possessore reale delle azioni (si ottengono anche potenziali dividendi), oppure con la negoziazione tramite CFD (valgono le regole dette in precedenza). Usando gli strumenti derivati non otterrai tuttavia alcun dividendo. In ultima analisi, ricordiamo gli ETF sulla Borsa di Shanghai, ossia panieri composti da più toli collettivi, proposti in modo già ampiamente diversificato. Per questioni informative, ecco come investire sulla Borsa di Shanghai in 4 step:
- scegli un buon broker ed effettua la registrazione, inserendo i tuoi dati (opta su una piattaforma affidabile e con un database internazionale);
- carica un deposito iniziale, anche a partire da soli 100 euro;
- cerca le migliori azioni cinesi quotate sulla Borsa di Shanghai, oppure gli indici di appartenenza;
- attua il tuo investimento selezionando la modalità che ti interessa.
👉 Clicca qui per investire sulla Borsa di Shanghai
Dove investire sulla Borsa di Shanghai
Lo dicevamo in precedenza: per investire sulla Borsa di Shanghai è necessario selezionare un broker regolamentato in Europa (che dispone quindi di licenze CySEC, FCA e similari), ma che ha un listino di asset finanziari molto ampio e variegato. Questa è una prerogativa fondamentale se vuoi trovare anche azioni appartenenti alla Borsa di Shanghai, o i suoi indici. Completano il tutto la presenza di un deposito minimo esiguo, conto demo senza costi e senza scadenze, assistenza e gestione basilare (anche per i principianti), sia da pc che da smartphone.
Ecco le migliori piattaforme per investire sulla Borsa di Shanghai:
Migliori azioni cinesi sulla Borsa di Shanghai
📈 Azioni su Borsa di Shanghai | ⭐ Valutazione |
Industrial and Commercial Bank of China (ICBC) | 9.7 |
PetroChina Company Limited | 9.6 |
China Petroleum & Chemical Corporation (Sinopec) | 9.4 |
Agricultural Bank of China | 9.3 |
China Shenhua Energy Company | 9.2 |
Bank of China | 9.1 |
China State Construction Engineering Corporation | 9.0 |
Kweichow Moutai | 8.8 |
Ping An Insurance Group | 8.7 |
SAIC Motor Corporation Limited | 8.6 |
Con la tabella posta in alto, gli esperti hanno voluto raccogliere le potenziali migliori azioni cinesi sulla Borsa di Shanghai. Uno studio capillare, basato su una metodologia innovativa, che vuole combinare analisi tecnica, studio dei dati ed analisi fondamentale. Come noterai, troviamo un paniere molto ampio e diversificato, con azioni di aziende appartenenti a diversi settori e mercati.
Borsa di Shanghai: grafico in tempo reale
Nonostante siano in molti a chiederci un grafico della quotazione in tempo reale della Borsa di Shanghai, ci dispiace deludervi, ma non esiste. Non troviamo ad oggi un grafico che metta in luce l’andamento complessivo e globale di questa Borsa. Ciò che tuttavia esiste, sono i grafici in tempo reale dei rispettivi indici di appartenenza della Borsa di Shanghai e sono proprio loro a raccontare in modo dinamico come sta andando il mercato cinese e le rispettive azioni quotate.
Stesso discorso vale per le azioni, anch’esse dispongono di un grafico che può essere studiato ed analizzato. Guardare la quotazione degli indici ti permette di capire il trend cinese e di effettuare confronti tra le quote attuali (in live) e le quote visionate sull’andamento storico (punti di massimo e di minimo pregressi). Puoi accedere a tutti i grafici su una delle migliori piattaforme che abbiamo esposto nel nostro approfondimento.
Investire nella Borsa di Shanghai è rischioso?
Se hai deciso di investire in Borsa, devi considerare un aspetto importante. Tutte le Borse e tutti i mercati finanziari (come gli investimenti nella cosiddetta economia reale) sono degli investimenti che implicano qualche rischio. Quello che dovrebbe interessarci dunque, anche in questo caso, è la possibilità di andare a minimizzare questo rischio, prendendo i provvedimenti giusti per muoverci su diversi comparti. Quello che devi valutare nello specifico a livello di rischio è che:
- la borsa di Shanghai è mediamente più volatile di quelle europee, ma questo perché siamo davanti ad un’economia decisamente più dinamica, ma che essendo ancora emergente tende a subire gli shock in modo maggiore;
- dobbiamo comunque diversificare a prescindere, soprattutto se abbiamo un portafoglio che è prevalentemente azionario;
- la volatilità e l’imprevedibilità degli andamenti di Borsa devono sempre essere considerati (possono portare perdite del capitale investito).
Siamo dunque davanti a rischi che ci sono (ma ne correresti anche alla borsa di Milano) e dei quali devi comunque tenere conto prima di investire anche soltanto 1 euro. Se qualcuno però dovesse presentarti questo o altri investimenti come completamente privi di rischi, sappi che ti stanno truffando. Perché i rischi, in una certa misura, sono davvero ovunque.
Conviene investire sulla Borsa di Shanghai?
Non è una risposta che possiamo darti. Sei tu che devi decidere se sia il caso o meno di scegliere la Borsa principale di un’economia ancora emergente, ma che continua a crescere mediamente a tassi molto sostenuti. Quello che possiamo dirti in questa circostanza è che:
- la Cina è un’economia molto forte e che ha dimostrato più volte di essere più resiliente e capace di riprendersi di quelle tradizionali europee;
- la Cina continuerà a giocare un ruolo molto importante a livello globale, proprio perché ormai fondamentale nella supply chain.
Siamo dunque davanti ad una borsa sicuramente interessante, di quelle che dovremmo tenere davvero in debita considerazione per le nostre mosse prossime sui mercati. Sarai però tu a valutare, ancora una volta in assoluta, completa e totale autonomia, se investire o meno in questa specifica borsa. Per il resto, troverai sempre le nostre guide pronte a indicarti quelli che sono i mercati dei quali tenere sempre conto.
Conclusioni
La Borsa di Shanghai è sicuramente una di quelle diventate centrali nell’economia moderna e non avrebbe davvero alcun senso snobbarla oggi, che la Cina è più forte che mai. In questa guida hai trovato tutti i consigli di base per cominciare ad esplorare questo territorio e per muoverti come farebbero i professionisti. Fanne tesoro e comincia a tessere una strategia che potrebbe cambiare davvero la vita del tuo portafoglio. Senza preoccupazioni, perché se non ti sentirai pronto per puntare su questa borsa, potrai comunque farlo con il conto demo offerto da tutti i broker che consigliamo sulle nostre pagine.
Domande frequenti
Proponiamo, in definitiva, le FAQ poste da lettori ed investitori sulla Borsa di Shanghai.
Quando chiude la Borsa di Shanghai?
La Borsa di Shanghai ha diverse giornate di chiusura, che abbiamo esposto con precisione all’interno del nostro articolo (si tratta delle festività). Quanto agli orari, chiude alle 11:30 ora locale (04:30 in Italia) per la sessione mattutina ed alle 15:00 ora locale (08:00 in Italia) per la sessione pomeridiana.
Quando apre la Borsa di Shanghai?
Come ricordato nel nostro approfondimento mirato, la Borsa di Shanghai apre alle 09:30 ora locale (02:30 in Italia) per la sessione mattutina ed alle 13:00 ora locale (06:00 in Italia) per la sessione pomeridiana.
Dove vedere il grafico della Borsa di Shanghai in tempo reale?
Non esiste un grafico in tempo reale della Borsa di Shanghai, ma puoi trovare i grafici in live degli indici e delle azioni associate a questa Borsa, su tutte le migliori piattaforme di trading online.
Matteo R.
18 Dicembre 2024 @ 20:24
Finalmente sono riuscito a capire quando apre e quando è chiusa la Borsa di Shanghai in modo chiaro e diretto! Grazie, testerò le mie strategie su uno dei migliori broker.
Alessio Ippolito
19 Dicembre 2024 @ 19:16
Ciao Matteo R., ci fa davvero piacere che grazie al nostro contenuto sulla borsa di Shanghai hai trovato tutte le nozioni che ti occorrevano.
Un caro saluto e continua a seguirci