Pubblicato il da , - Ultimo aggiornamento il

Chi è George Soros: Patrimonio, Figli, Storia e Strategie

George Soros è uno dei più grandi investitori, filantropi, imprenditori e divulgatori del settore bancario e finanziario attualmente esistenti. Nel corso della sua vita ha lavorato per grandi istituti finanziari, portando a casa risultati colossali. Abbiamo quindi deciso di scoprire la sua vita, focalizzandoci anche sul suo patrimonio netto, stimato a miliardi di dollari (è uno degli uomini più ricchi al mondo). Visioneremo anche il suo percorso, la carriera e le strategie che gli hanno permesso di ottenere i suoi traguardi durante i suoi decenni di attività.

Non mancheranno spunti interessanti legati al mondo del trading online, mantenendo sempre un occhio di riguardo sulla biografia dell’imprenditore, sui figli, gli scandali legati alla sua dipartita (e parallela eredità lasciata agli eredi) e le opinioni e recensioni presenti online sulla grande leggenda del mondo degli investimenti. Per te che vuoi subito partire da zero e conoscere dal basso quali sono i concetti più importanti del trading, abbiamo selezionato uno dei migliori corsi in circolazione, proposto dall’accademia di eToro (gratuita e senza nessuna limitazione).

📚 Clicca qui per accedere all’accademia formativa

🧑‍💼 Professione:Imprenditore / Investitore
💰 Patrimonio:+ 7,2 miliardi di dollari
🎗️ Nascita:12 agosto 1930
👨 Figli:Alexander Soros, Gregory Soros, Andrea Soros, Robert Soros, Jonathan Soros
👩 Coniuge:Tamiko Bolton (s. 2013), Susan Weber (s. 1983–2005), Annaliese Witschak (s. 1960–1983)
Informazioni di base su George Soros

👇 Broker per formarsi ed investire (anche in demo) 👇

PIATTAFORME PER INVESTIRE

eToro

Copia Trader

➤ Prova Gratis

Your capital is at risk.

Capital.com

Strumenti PRO

➤ Prova Gratis

67% of retail CFD accounts lose money.

Skilling

0 fee, Algo & Copy

➤ Prova Gratis

73% of retail CFD accounts lose money.

Chi è George Soros?

George Soros è un imprenditore, investitore e filantropo di origini ungheresi, nato a Budapest nel 1930. Sopravvissuto all’occupazione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale, emigrò nel Regno Unito nel 1947, dove studiò alla London School of Economics, sotto la guida del filosofo Karl Popper, che influenzò profondamente il suo pensiero. Dopo aver lavorato come impiegato in banche d’investimento londinesi, si trasferì a New York negli anni ’50, iniziando la sua carriera come analista finanziario.

Nel 1969 fondò il Quantum Fund, un hedge fund che ottenne rendimenti straordinari e lo rese uno degli investitori più celebri al mondo. Negli anni ‘90 divenne noto per la speculazione sulla sterlina britannica, che nel 1992 portò alla sua svalutazione e gli fece guadagnare oltre un miliardo di dollari in un solo giorno. Nel corso della sua carriera ha accumulato una fortuna personale stimata in miliardi di dollari, gran parte della quale è stata destinata alla filantropia attraverso la Open Society Foundations, con cui ha sostenuto cause legate ai diritti umani, alla democrazia e all’istruzione.

Figura controversa per il suo impatto sui mercati finanziari e le sue posizioni politiche, Soros continua a influenzare il dibattito globale su economia e geopolitica. Nonostante il suo pensiero critico e la capacità di aver letteralmente messo ko la famosa Bank of England, ha ad oggi un seguito molto sostenuto, con molte recensioni ed opinioni positive. Preso d’ispirazione da investitori esperti, ma anche trader alle prime armi, continua ad erogare consigli interessanti sui social, durante le sue interviste e consulenze private.

George Soros: speculazioni su sterlina e lira

La speculazione di George Soros sulla sterlina britannica e sulla lira italiana nel 1992 è uno degli episodi più emblematici della finanza moderna. Attraverso il suo hedge fund, il Quantum Fund, Soros individuò le vulnerabilità del meccanismo di cambio del Sistema Monetario Europeo (SME), un accordo che stabiliva margini di fluttuazione limitati per le valute dei paesi membri. La sterlina britannica, in particolare, era sopravvalutata e la Banca d’Inghilterra era costretta a mantenerne artificialmente il valore attraverso interventi sul mercato dei cambi e tassi d’interesse elevati.

Soros e altri investitori (ossia altri fondi) iniziarono ad accumulare enormi posizioni short sulla sterlina, vendendo massicce quantità della valuta e generando una pressione insostenibile. Il 16 settembre 1992, giorno passato alla storia come il “Mercoledì Nero”, la Banca d’Inghilterra fu costretta a uscire dallo SME e svalutare la sterlina, causando a Soros un profitto stimato di oltre un miliardo di dollari. Parallelamente, il Quantum Fund replicò la strategia sulla lira italiana, che subì anch’essa una forte svalutazione e dovette essere sospesa dallo SME.

Questi eventi segnarono una crisi valutaria in Europa e misero in evidenza le debolezze del sistema di cambi fissi, rafforzando il ruolo della speculazione nei mercati finanziari globali. Resta il plauso, a George Soros, di essere riuscito ad intuire in modo importante che la sua pressione sulle valute avrebbe generato insostenibilità alle banche centrali, scaturendo successivamente una svalutazione delle valute. Scelte sicuramente rischiose, ma che hanno permesso al professionista di incrementare il suo patrimonio netto e di acquisire fama e notorietà.

👉 Accedi qui al mercato forex, anche in modalità demo

George Soros: patrimonio

Pur non esistendo informazioni precise e dettagliate, si stima che il patrimonio netto di George Soros superi i 7 miliardi di dollari. Si tratta di cifre impressionanti, che raccontano una vita fatta di successi, ma soprattutto di scelte ponderate, oculate e molto spesso anche con un elevatissimo grado di rischio. Le operazioni esposte in precedenza, hanno quindi dato semplicemente il “là” ad una crescita continuativa del patrimonio di Soros, il quale ha saputo alternare in modo impeccabile lavoro ed investimenti privati.

Ciò che ha reso il patrimonio di George Soros presumibilmente così importante, è stato proprio il connubio tra le sue scelte vincenti in ambito di grandi fondi e gli investimenti che ha attuato in modo privato sui mercati finanziari ed ovviamente su altri settori disparati. Più fonti di reddito, che gli hanno così garantito entrate diversificate, che sappiamo essere fondamentali anche per diluire la componente del rischio nel corso degli anni. Non sempre l’esperto è stato tuttavia profittevole (le perdite in questo settore devono sempre essere messe in conto).

George Soros: strategie di investimento

In tantissimi ci avete chiesto di approfondire le strategie di investimento del grande George Soros. In realtà, approfondendo le sue interviste e le sue citazioni, si evince come l’esperto abbia spesso utilizzato una combinazione di più metodi, puntando molto sullo studio e sull’analisi. Tra le sue più importanti teorie, troviamo quella della riflessività dei mercati. Secondo la stessa, gli operatori del mercato agiscono in modo soggettivo sulla realtà dei fatti ed evitano l’oggettività per prendere scelte di investimento. Per l’imprenditore, i mercati sarebbero quindi legati ad aspetti soggettivi.

Più nello specifico, le scelte soggettive dei trader che aprono posizioni su un qualsiasi asset finanziario, possono influire in modo importante anche sulle scelte dei trader che non hanno ancora attuato le loro strategie. Un aspetto che è quindi strettamente correlato al cosiddetto sentiment del mercato. Tutto ciò porterebbe ad una potenziale distorsione della vera realtà dei dati (o vi è troppa sovrastima, o troppa sottostima). La sua strategia, è quindi stata sempre quella di cercare di anticipare questi scostamenti valutativi, in modo da poter trarre vantaggi tramite operazioni speculative.

Oltre a questa teoria, George Soros ha sempre sottolineato l’importanza di una corretta diversificazione. Ne sono state dimostrazioni le sue strategie di investimento storiche, basata spesso su panieri molto ampi di asset finanziari. In modo parallelo, il corretto utilizzo del money management e la considerazione combinata di analisi tecnica ed analisi fondamentale, hanno rappresentato per anni altri 3 pilastri cardine delle strategie di investimento dello specialista. Ancora oggi Soros espone le sue teorie, erogando consigli e spunti interessanti.

👉 Vai qui per registrarti sul broker ed attuare le tue strategie

George Soros: figli

George Soros ha cinque figli, avuti da tre matrimoni: Jonathan, Robert, Andrea, Gregory e Alexander. Tra loro, Alexander Soros è emerso come il principale erede della visione e della gestione degli affari filantropici del padre. Nato nel 1985, Alexander ha studiato alla New York University e alla University of California, Berkeley, sviluppando un forte interesse per la politica, i diritti umani e la filantropia. Nel 2023, George Soros ha ufficialmente trasferito la leadership della sua rete filantropica, la Open Society Foundations (OSF), ad Alexander.

Questo ha segnato una transizione generazionale nella gestione di uno dei più influenti enti di beneficenza globali. La OSF, fondata da George Soros, finanzia iniziative legate alla democrazia, ai diritti civili e alla libertà di stampa in tutto il mondo. Alexander, che aveva già ricoperto ruoli di rilievo nell’organizzazione, ha dichiarato di voler mantenere l’impegno della fondazione, ma con un approccio più focalizzato sulle sfide globali emergenti, come il cambiamento climatico e la protezione dei diritti democratici.

Mentre il padre si è progressivamente ritirato dalle attività operative, Alexander sta cercando di modernizzare la struttura della fondazione e adattarla alle nuove dinamiche geopolitiche, garantendo che l’eredità del fondatore continui a influenzare il panorama internazionale. Alcuni degli altri figli continuano attivamente a lavorare per il grande impero costruito da George, mentre altri hanno deciso di dedicarsi completamente ad altri settori, pur restando vicini ai pensieri del proprio padre.

George Soros: Biden

Il 4 gennaio 2025, l’ex presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha conferito a George Soros la Medaglia Presidenziale della Libertà, la più alta ed importante onorificenza civile del paese. Questo riconoscimento viene assegnato solamente ad individui che hanno dato un contributo significativo e marcato alla prosperità, ai valori, o alla sicurezza degli Stati Uniti, alla pace mondiale, o ad altre iniziative rilevanti. Soros, è stato premiato per il suo sostegno alla democrazia, ai diritti umani e alla libertà di stampa a livello globale.

La cerimonia, svoltasi alla Casa Bianca, ha incluso altri 18 destinatari illustri, tra cui Hillary Clinton, Bono e Lionel Messi. La decisione di onorare Soros ha suscitato reazioni contrastanti: mentre molti hanno elogiato il riconoscimento del suo impegno filantropico, alcuni critici hanno espresso disappunto, ritenendo la scelta politicamente motivata. Nonostante le polemiche, l’assegnazione della medaglia a Soros sottolinea l’impatto duraturo delle sue iniziative nel promuovere società aperte e valori democratici in tutto il mondo. Un altro aspetto – in altri termini – che sottolinea il suo impegno nel sociale.

George Soros: libri

Ad oggi sono davvero numerosi i libri scritti da George Soros, o in ogni caso scritti da altri autori, ma ispirati alla sua figura. Ecco i più interessanti:

  • 📚 “The Alchemy of Finance” (1987) – uno dei suoi libri più influenti, in cui descrive la teoria della “riflessività” applicata ai mercati finanziari.
  • 📚 “Soros on Soros: Staying Ahead of the Curve” (1995) – un testo di interviste in cui spiega le sue strategie d’investimento e la sua visione del mondo.
  • 📚 “The Crisis of Global Capitalism: Open Society Endangered” (1998) – qui analizza i rischi del capitalismo globale e propone riforme economiche.
  • 📚 “George Soros on Globalization” (2002) – si tratta di un saggio critico sulla globalizzazione e sulle sue conseguenze economiche e sociali.
  • 📚 “The New Paradigm for Financial Markets” (2008) – pubblicato durante la crisi finanziaria del 2008, esplora le cause della crisi e le debolezze del sistema economico.

George Soros: frasi e citazioni

Alcune delle frasi e citazioni famose di George Soros sono:

  • 🖊️ “Non è importante che tu abbia ragione o torto, ma quanti soldi si fanno quando hai ragione e quanto si perde quando si ha torto.”
  • 🖊️ “Per chi ha meno di cinquant’anni nei Paesi pesantemente indebitati, la Ue è il nemico. Questo rafforza il richiamo del populismo.”
  • 🖊️ “Nella veste di operatore di mercato non mi si richiede di preoccuparmi delle conseguenze delle mie operazioni finanziarie.”
  • 🖊️ “Più una situazione si aggrava, meno ci vuole a rovesciarla, e più grande è il lato positivo.”
  • 🖊️ “L’Italia è l’anello più debole fra i grandi Paesi europei.”

George Soros: portfolio

Prima di passare agli aspetti conclusivi, teniamo ad approfondire un aspetto che molte volte è ricercato dai giovani investitori, ossia il portfolio di George Soros. Come abbiamo potuto constatare, sin dalle sue prime attività di investimento, il professionista si spesso focalizzato sul mercato forex, ossia dei cambi in valuta. Le strategie associate a portafogli su coppie valutarie, sono quelle che gli hanno permesso effettivamente di ottenere i risultati più soddisfacenti (si pensi al caso della lira in Italia).

George Soros - Portfolio
George Soros – Portfolio

Allo stesso tempo, considerando come uno dei principali caposaldi della sua teoria, la diversificazione, non ha mai sdegnato altre tipologie di asset finanziari. Oltre al forex, è infatti possibile ricordare in alcuni dei suoi portfolio, titoli azionari ed ETF (ossia exchange traded fund). Non esistono invece ad oggi informazioni reali sulla considerazione di George Soros sul mercato delle criptovalute, considerato forse troppo distaccato rispetto alla storicità delle sue operazioni sui mercati.

George Soros: opinioni e recensioni

Con rapide ricerche online, è possibile constatare la presenza di un elevato numero di recensioni ed opinioni positive su George Soros. L’esperto ha accumulato oltre 70 anni di esperienza nel settore e questo lo rende uno dei professionisti più accreditati nella storia. Anche all’interno di molti forum online, come ad esempio Reddit, i suoi seguaci lo dipingono come un esperto poliedrico e consigliere attivo su molte tematiche, soprattutto legate al mondo degli investimenti. Altri ancora, sottolineano la grandezza delle sue strategie e la verità dietro alle sue critiche.

Come di consueto ricordiamo, oltre alle opinioni positive, troviamo come sempre anche testimonianze negative, che mettono invece in risalto i punti di debolezza e gli scandali associati a George Soros. Lo stesso conferimento della medaglia, da parte di Biden, ha generato diverse opinioni contrastanti. Quando vai alla ricerca di informazioni su grandi investitori di questo calibro, ricorda in ogni caso di soffermarti solo su dati esposti da professionisti, così da evitare fake news sulla morte di Soros, o altre notizie non reali.

Conclusioni

Insieme a molti altri grandi investitori mondiali, come ad esempio Peter Lynch, Benjamin Graham, Alexander Elder, Warren Buffett e così via, anche George Soros ha contribuito pienamente alla strutturazione di un pensiero innovativo nel mondo del trading e degli investimenti sui mercati finanziari. Ancora oggi continua ad influenzare con il suo pensiero critico, pur avendo lasciato il suo grande impero nelle mani dei suoi figli, uno tra tutti Alexander. Se vuoi anche tu partire dal basso, capire come investire e come diventare trader, inizia sempre con la formazione, accompagnata dalla pratica tramite i conti demo proposti dalle migliori piattaforme.

Domande frequenti

Rispondiamo, in definitiva, ad alcune FAQ su George Soros.

Qual è il patrimonio netto di George Soros?

Nel corso della sua vita George Soros ha accumulato un patrimonio colossale, stimato sopra i 7 miliardi di dollari.

Come ha ottenuto il suo patrimonio George Soros?

Il patrimonio netto di George Soros deriva dalle sue attività imprenditoriali, ma soprattutto dalle grandi scelte strategiche legate ad investimenti sui mercati finanziari.

Qual è l’età di George Soros?

George Soros è nato il 12 agosto del 1930 ed attualmente ha 94 anni.

È stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 5 / 5. Numero voti: 3

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

  • Alessio Ippolito è un imprenditore digitale dal 2008 e giornalista iscritto all'Odg del Lazio dal 2022, ed è fondatore della ALESSIO IPPOLITO S.R.L. Editore, società proprietaria di Investireinborsa.org di cui è direttore responsabile e revisore senior dei contenuti. Noto per essere ideatore e direttore responsabile della testata giornalistica Criptovaluta.it® e di TradingOnline.com®.

  • Revisore:

    Laureato in Economia e Management Internazionale, ha intrapreso fin da subito un percorso di crescita nel settore del trading e dei nuovi metodi di investimento online. Specializzato in revisione dei contenuti ed aggiornamento per posizionare con cura le pagine in SERP, in ottica SEO, predilige argomenti su sistemi di trading automatico, criptovalute, piattaforme e soluzioni per investire in Borsa.