Pubblicato il da Francesco Galella, Alessio Ippolito
Howard Marks: Patrimonio, Portfolio, Inter, Libri e Opinioni
Howard Marks è uno degli investitori più importanti e conosciuti al mondo, noto soprattutto per essere il co-fondatore e co-presidente di Oaktree Capital Management. Vista la sua forte associazione all’Inter, nota squadra calcistica italiana e viste le sue numerose strategie, prese ad oggi d’esempio da migliaia di trader, abbiamo deciso di approfondire sulla sua vita, carriera, biografia e storia, presentando anche un percorso strutturato sulle sue principali tecniche e metodologie operative. Il tutto sotto lo stretto supporto dei nostri massimi esperti.
Conoscere le idee, il percorso e come Howard Marks è riuscito a diventare uno degli investitori più ricchi al mondo, con un patrimonio colossale, è importantissimo per ottenere più scuole di pensiero e fare propri concetti essenziali per investire al meglio. Per te che sei agli inizi, ti suggeriamo di partire subito con un corso base, che ti spiega per filo e per segno come iniziare a fare trading, da dove partire e come procedere. Puoi anche utilizzare, in associazione, un ottimo account demo, senza nessuna scadenza e senza costi (link in basso).
➡️ Clicca qui per ottenere il corso formativo
🧑💼 Chi è: | Investitore e imprenditore |
💰 Patrimonio: | +2,2 miliardi di dollari |
🏷️ Progetto principale: | Oaktree Capital Management |
⭐ Recensioni e opinioni: | 9.4 / 10 |
Chi è Howard Marks?
Howard Marks è un investitore miliardario americano, amante dei mercati, filantropo ed autore di diversi libri sul mondo della Borsa e dei mercati finanziari. Classe 1946, ha dedicato tutta la sua vita al mondo degli investimenti, riuscendo a costruire un vero e proprio impero. La sua mentalità gli ha permesso di diventare un guru della finanza, ad oggi seguito da migliaia di trader, sia esperti che principianti. Resta noto per la sua vicinanza al value investing e per le insightful “memos”, associate ai clienti della sua società.
Dopo i suoi primi studi nel campo matematico, statistico e finanziario, iniziò a lavorare per Citicorp Investment Management nel lontano 1969, per poi subentrare in TCW Group solamente nel 1985. In questa società ha rappresentato un saldo punto di riferimento, a capo di un team di trader specializzati in obbligazioni ad alto rendimento ed altri asset. Fu solo nel 1995, dopo aver acquisito una marea di esperienza, che assieme a Bruce Karsh (altro massimo esperto), fondò la Oaktree, divenuta rapidamente un’azienda dai numeri impressionanti.
Howard Marks: strategie di investimento
Le strategie di investimento di Howard Marks sono sempre state innovative e rivoluzionarie. Non stupisce infatti come, sotto la sua guida, Oaktree ha ottenuto rendimenti medi annui netti pari al +19%, che nel settore borsistico – come sappiamo – significano davvero molto. In linea generale, le strategie e le metodologie operative di Howard Marks si focalizzano su questi specifici pilastri:
- value investing: ricerca dei titoli sottovalutati rispetto al loro potenziale valore intrinseco (anche soffermandosi su concetti di equity value), con un forte focus sul margine di sicurezza per tutelarsi dal rischio di down;
- pensiero controcorrente: Marks è da sempre un investitore che ama adottare posizioni opposte al sentiment del mercato maggioritario, ovviamente quando ritiene che lo stesso non sia in linea con i reali fondamenti dell’asset;
- gestione del rischio: l’esperto pone da sempre l’enfasi sulla corretta gestione dei capitali e sull’importanza della diversificazione del portafoglio, fondamentale per poter lenire la componente del rischio;
- orizzonte temporale: la maggior parte delle strategie di investimento di Howard Marks fanno riferimento ad orizzonti temporali estesi, evitando così la speculazione a breve termine (non apprezza i guadagni rapidi e lo scalping);
- analisi approfondita: si sofferma sempre un su un mix di studi tecnici e fondamentali, che per l’analista sono cruciali per poter procedere con strategie dettate dalla logica e mai dal caso;
- focus sulla qualità: preferisce da sempre aziende con bilanci solidi, management competente e modelli di business che garantiscano (nei limiti del possibile) un alto grado di sostenibilità, soprattutto a lungo termine.
Se vuoi testare le tue strategie, o mettere in campo quelle imparate da Howard Marks, ti suggeriamo di partire sempre da un comodo conto demo, ossia una simulazione senza alcun obbligo di deposito iniziale e senza nessuna scadenza. Li trovi in basso, sui migliori broker di trading online:
Howard Marks: portfolio
Approfondiamo adesso il portafoglio (portfolio) di Howard Marks e della sua Oaktree Capital Management. Nel corso degli anni, la composizione del portafoglio aziendale è spesso cambiata. In linea di massima, l’esperto e la sua squadra, hanno tuttavia spesso puntato su specifiche asset class, sempre tenendo bene a mente l’aspetto della diversificazione. Un focus importante resta sul credito, in modo particolare su obbligazioni ad alto rendimento (high-yield debt), distressed debt (debito in difficoltà), prestiti bancari (leveraged loans) e credito privato.
Ancora, scrutando nello storico del portfolio pubblico, è possibile trovare esposizioni in private equity e real assets, anche con investimenti nel settore immobiliare. Non potevano di certo mancare titoli azionari di grandi società, sempre analizzate tramite soluzioni di value investing e studi sulla sottostima, o sovrastima dell’asset. Quanto al portafoglio personale, Howard Marks ha spesso preferito mantenere private molte informazioni, parlando tuttavia in modo marcato durante le sue interviste di molte asset class specifiche, quali azioni, ETF, materie prime ed anche criptovalute.
Howard Marks Memos
I memos di Howard Marks, sono delle vere e proprie note, che in molti hanno definito anche segnali, che l’esperto – assieme alla sua squadra di esperti – eroga ai clienti della Oaktree Capital Management. Si tratta di scritti ampiamente seguiti e rispettati, molte volte divenuti dei veri e propri casi di studio da parte di analisti accreditati. Mettono molte volte in luce riflessioni su strategie di investimento, economia e psicologia dei mercati.
Ecco alcuni aspetti fondamentali:
- insightful educativi: i memo evidenziano una prospettiva spesso controcorrente sul mondo delle negoziazioni in Borsa, ma al contempo piena di significati e di concetti fondamentali;
- filosofia di investimento: Marks mette spesso in evidenza la sua vicinanza al concetto di value investing e la sua ampia comprensione dei cicli di mercato;
- analisi di mercato: tramite i memo vengono erogate vere e proprie analisi di mercato e segnali su potenziali opportunità da poter cogliere, sempre sottolineando la presenza dei rischi;
- ampia copertura: i temi trattati sono sempre variegati e spaziano dalle valutazioni di singole asset class, fino ad arrivare alla valutazione di possibili bolle speculative, gestione del portafoglio ed anche psicologia ed emotività nel trading;
- pubblicazione fissa: nonostante non esista un calendario specifico, i clienti della società possono aspettarsi di ottenere segnali costanti nel corso dell’anno, con giuste tempistiche, proprio quando serve.
Howard Marks: Inter
Una delle novità più interessanti, che avvicina il noto investitore all’Italia, è la sua associazione all’Inter, famosa squadra calcistica di serie A nel nostro Paese. Nel mese di maggio del 2024, Oaktree Capital Management è diventata proprietaria della FC Internazionale Milano (nota appunto come Inter). Questa acquisizione è derivata da un mancato rimborso su un prestito colossale, pari a 395 milioni di euro, da parte della precedente società legata al club calcistico, ossia la nota Suning Holdings Group.
Nonostante Howard Marks sia ad oggi il co-presidente e co-fondatore della Oaktree, non è direttamente coinvolto della gestione quotidiana dell’Inter, rappresentando solamente uno degli uomini al vertice della società madre. In ogni caso, ha rilasciato diverse interviste esponendo la sua vicinanza al club. Si è altresì messo a completa disposizione per garantire che la sua influenza ed il suo pensiero possano permettere alla società di gestire al meglio le risorse interne. Un ingresso quindi interessante, che ha permesso all’esperto di aumentare la sua fama.
Howard Marks: patrimonio
In tantissimi ci avete chiesto di approfondire l’assetto patrimoniale e monetario del noto investitore. Attualmente, il patrimonio netto di Howard Marks è stimato attorno ai 2,2 miliardi di dollari. Si tratta di un valore in linea con quello di altri grandi investitori, seppur inferiore a quello di molti altri grandi professionisti, del calibro di Warren Buffett (patrimonio stimato a +160 miliardi di dollari). Quello che preme sottolineare in questa sede, sono tuttavia le diverse fondi di reddito potenziali dell’esperto.
Nel corso della sua veneranda carriera, Howard Marks ha prestato servizio presso grandi società ed è stato spesso retribuito in modo eccelso. Dopo la fondazione della sua società, il patrimonio è andando di anno in anno in aumento. Ad oggi, il professionista trae potenziale profitto anche dalle consulenze private, dalla vendita dei tanti libri (che approfondiremo a breve) ed ovviamente dai suoi investimenti personali, molti dei quali sono tenuti segreti, come giusto che sia.
Howard Marks: libri
Nel corso della sua vita, Howard Marks ha anche scritto diversi libri sul mondo degli investimenti, della finanza personale e della gestione patrimoniale. Vengono ad oggi considerati pilastri fondamentali per molti professionisti del settore e studiati anche presso Università ed enti di ricerca. L’esperto, con parole semplici ed alla portata di tutti, ha cercato di mettere in risalto le sue competenze, in chiave moderna ed in modo innovativo.
In basso, i libri più significativi di Howard Marks:
- 📚 The Most Important Thing Illuminated: questo libro approfondisce i concetti cruciali per un investimento di successo, enfatizzando il pensiero di secondo livello, la comprensione del rischio e l’importanza del valore intrinseco;
- 📚 Mastering the Market Cycle: Getting the Odds on Your Side: Marks esplora la natura ciclica dei mercati finanziari, fornendo una guida per comprendere le diverse fasi e posizionarsi strategicamente per sfruttarle.
Howard Marks: opinioni e recensioni
In linea generale, le opinioni e recensioni su Howard Marks sono molto positive. Effettuando rapide ricerche online, è possibile imbattersi in diverse scuole di pensiero. Da una parte troviamo utenti critici, che mettono in evidenza la sua singolare strategia di andare controcorrente e molte volte anche contro le opinioni di altri grandi investitori. Dall’altra, troviamo invece chi apprezza la tenacia e la spavalderia di un esperto che, pur andando contro il mercato, è riuscito ad ottenere molte posizioni profittevoli e tanti risultati positivi.
Discorso molto simile si verifica sui principali forum online di Borsa e mercato, come ad esempio Reddit e Quora. Anche in questo caso l’esperto viene spesso decantato per le sue grandi doti comunicative e capacità analitiche del mercato. Marks è spesso intervistato presso giornali facoltosi e riviste americane. Invitato spesso in salotti televisivi, non perde mai l’occasione di parlare di Borsa, mettendo in evidenza un folto numero di seguaci e stimatori, che ne confermano la sua professionalità e competenza.
Conclusioni
Giunti al termine del nostro approfondimento, dall’alto valore informativo, è arrivato il momento di tirare le somme su Howard Marks. Lo stesso ha dimostrato di essere uno dei migliori investitori al mondo, capace di ottenere risultati colossali con perseveranza, dedizione e grande capacità nel saper analizzare i mercati. Insieme ad altri grandi nomi, come ad esempio Ray Dalio, Benjamin Graham, Peter Lynch e George Soros, ha davvero fatto la storia, sottolineando sempre l’importanza della formazione dell’imparare a decidere sempre con la propria testa, anche quando i mercati mostrano fasi difficili da gestire.
Domande frequenti
Dopo averle raccolte, rispondiamo ad alcune domande frequenti su Howard Marks.
Howard Marks è chiamato Mr Nice?
No, Howard Marks l’investitore non ha niente a che vedere con Mr Nice, che rappresenta invece un famoso criminale ed attivista britannico, che crea molte volte confusione con il nome stesso del noto imprenditore americano.
Chi sono Howard Marks e Bruce Karsh?
Come ampiamente descritto all’interno del nostro approfondimento, Howard Marks e Bruce Karsh sono i co-fondatori di Oaktree Capital Management, ossia una società di gestione che si occupa di investimenti a tutto tondo, portata avanti da un team di veri esperti.
Howard Marks è citato su Forbes?
Sì, Howard Marks è stato spesso citato all’interno di articoli molto prestigiosi presenti su Forbes, ossia una famosa testata giornalistica di livello mondiale.