Pubblicato il da Alessio Ippolito, Francesco Galella
Come e Dove Investire 2.000 Euro in Borsa nel 2025
Come investire 2.000 euro in Borsa? Quali sono i migliori canali e sistemi che vengono utilizzati, magari anche da chi ha un approccio professionale al mondo degli investimenti? Non si tratta di una piccola somma. 2.000 euro oggi ti permettono ad esempio di operare con il trading online, grazie a broker professionali, che possono essere lo sbocco ideale per i risparmi da investire. Come sempre accade sul nostro sito, oggi potrai trovare una guida completa ai migliori metodi per investire 2.000 euro, non segnalando soltanto le buone opportunità, ma anche gli investimenti da evitare.
Come abbiamo deciso di procedere per offrirti il meglio possibile da questa guida? Semplice. Ti offriremo una guida semplificata, che potrai mettere in pratica da subito per avere effettivamente a disposizione tutto il meglio per investire, sulle migliori piattaforme consigliate dal nostro team (trovi la tabella proprio qui sotto), la tua somma. Valuteremo insieme agli esperti anche sistemi alternativi, che ti permettono di procedere in modo autonomo, senza l’ausilio di provider terzi.
💰 Somma di partenza: | 2.000 euro |
🏷️ Come investire 2.000 euro: | Azioni / Crypto / ETF / Crowdfunding / Copy Trading |
🔍 Dove investire 2.000 euro: | Migliori piattaforme di trading |
❌ Ci sono rischi? | Sì, devono sempre essere considerati |
👇 Piattaforme in evidenza per investire 2.000 euro 👇
Consigli per investire in Borsa 2.000 euro
Per evitare di perdere i 2.000 euro che hai deciso di investire, è essenziale procedere per gradi e capire – in prima analisi – quali sono i tuoi obiettivi finanziari. Se investi solamente per parcheggiare il tuo capitale, senza aspettarti grossi ritorni, allora la scelta ideale si basa sui sistemi di investimento a basso rischio e basso rendimento. Di contro, se ti aspetti alti ROI, dovrai necessariamente alzare l’asticella del rischio, sinonimo di potenziali rendimenti maggiori.
Se sei alle prime armi, devi considerare un aspetto importante: l’inesperienza, che molte volte ci porta a commettere errori irreversibili. Focalizzare l’attenzione sulla formazione, come vedremo, è di fondamentale importanza. Ti permette anche di capire come gestire le emozioni ed il tuo capitale. Con una somma così elevata, di 2.000€, è saggio diversificare ad esempio il proprio portafoglio, per diluire la componente del rischio su più asset finanziari. Vediamo, a seguire, altri consigli utili.
Investire 2.000 euro in Borsa: non fidarti dei guadagni facili
Non vogliamo mettere sullo stesso piano truffatori e banche, ma condividono un modus operandi che purtroppo dovrai tenere in debita considerazione prima di investire i tuoi denari. Partiamo dalle banche: queste ti offrono oggi un gran numero di prodotti gestiti come il fondi comuni di investimento, proponendoteli come sistemi sicuri, affidabili e che potrebbero portarti dei buoni guadagni, dato che appunto a gestirli ci sarebbero dei sedicenti esperti.
Tuttavia, come vedremo, gli interessi risultano pressoché nulli e non è detto che la gestione avvenga nel migliore dei modi. Altro aspetto, riguarda le truffe online. Non fidarti mai di chi propone rendimenti certi e matematici, perché i mercati sono sempre imprevedibili e la componente del rischio deve sempre essere considerata. Per questo motivo, devi affidarti solo a piattaforme regolamentate e che mettono in evidenza disclaimer con percentuali di possibile perdita.
Investire 2.000 euro in Borsa: impara a farlo da solo
Sul mercato di oggi, chi fa da se fa per tre. Non è uno stupido proverbio, ma il sunto di tutto quello che conosciamo sul risparmio e sui mercati di oggi. Affidarsi a questo o quel Popular Investor non può esserti di alcun aiuto: le commissioni sono altissime, così come sono altissimi i corsi dei costi dei sedicenti maghi della finanza. Se hai bisogno di formazione, ti abbiamo indicato dove puoi trovarla gratis.
Se hai bisogno di segnali, Capital.com ti offre un servizio completo di indicazioni (vai qui per il kit completo) che puoi utilizzare per ogni tipo di operazione. Se cerchi buone piattaforme, in questa guida te ne abbiamo segnalate diverse. Hai tutti gli strumenti per cominciare a fare da solo. Non lasciarti scappare queste opportunità per iniziare a fare trading e investire 2.000 euro. Parti da semplici guide su concetti pillar (come ad esempio su cos’è la Borsa), passando successivamente a percorsi educativi su strategie ed uso di indicatori.
Investire 2.000 euro in Borsa: quanto posso guadagnare?
Investire 2.000 euro in Borsa può portare, come sottolineiamo spesso, sia guadagni che perdite. Gli stessi possono derivare da diversi fattori, come ad esempio:
- il tipo di investimento: parleremo più avanti di questo aspetto, per adesso, è bene sapere che esistono investimenti per tutte le tasche e per tutte le propensioni al rischio (poco avverso, mediamente avverso, o molto avverso);
- ROI: si tratta del cosiddetto rendimento atteso, che può variare sulla base della modalità e del sistema selezionato (i rendimenti attesi sui conti deposito arrivano, ad esempio, massimo al 4%);
- strategia temporale: le strategie di scalping, ossia quelle rapide, portano spostamenti (guadagni, o perdite) piccoli, ma continuativi, a differenza delle strategie di lungo termine, come quelle cassettiste, che sono di conservazione;
- capitale di partenza: è chiaro che un capitale elevato, associato ad una percentuale di rendimento specifica, genera potenzialmente un profitto (o una perdita) maggiore, rispetto ad un capitale di partenza basso.
Come investire 2.000 euro in Borsa?
Adesso che abbiamo delineato gli aspetti principali, è bene scendere nel dettaglio sul pratico e capire assieme come investire in Borsa 2.000 euro. Diversamente dai sistemi tradizionali arcaici, ad oggi puoi investire questa somma comodamente dal pc, o smartphone, tramite le migliori piattaforme di investimento. Ecco una guida in 4 passi:
- registrati inizialmente su una piattaforma professionale e regolamentata (devi inserire il nome, il cognome e l’indirizzo di posta elettronica), completando anche la verifica dell’identità;
- inserisci un deposito iniziale: puoi investire 2.000 euro caricandoli sulla piattaforma che hai scelto, tramite uno dei tanti sistemi di pagamento a disposizione (PayPal, bonifico, carta di credito e di debito, wallet digitali);
- individua la tua asset class di interesse, anche sulla base delle tue conoscenze e capacità operative;
- piazza l’investimento: decidi se investire in modo diretto (agendo sull’asset sottostante), oppure se negoziare con strumenti derivati (CFD), aprendo posizioni di acquisto (al rialzo), o posizioni di vendita (al ribasso).
👉 Clicca qui per registrarti GRATIS sul broker
Dove investire 2.000 euro?
Come abbiamo ricordato in precedenza, 2.000€ rappresentano una somma considerevole per poter investire e che ti permette anche di diversificare ampiamente il tuo portafoglio. Vediamo quindi assieme alcune asset class rilevanti, considerate spesso da esperti ed analisti e che puoi valutare prima di prendere le tue decisioni:
- Azioni (ne sono esempio Amazon, Netflix, Microsoft, Tesla e tante altre ancora);
- Obbligazioni;
- ETF (ossia gli exchange traded fund, dei fondi che risultano ampiamente diversificati e che integrano al loro interno un insieme di titoli settoriali, o legati ad un medesimo segmento);
- Materie prime (alcuni esempi sono l’oro, l’argento, il rame, il palladio e così via);
- Indici di Borsa (possiamo citare il CAC 40, il FTSE Mib, il DAX e tanti altri ancora);
- Criptovalute, ossia il mercato delle monete digitali, come ad esempio il Bitcoin, l’Ethereum, il Ripple, il Litecoin ecc.
👉 Clicca qui per registrarti GRATIS sul broker
Investire 2000 euro in oro
Investire 2.000 euro in oro è una scelta che combina diversificazione del portafoglio e negoziazione su un potenziale bene rifugio. Puoi farlo in diversi modi: acquistando oro fisico (lingotti o monete), oro finanziario (ETF o fondi indicizzati), o partecipando a piattaforme digitali che offrono proprietà frazionata di lingotti certificati. L’oro fisico ti dà il vantaggio della tangibilità, ma richiede costi di custodia e assicurazione. Gli ETF sull’oro, invece, offrono liquidità e praticità, poiché non gestisci il metallo direttamente.
Un’opzione innovativa è investire tramite piattaforme online, che garantiscono trasparenza e tracciabilità delle transazioni. Valutare il momento di acquisto è fondamentale: il prezzo dell’oro è influenzato da fattori geopolitici, inflazione e variazioni valutarie. Con 2.000 euro, potresti iniziare con una combinazione di strumenti per diversificare il rischio e ottimizzare il rendimento.
Investire 2000 euro in Amazon
Arriviamo alle prime buone notizie. Il mercato azionario continua ad essere oggi uno di quelli più interessanti anche per i piccoli e medi investitori. Si tratta di un mercato che infatti ti permette di avere a disposizione titoli importanti, di diversi comparti e su diversi mercati, per creare un portafoglio davvero diversificato. Prendendo come riferimento le azioni Amazon, puoi ad esempi decidere di comprare l’azione reale, oppure di negoziare tramite strumenti derivati (CFD), al rialzo ed al ribasso.
Qualunque dei due sia il canale che deciderai di scegliere per investire, ricordati che le azioni ad oggi sono il miglior mercato per chi investe sul medio e lungo periodo e che soprattutto potrai scegliere questo tipo di mercato anche per investire una parte dei 2.000 euro che hai a disposizione. Tra le azioni storicamente più interessanti troviamo le azioni Amazon, che nel giro di 5 anni (al momento di questa stesura), ha messo a segno un +133,53 (159,02%) su base totalitaria.
👉 Clicca qui per accedere al mercato azionario
Investire 2000 euro in ETF
Investire 2.000 euro in Borsa tramite ETF è una scelta perseguita da un numero molto elevato di investitori, che vedono in questi strumenti tantissimi punti di forza. Si tratta essenzialmente di panieri che racchiudono al loro interno un insieme diversificato di più azioni, accomunate dal medesimo settore di appartenenza (ad esempio gli ETF tecnologici contengono azioni sulla tecnologia).
Oltra ad avere costi molto più limitati di altri asset, si mostrano comodi da negoziare, sempre grazie all’ausilio delle migliori piattaforme. Anche gli exchange traded fund, di diversa tipologia, possono essere negoziati tramite contratti per differenza. Puoi in altri termini stabilire se puntare al rialzo (aumento di valore dell’ETF), oppure al ribasso, con la vendita allo scoperto (diminuzione di valore dell’ETF).
Investire 2000 euro in Bitcoin
Non vogliamo assolutamente offrirti una soluzione magica, di quelle che magari avrai già incontrato sulle principali piattaforme dei social network, per diventare istantaneamente ricco con le criptovalute. Quello che vogliamo dirti è che Bitcoin e tutti gli altri sistemi criptovaluta, che sono oggi richiesti dai migliori investitori, possono comporre una parte minoritaria del tuo portafoglio e dunque offrirti delle opportunità concrete per aumentare il profilo di rischio dei tuoi investimenti e anche i potenziali rendimenti.
Ci sono broker che ti offrono piattaforma e formazione sulle criptovalute, che negli anni si sono appunto specializzati sia su questo specifico tipo di asset. Le criptovalute, come il BTC, non sono sicuramente la soluzione magica per diventare ricchi, ma continuano ad essere uno dei prodotti finanziari più interessanti del momento. Il Bitcoin, ha ad esempio da poco raggiunto l’ambizioso traguardo dei 100.000 dollari per unità, lasciando esperti ed analisti davvero sbalorditi.
Investire 2000 euro in forex
Si possono investire 2.000 euro nel forex? Sì, il mercato del forex è il più liquido del mondo e ad oggi uno di quelli più interessanti anche per i piccoli investitori. Che intendiamo dire? Che il mercato è di proporzioni tali da non permettere a nessuno di esercitare un effettivo controllo della questione, il che significa che tutti, grandi e piccoli, possono operare in condizioni di parità. Quello di cui avrai bisogno per investire seriamente nel Forex è una grande piattaforma, ovvero un software di accesso che sia in grado di farci svolgere facilmente analisi tecnica, leggere i grafici e impostare ordini condizionali.
Se hai sempre sognato di investire in dollari, franchi svizzeri o yen, questo è il mercato che fa davvero al caso tuo. Ricordati comunque di essere davanti ad un mercato che è volatile e che presenta diversi rischi. Il nostro consiglio è di inserirlo nel tuo portafoglio, magari accompagnato da titoli che invece hanno un profilo di rischio più basso.
Su cosa investire 2.000 euro: investimenti alternativi
Investire in Borsa 2.000 euro non rappresenta l’unica strada percorribile ad oggi. Esistono infatti diversi sistemi alternativi, alcuni legati sempre alle speculazioni sui mercati finanziari ed altri – invece – associati ad altri settori e ad altre metodologie. Conosciamoli a seguire, per capire quale può fare, o meno, al caso tuo.
Investire con eToro ed il Copy Trading
Ne abbiamo parlato in precedenza. Non c’è nulla di male a cercare una mano. Anzi, è proprio quello che ti consigliamo di fare per i primi periodi. Oggi ci sono broker che ti permettono di copiare appunto quelli che sono i migliori trader sulla piattaforma, con sistemi semplici e che non richiederanno che un singolo click. Il meglio che abbiamo a disposizione? Il Copy Trading di eToro – qui per testarlo subito, che ti permette di andare ad investire copiando quelli che sono davvero i migliori trader sulla piattaforma.
Per fare ciò è richiesta una registrazione iniziale ed il caricamento di un deposito minimo, che parte da appena 200 euro (ampiamente al di sotto della cifra trattata oggi nell’approfondimento). A questo punto si possono scegliere i propri investitori preferiti, valutando il livello di popolarità, il rischio medio ed anche le performance storiche (mai garanzie di risultati futuri). Avviando il Copy Trading, si otterranno le medesime transazioni, in tempo reale.
Investire 2.000 euro con crowdfunding
Tra i sistemi alternativi più interessanti, per investire 2.000 euro, troviamo il crowdfunding, in tutte le sue forme. Investire questa somma in immobili non ha davvero alcun senso, vista la necessaria presenza di capitali considerevoli, anche a 7 zeri. Il crowdfunding immobiliare, ti permette a tal riguardo di partecipare ad un investimento in immobili anche con soli 2.000 euro. Al termine del progetto, si ricevono potenziali interessi, che possono variare da caso a caso.
Il crowdfunding non riguarda solamente il settore immobiliare, perché ad oggi puoi utilizzarlo anche per finanziare startup, progetti imprenditoriali e molto altro ancora. Anche in questo caso, partecipando all’investimento con la propria somma, nel caso di buon fine dell’opera, si otterranno gli interessi spettanti. Anche questa forma di investimento non è tuttavia scevra da rischi, che devono sempre essere tenuti a mente.
Investire 2.000 euro in Posta
Investire 2.000 euro in Posta è la tipica alternativa agli investimenti bancari, anche se – le problematiche da poter evidenziare – sono pressocché le stesse. Anche in questo caso troviamo diversi prodotti di investimento, come ad esempio libretti postali, Buoni Fruttiferi ed alcuni fondi gestiti. Il problema di fondo resta quello dei rendimenti, che ad oggi sono considerati davvero troppo bassi, soprattutto se cerchi di ottenere un ROI più elevato.
A questo punto, cosa considerare? Dipende tutto da cosa vuoi ottenere e dalla tua propensione al rischio. Se non sei molto pratico di investimenti sulla Borsa ed il tuo unico scopo è quello di depositare una somma di capitali, senza tuttavia ottenere rendimenti in percentuale elevatissimi, allora puoi optare su uno dei tanti servizi postali disponibili. Di contro, se hai capito che il gioco non vale la candela, opta su altre metodologie di investimento trattate.
Investire 2.000 euro in Btp
Investire 2.000 euro in BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) è una scelta interessante per chi cerca un investimento con un rischio contenuto. I BTP sono titoli di Stato italiani (esistono anche esteri), che offrono cedole periodiche, pagate semestralmente e il rimborso del capitale a scadenza. Gli interessi, generalmente bassi, riflettono il livello di rischio relativamente contenuto, poiché sono garantiti dal Governo. Questo li rende adatti a investitori conservativi, interessati più alla sicurezza che a guadagni elevati.
Prima di investire, è importante valutare la scadenza del titolo e il rendimento netto, tenendo conto di tasse e commissioni. Il rischio principale è legato alle variazioni dei tassi d’interesse: se i tassi salgono, il valore di mercato del BTP può calare. Tuttavia, se l’obiettivo è mantenerlo fino a scadenza, il capitale e gli interessi sono garantiti. Se il loro rapporto rischi/benefici non ti ha convinto, opta su altri sistemi.
Investire 2.000 euro in banca
In realtà le cose stanno molto diversamente da come te le immagini e prima di investire 2.000 euro in banca dovresti porti alcune domande e guardarti da questi figuri, che come obiettivo hanno esclusivamente quello di incassare le laute commissioni che questi prodotti garantiscono:
- i fondi comuni di investimento, come sono costosissimi. Ti trovi a pagare oltre il 2% di commissioni medie, a prescindere da quali possano essere poi gli effettivi guadagni. Di contro, ci sono broker che ti permettono di investire con basse commissioni e di investire su tutti gli asset di cui parleremo più avanti, anche senza spendere 1 euro;
- i rendimenti sono al di sotto della media e davanti ai freddi numeri non c’è nulla che i promotori finanziari della banca possono dire. I rendimenti dei fondi comuni di investimento sono in genere sotto la media dei mercati, nonostante si paghino appunto delle somme enormi come commissioni.
Stando così le cose, c’è poco da dire: le banche oggi non possono essere in alcun modo un punto di riferimento per te che devi investire 2.000 euro. Inoltre, i conti deposito sono tutelati dal Fondo Interbancario di Garanzia, che copre fino a 100.000 euro per conto e per correntista, anche nel caso di dissesto bancario. Quali sono allora i lati negativi di un prodotto del genere? Semplice: i rendimenti. Siamo di fronte a rendimenti che difficilmente superano l’1% al lordo dell’inflazione e che dunque hanno, già sul breve periodo, rendimenti reali negativi.
Investire 2.000 euro al mese
Investire 2.000 euro al mese con un Piano di Accumulo del Capitale (PAC) è una strategia efficace per costruire un capitale nel tempo. Il PAC permette di investire regolarmente una somma fissa in strumenti finanziari (come quelli elencati in precedenza), riducendo il rischio legato alle oscillazioni di mercato grazie al dollar-cost averaging. Inoltre, sfrutta la potenza dell’interesse composto: i rendimenti generati vengono reinvestiti, aumentando progressivamente la base su cui si calcolano i guadagni futuri.
Questo meccanismo accelera la crescita del capitale nel lungo termine. I PAC sono flessibili, permettono di adattare sempre l’investimento alle proprie esigenze e sono ideali per chi vuole disciplinare il risparmio e beneficiare del tempo, come alleato principale nell’accumulazione di ricchezza.
Considerazioni finali
Con questo approfondimento abbiamo voluto mostrare, in modo chiaro ed erogando reale valore aggiunto, i potenziali migliori sistemi per investire 2.000 euro in Borsa e non solo. Sono infatti state trattate diverse metodologie, ognuna adatta ad un diverso tipo di investitore. Valuta con attenzione ogni singolo aspetto e considera sempre l’idea di partire con una demo a costo zero, senza nessun limite di tempo, proposta sempre dalle migliori piattaforme elencate.
Domande frequenti
Come investire 2000 euro oggi?
Per investire 2000 euro oggi tramite piattaforme di investimento, la procedura da seguire è: registrazione di un account > caricamento di un deposito > scelta degli asset finanziari > attuazione della strategia.
Dove investire 2000 euro oggi?
Ad oggi è possibile investire 2000 euro in diversi modi, considerando la Borsa, il trading online, il crowdfunding, ma anche sistemi più tradizionali (bancari e postali), come conti deposito, buoni fruttiferi, BTP e libretti di risparmio.
Si può investire in Borsa con 2.000 euro?
Sì, ad oggi, grazie alla presenza delle migliori piattaforme di trading online, è possibile iniziare ad investire in Borsa anche con 2.000 euro, o con somme ancora più basse.
Altre guide correlate su quanto investire in Borsa: