Pubblicato il da ,

Come Investire in Indici di Borsa: Guida Pratica 2025

Investire in indici di Borsa azionari non è una cosa semplice, soprattutto per un neofita del settore, che si trova per la prima volta a dover affrontare un mercato così particolare. Se anche tu sei tra quelli che vogliono buttarsi nella mischia e capire cosa sono gli indici di Borsa, quali sono quelli più importanti, ma soprattutto come investirci tramite il trading, allora sei nel posto giusto. Con una guida capillare, con uno stretto supporto del nostro team di esperti in materia index, abbiamo creato un approfondimento a 360 gradi su questa asset class.

Ogni indice di Borsa è a se stante e dispone di un proprio grafico, da poter analizzare e studiare nel dettaglio. Capiremo come analizzarli, cosa integrano al loro interno, come fare previsioni, parlando anche di vantaggi e potenziali svantaggi di questo investimento. Se vuoi subito accedere al listino degli indici, anche partendo da una comoda demo a costo zero (senza nessun limite di tempo), puoi aprire un account in poco tempo sul broker regolamentato eToro, dal link in basso:

👉 Clicca qui per registrarti su eToro

🏷️ Come investire in indici:Trading CFD / ETF su indici
📱 Dove investire in indici di Borsa:Sulle migliori piattaforme per indici
💰 Capitali iniziali richiesti:Si può iniziare con soli 50 euro
Ci sono rischi ad investire in indici:Devono sempre essere considerati
Introduzione alla guida su investire in indici di Borsa azionari

👇 Piattaforme del mese per investire in indici 👇

PIATTAFORME PER INVESTIRE

eToro

Copia Trader

➤ Prova Gratis

Your capital is at risk.

Capital.com

Strumenti PRO

➤ Prova Gratis

67% of retail CFD accounts lose money.

Skilling

0 fee, Algo & Copy

➤ Prova Gratis

73% of retail CFD accounts lose money.

Investire in indici: come iniziare?

Vogliamo accompagnarti in un percorso davvero di alto valore aggiunto e prettamente informativo, che ti permetta di comprendere in modo graduale come investire in indici di Borsa in modo autonomo. Per fare ciò, è bene scandagliare diversi punti fondamentali, che ti permetteranno di procedere per gradi, senza fare grosse confusioni. Per puntare su questa asset class, devi infatti focalizzarti su:

  • 📌 cosa sono gli indici di Borsa: studiare è importante per capire su cosa andrai effettivamente ad investire e capire le dinamiche alla base di questa specifica asset class;
  • 📌 come funziona l’investimento in indici di Borsa azionari: contrariamente da altri asset, non è possibile acquistare un indici in modo fisico (come avviene ad esempio per le azioni) e bisogna quindi trovare necessariamente altre modalità, come il trading;
  • 📌 su quali indici investire: come ben saprai, al mondo esistono tantissime Borse ed ogni Borsa integra al suo interno diversi indici, che possono tutti essere negoziati tramite trading e strumenti derivati;
  • 📌 perché puntare sugli indici: devi chiederti quali sono i tuoi obiettivi, valutare sempre pro e contro e considerare sempre la componente del rischio, intrinseca in ogni tipologia di investimento.

Utilizziamo quindi questi punti pillar come base di partenza per strutturare la nostra guida completa agli investimenti in indici di Borsa. Ancora una volta, ti suggeriamo di aprire un account demo su un broker regolamentato, così da procedere alternando teoria a pratica.

👉 Clicca qui per registrarti su eToro

Cosa sono gli indici di Borsa?

Immagina la Borsa come un grande termometro dell’economia. Gli indici di Borsa sono gli strumenti che misurano la “temperatura” dei mercati finanziari, rappresentando l’andamento di un insieme selezionato di azioni. Ogni indice segue criteri precisi: il Dow Jones negli USA raggruppa 30 giganti industriali, mentre lo S&P 500 offre una visione più ampia con 500 aziende. In Europa, il DAX fotografa la Germania, mentre il FTSE MIB riflette l’Italia.

Il loro valore cresce o cala in base alle performance delle aziende che li compongono, influenzato da economia, politica e sentiment degli investitori. Seguirli è cruciale: per chi investe, per chi fa trading e per chi vuole capire dove sta andando il mondo della finanza. Vengono ricalibrati in modo periodico, tramite le fasi di listing e di delisting. La prima permette ad azioni nuove di entrare nell’indice, a discapito di altre azioni, che non dispongono più dei requisiti per poterci restare. La decisione spetta ad un team autorevole di valutatori esperti.

Tipologie di indici di Borsa

Esistono 3 tipologie di indici di Borsa, che si differenziano essenzialmente per il modo in cui ogni società inserita ha peso, o in ogni caso nel metodo di calcolo sulla composizione. Eccoli nel dettaglio:

  • 🏷️ Indici ponderati per la capitalizzazione – il peso di ogni azienda dipende dal valore totale delle sue azioni sul mercato (es. S&P 500, FTSE MIB);
  • 🏷️ Indici equamente ponderati – ogni azienda ha lo stesso peso, indipendentemente dalla sua dimensione (es. Equal-Weighted S&P 500);
  • 🏷️ Indici ponderati per il prezzo – il peso di un’azienda dipende dal prezzo della sua singola azione, non dalla capitalizzazione totale (es. Dow Jones Industrial Average).

Investire in indici: come funziona?

📌 Metodi per investire in indici🎯 Su cosa si investe
Investire su indici di Borsa con il tradingSpeculazione sulle variazioni dei prezzi
Investire in indici di Borsa con ETFFondi che replicano andamento di indici
Sistemi per investire in indici

Tralasciando i sistemi che possono essere meno pratici per un piccolo investitore retail, soprattutto se alle prime armi, abbiamo deciso di spiegarti come funzionano le due tipologie di investimento sugli indici più importanti. Da una parte parleremo di comprare indici di Borsa (o venderli), tramite l’uso del trading con strumenti derivati (ossia CFD). In modo parallelo, focalizzeremo l’attenzione anche sugli ETF index (ossia exchange traded fund di indici di Borsa).

Trading su indici di Borsa

Il trading su indici di Borsa rappresenta il primo sistema valido per poter investire sugli indici. Come accennato in precedenza, ogni indice mostra all’interno del suo grafico un andamento altalenante (può essere spinto al rialzo, o al ribasso, sulla base di diversi fattori economici e di mercato). Il trading ti permette di speculare proprio sulle differenze di prezzo associate all’index. In che modo? Puoi essenzialmente sfruttare le potenzialità dei CFD, ossia contratti per differenza, per aprire due posizioni.

La posizione di acquisto, che viene in gergo tecnico chiamata anche “al rialzo”, ti permette di puntare sull’aumento del valore dell’indice. Di contro, se pensi che il valore subirà discese (ad esempio valutando uno stato di recessione), allora è possibile aprire una posizione di vendita allo scoperto (chiamata anche sell). Le posizioni possono essere tenute per brevi periodi (con strategie di scalping su indici), o per lunghi periodi (con strategie cassettiste, ossia di conservazione).

Investire in indici di Borsa con ETF

Una seconda possibilità interessante per investire sugli indici di Borsa, è data dagli ETF. Si chiamano letteralmente exchange traded fund e sono essenzialmente tracker di indici. Il loro obiettivo è quello di replicare, in modo più fedele possibile, l’andamento di un sottostante. Dispongono quindi di un proprio andamento sulla Borsa e possono quindi essere negoziati in modo del tutto identico ad altre tipologie di strumenti finanziari, come ad esempio azioni ed indici stessi.

Accedendo alle migliori piattaforme di trading, puoi selezionare ETF di indici che seguono index azionari famosi. Uno dei principali vantaggi degli exchange traded fund, è l’alto grado di diversificazione, dato che integrano al loro interno un paniere molto più esteso di asset. Puntando su un unico strumento, puoi in altri termini agire in modo diversificato e diluire la componente del rischio. Si differenziano ovviamente dai cosiddetti fondi di investimento, che sono quasi sempre investiti in modo attivo.

Come investire in indici di Borsa?

Passiamo finalmente al lato pratico, spiegando come investire in indici di Borsa. Diversamente da quanto pensi, non è necessario recarti presso nessuna banca (anche perché gli istituti finanziari chiedono sempre commissioni salata, che è bene evitare). Dotato di un computer e di un buon broker, ecco i passaggi per investire sugli indici di Borsa:

  1. seleziona una buona piattaforma di investimento in Index, che ti permetta di accedere ad un vasto listino di indici di Borsa azionari;
  2. completa la registrazione, utilizzando i tuoi dati personali per aprire un account e ricorda (in seguito), di verificare la tua identità con il caricamento di un documento;
  3. immetti a questo punto un deposito minimo iniziale (la somma per poter iniziare ad investire su indici di Borsa è molto minima e parte solitamente da 50 euro);
  4. cerca gli indici di tuo interesse all’interno del database, valuta il grafico della quotazione in tempo reale e procedi con la scelta della posizione (al rialzo, oppure al ribasso). Ricorda inoltre di valutare sempre lo stato del portafoglio, così da poter apportare eventuali modifiche.

👉 Clicca qui per accedere agli indici di Borsa

Dove investire in indici di Borsa?

Investireinborsa.org ha selezionato le migliori scelte per fare trading di indici in modo sicuro. Parlare di sicurezza, significa infatti parlare di piattaforme che hanno ottenuto in primis una reale autorizzazione europea (come nel caso della CySEC) e che tutelano al meglio i tuoi dati personali al momento della registrazione. Saper scegliere un broker non è di certo semplice ed è opportuno valutare attentamente alcuni aspetti fondamentali, oltre alla presenza delle regolamentazioni.

Se il tuo obiettivo è quello di puntare su indici di Borsa, allora è imprescindibile la selezione di un broker specializzato in questa asset class. Ancora, essendo un comparto molto particolare, la presenza di un conto demo gratuito ti permette di avviare strategie di trading su indici di Borsa azionari con capitali virtuali, senza quindi rischi reali. Completa il tutto la presenza di un’app per dispositivi mobili (per investire ovunque), assistenza dedicata (in lingua italiana) ed una piattaforma molto semplice da gestire, anche per chi inizia da zero.

A seguire, la lista aggiornata dei migliori broker per investire su indici:

Indici su cui investire

🏷️ Indici di Borsa azionari su cui investireScore valutativo
Investire nel Dow Jones8.7
Investire nello S&P 5008.5
Investire sul DAX8.4
Investire sul FTSE Mib8.2
Investire sul Nasdaq8.0
Investire sul Vix7.8
Migliori indici di Borsa azionari su cui investire

1. Investire nel Dow Jones

Scegliere il Dow Jones significa puntare su un gruppo ristretto di colossi americani, aziende consolidate che hanno attraversato guerre, crisi e rivoluzioni tecnologiche. È un indice storico, con un approccio più tradizionale e selettivo, composto da sole 30 società. Non rappresenta l’intero mercato, ma fornisce uno spaccato dell’élite industriale e finanziaria degli USA. Perfetto per chi cerca le big in America, meno indicato per chi vuole diversificazione, o tecnologia dirompente. Attenzione: essendo ponderato sul prezzo, può essere distorto da movimenti isolat.

2. Investire nello S&P 500

Se il Dow è l’élite, lo S&P 500 è il cuore pulsante dell’economia statunitense. Comprende 500 aziende leader in ogni settore, offrendo un equilibrio tra crescita e sicurezza. Seguirne l’andamento è quasi come osservare l’intero mercato americano in tempo reale. Perfetto per chi cerca una strategia passiva: investire in un ETF legato a questo indice equivale a possedere un pezzo di tutto il sistema USA. Nel lungo termine ha sempre dato rendimenti positivi, ma è esposto alla volatilità globale. Redimenti passati, non garantiscono mai potenziali rendimenti futuri.

3. Investire sul DAX

Chi guarda alla Germania deve guardare il DAX, il benchmark che racchiude le 40 maggiori aziende tedesche. Industria, chimica e automotive sono il suo DNA, con colossi come Volkswagen e Siemens a guidarlo. È un indice molto legato all’export e alla stabilità dell’economia europea. Quando la Germania cresce, il DAX vola; se rallenta, il riflesso è immediato. Perfetto per chi vuole esposizione al mercato europeo più solido, ma attenzione ai cicli economici e alle crisi globali. La sua Borsa, ossia quella di Francoforte, è una delle più storiche in assoluto.

4. Investire sul FTSE Mib

Il FTSE MIB è il termometro della finanza italiana, con le 40 aziende più capitalizzate di Piazza Affari. Qui dominano banche, energia e lusso: Enel, Intesa, Ferrari, per citarne alcune, sono tra le aziende a maggior capitalizzazione di mercato. È un indice più volatile di altri, spesso influenzato da politica interna e spread. Può offrire opportunità interessanti a chi crede nella ripresa del mercato italiano, ma va affrontato con consapevolezza, anche nell’ottica di potenziali rischi di perdita. La sua performance è legata alle sorti del Paese, più di quanto accada con altri indici globali.

5. Investire sul Nasdaq

Tecnologia, innovazione e crescita: il Nasdaq è la casa delle aziende che stanno ridisegnando il futuro. Qui trovi colossi come Apple e Microsoft, ma anche startup emergenti che possono esplodere, o fallire. Perfetto per chi vuole puntare sulla digitalizzazione e sull’intelligenza artificiale, ma attenzione alla volatilità: il Nasdaq corre veloce in entrambe le direzioni. Quando l’appetito per il rischio è alto, brilla; quando il mercato ha paura, crolla prima degli altri. Questo lo rende un asset davvero molto volatile, che si presta anche al trading con strumenti derivati.

6. Investire sul Vix

Il VIX, chiamato anche “indice della paura”, misura la volatilità attesa sullo S&P 500. Non è un indice come gli altri: sale quando i mercati scendono e viceversa. È usato più per copertura che per investimento diretto, perché tende a perdere valore nel lungo periodo. Può essere utile in momenti di crisi, quando l’incertezza spinge gli investitori a proteggersi. È lo strumento di chi gioca sulla paura del mercato, ma va maneggiato con estrema cautela. Anche in questo caso, ragionando al contrario, risulta davvero molto difficile prevedere possibili flessioni negative del mercato.

Investire in indici o ETF?

Investire negli indici di Borsa tramite trading e investire in ETF tramite trading sono due strategie diverse, ognuna con vantaggi e svantaggi. Il trading sugli indici avviene tramite strumenti derivati come CFD, futures o opzioni, permettendo di sfruttare la leva finanziaria e operare in up & down. È più adatto a chi vuole fare operazioni di breve termine e speculare sulle variazioni di prezzo. Tuttavia, il rischio è elevato e le commissioni possono accumularsi rapidamente.

Investire in indici o ETF
Investire in indici o ETF

Gli ETF, invece, replicano passivamente gli indici e possono essere acquistati come normali azioni. Sono più indicati per strategie di medio-lungo termine, con costi di gestione inferiori rispetto ai derivati. Mentre il trading sugli indici punta sulla speculazione rapida, gli ETF permettono di investire in un indice con maggiore stabilità. La scelta dipende dalla strategia: velocità e leva con gli indici, diversificazione e semplicità con gli ETF.

🏷️ ETF sui principali indici📌 Nome degli ETF
ETF su indice di Borsa ItalianaiShares FTSE MIB UCITS ETF (IMIB)
Lyxor FTSE MIB UCITS ETF (MIB)
Amundi FTSE MIB UCITS ETF (MFIB)
ETF su indice Nasdaq (America)Invesco Nasdaq 100 UCITS ETF (EQQQ)
iShares Nasdaq 100 UCITS ETF (CNDX)
Amundi Nasdaq 100 UCITS ETF (ANX)
ETF su S&P 500 (America)iShares Core S&P 500 UCITS ETF (CSPX)
SPDR S&P 500 UCITS ETF (SPY5)
Vanguard S&P 500 UCITS ETF (VUSA)
ETF su indice DAX (Germania)iShares Core DAX UCITS ETF (DAXEX)
Xtrackers DAX UCITS ETF (XDAX)
Lyxor DAX (DR) UCITS ETF (LYXDAX)
ETF su indice Nikkei 225 (Giappone)iShares Nikkei 225 UCITS ETF (IJPN)
Lyxor Nikkei 225 UCITS ETF (NKY)
Xtrackers Nikkei 225 UCITS ETF (XNJP)
ETF su indice Euro Stoxx 50 (Europa)iShares Euro Stoxx 50 UCITS ETF (EUE)
Lyxor Euro Stoxx 50 UCITS ETF (LYXE50)
Amundi Euro Stoxx 50 UCITS ETF (AE50)
Gli ETF sui maggiori indici di Borsa

Conviene investire in indici di Borsa?

Non è semplice stabilire se investire in indici di Borsa ad oggi convenga, oppure no. Rappresentano sicuramente un asset class molto valida e storica, che può anche portare soddisfazioni, a chi è in grado di anticipare le mosse del mercato. Qui in basso, abbiamo delineato alcuni aspetti a favore ed alcuni potenziali contro da poter tenere a mente.

👍 Pro👍 Contro
Asset class valida per poter diversificare il proprio portafoglio, oltre ad altri strumenti finanziari.I contesti politici ed economici instabili possono portare squilibri agli indici di Borsa.
Gli indici rappresentano il metro valutativo per eccellenza delle economie mondiali.Non è semplice studiare e cercare di capire le prossime mosse del mercato.
La loro volatilità permette spesso di attuare strategie oculate tramite strumenti derivati.La presenza del rischio e dell’imprevedibilità, ci ricorda sempre la possibilità di perdita.
Puntando su un unico indice, è possibile già esporsi in modo molto diversificato.L’economia mondiale sta rallentando, molte volte anche a discapito degli indici azionari.
Pro e contro di investire in criptovalute

Consigli per investire su indici di Borsa

A prescindere dal fatto che abbiamo più volte sottolineato che investire in Borsa sugli indici possa essere piuttosto semplice, ciò non toglie che bisogna fare attenzione ai rischi sugli investimenti a prescindere! Una buona strategia di diversificazione, ti permette ad esempio di diluire la componente del rischio anche su altre operazioni (associate ad latri indici, o ad altre asset class differenti, ossia su altri mercati).

Investire in Indici
Investire in Indici – consigli

Il limite del 5% per ogni operazione è una delle pratiche più comuni. In questo modo, anche se dovessero esservi sorprese e dovessi perdere il capitale investito, avresti altre operazioni a controbilanciare la perdita. Un ulteriore consiglio è il seguente: se non hai mai fatto trading sugli indici, puoi pensare di approfittare dei vari strumenti messi a disposizione dai broker di trading sui CFD.

Il primo riguarda il conto demo. Si tratta di una simulazione con capitali virtuali, che ti permette di testare strategie senza rischi reali e di prendere anche dimestichezza con tutti i servizi della piattaforma (quello di eToro è uno dei migliori). In secondo luogo, utilizza i corsi formativi proposti a costo zero, che ti permettono di capire cosa sono e come funziona un indice di Borsa, quali sono le sue caratteristiche e quali strategie poter utilizzare per investirci in modo autonomo.

Conclusioni

Con questa guida informativa siamo sicuri di aver toccato tutti i principali punti su come, quando, perché e dove investire in indici di Borsa azionari. Hai infatti ottenuto strumenti validi per poter andare a caccia degli indici più interessanti e per poter successivamente investire tramite trading CFD, oppure rivolgendoti a specifici ETF. Qualsiasi sia la tua scelta, non dimenticare mai che la scelta delle giusta piattaforma operativa risulta cruciale, soprattutto se sei agli inizi. Opta su broker professionali, in regola e con conto demo.

Domande frequenti

Rispondiamo, alla luce di ciò che ci avete chiesto, alle domande ricorrenti su investire sugli indici di Borsa.

Come si investe su un indice?

Per investire su un indice puoi utilizzare due strade: optare per il trading tramite strumenti derivati, ossia CFD, future e così via, oppure selezionare un ETF index, sempre presente sulle migliori piattaforme di investimento online.

Dove fare trading sugli indici?

Se hai deciso di fare trading sugli indici di Borsa, puoi utilizzare una delle migliori piattaforme di trading per indici, come ad esempio eToro, FP Markets e Capital.com.

Come posso investire su indici di Borsa azionari?

Per investire su indici di Borsa azionari devi seguire questi passaggi: aprire un account su un broker regolamentato, caricare un deposito minimo iniziale, selezionare l’indice azionario di tua preferenza ed aprire una posizione (al rialzo, o al ribasso), tramite strumenti derivati.

Altri indici per investire in Borsa:

Il nostro disclaimer finanziario

Investireinborsa.org – sito web informativo a carattere finanziario – è di proprietà della ALESSIO IPPOLITO S.R.L. Editore (sede legale in Via Pola, 11 – 20124 Milano (MI) – P.IVA 14569041008) informa i gentili lettori di questa pagina, che le informazione finanziarie riportate rispettano precisi principi etici editoriali che contemplano specifiche metodologie di ricerca, approvate dal nostro staff.

È stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 5 / 5. Numero voti: 4

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

  • Alessio Ippolito è un imprenditore digitale dal 2008 e giornalista iscritto all'Odg del Lazio dal 2022, ed è fondatore della ALESSIO IPPOLITO S.R.L. Editore, società proprietaria di Investireinborsa.org di cui è direttore responsabile e revisore senior dei contenuti. Noto per essere ideatore e direttore responsabile della testata giornalistica Criptovaluta.it® e di TradingOnline.com®.

  • Revisore:

    Laureato in Economia e Management Internazionale, ha intrapreso fin da subito un percorso di crescita nel settore del trading e dei nuovi metodi di investimento online. Specializzato in revisione dei contenuti ed aggiornamento per posizionare con cura le pagine in SERP, in ottica SEO, predilige argomenti su sistemi di trading automatico, criptovalute, piattaforme e soluzioni per investire in Borsa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *