Pubblicato il da ,

Come Investire in Agricoltura nel 2025: Conviene?

Conviene ancora investire in agricoltura? Quali sono i prodotti agricoli sui quali possiamo investire oggi, magari comodamente da casa e senza l’acquisto di terreni? Nella guida di oggi ci occuperemo appunto di investimenti in agricoltura che, almeno per come concepiamo noi questo settore, non devono per forza passare dal duro lavoro sulla terra. Oggi infatti hai a disposizione moltissimi broker che ti permettono di puntare in quelle che sono le materie prime agricole per eccellenza.

Perché preferiamo questo specifico modo di investire in agricoltura? Perché non pensiamo che investire direttamente nell’acquisto di derrate, o di terreni, sia il modo giusto di fare business per un piccolo investitore? Rispondiamo a queste e molte altre domande, focalizzandoci anche sui pro e contro dei sistemi tradizionali. Considerando in ogni caso i migliori intermediari, che ti permettono di investire in agricoltura tramite trading, come ad esempio eToro (disponibile anche in conto demo gratuito).

👉 Vai qui per aprire un conto demo con eToro

🚜 Come investire in agricoltura:Investimento fisico / Trading su materie prime
🌾 Dove investire in agricoltura:Migliori piattaforme di investimento
🧑‍🌾 Conviene:Bisogna valutare pro e contro
Ci sono rischi?Sì, vanno sempre tenuti a mente
Investire in agricoltura – introduzione

👇 Broker evidenziati per investire in agricoltura 👇

PIATTAFORME PER INVESTIRE

eToro

Copia Trader

➤ Prova Gratis

Your capital is at risk.

Capital.com

Strumenti PRO

➤ Prova Gratis

67% of retail CFD accounts lose money.

Skilling

0 fee, Algo & Copy

➤ Prova Gratis

73% of retail CFD accounts lose money.

Investire in agricoltura: metodologie

Vogliamo partire da una consapevolezza importante: per investire in agricoltura oggi hai essenzialmente due grandi strade da poter perseguire. La prima riguarda l’investimento fisico e diretto, che apre le strade ad una miriade di possibilità, ma che porta con se anche numerosi rischi. La seconda, molto più abbordabile, soprattutto per chi vuole investire da casa, si basa sul trading online sull’agricoltura.

Investire in agricoltura - Metodologie
Investire in agricoltura – Metodologie

Spieghiamoli nel dettaglio, così che tu possa capire quale possa fare al caso tuo.

1. Investire in agricoltura fisicamente

Acquistare terreni agricoli ed investire in agricoltura fisicamente, significa possedere un bene tangibile che produce valore nel tempo. Non è solo una questione di coltivazione: puoi affittarlo ad agricoltori esperti, puntare su colture ad alto rendimento, o persino convertirlo in un agriturismo. Il vero vantaggio è la stabilità: la terra non si deprezza facilmente e protegge dall’inflazione. Tuttavia, servono competenze e pazienza, perché le stagioni comandano i profitti.

Chi investe direttamente nella terra deve valutare clima, accesso all’acqua e politiche agricole. Inoltre, le innovazioni come l’agricoltura di precisione possono aumentare la produttività. Se ben gestito, un terreno agricolo può generare guadagni costanti attraverso raccolti, bestiame, o energia rinnovabile. Presta tuttavia attenzione ad un aspetto: questa metodologia richiede ingenti capitali di partenza ed il rischio di non vedere i potenziali frutti entro i primi 3/5 anni è davvero molto alto (come vedremo nel paragrafo sui pro e contro).

2. Investire in agricoltura tramite trading

Chi investe in agricoltura con strumenti finanziari non tocca mai il terreno, ma guadagna potenzialmente dalle sue dinamiche. Materie prime come grano, mais, caffè e soia sono scambiate nei mercati globali, dove domanda e offerta guidano i prezzi. Puoi investire in ETF agricoli, azioni agricole di aziende leader come John Deere o Bayer, oppure nei futures agricoli, speculando sulle variazioni di prezzo. Questo metodo è più liquido e veloce rispetto alla proprietà terriera, ma ha anche più volatilità.

Eventi climatici estremi, politiche governative e crisi globali influenzano fortemente i rendimenti. È un gioco di strategia e analisi, dove l’informazione giusta al momento giusto può fare la differenza. Qui, la terra non è un bene fisico, ma un flusso di dati e numeri da interpretare. Tramite i CFD, puoi ad esempio aprire posizioni di acquisto (al rialzo), se credi che la materia prima salirà di prezzo, o posizioni di vendita (al ribasso), se pensi che il valore della commodity scenderà con il passare del tempo.

Come investire in agricoltura?

Vediamo quindi di scendere nel dettaglio su come investire in agricoltura. Per la prima metodologia, è necessario mettere mano al portafoglio, acquisire tantissime competenze nel settore e mettere a lavoro fisicamente il proprio terreno, dopo averlo acquistato. Nel secondo caso, puoi invece utilizzare comodamente un computer (o smartphone) ed una connessione ad Internet. Per renderti il tutto più chiaro, abbiamo preparato una guida step by step su come investire in agricoltura:

  1. apri un account sul broker che ti permette di accedere ad asset legati al mondo dell’agricoltura (li abbiamo selezionati noi nel paragrafo a seguire);
  2. inserisci un deposito, dopo aver verificato l’identità (puoi iniziare anche da appena 50€, che è il deposito minimo richiesto);
  3. cerca gli asset legati alle commodities, o direttamente le materie prime tramite il loro ticker, o numero di riferimento;
  4. attua la tua strategia di investimento.

👉 Vai qui per accedere agli asset sull’agricoltura

Dove investire in agricoltura?

Tutte le piattaforme possono essere utilizzate per investire in agricoltura? No. Come ricordato in precedenza, esistono specifiche piattaforme che si mostrano maggiormente adatte a questa categoria di asset class. Diciamo questo perché non vogliamo assolutamente farti scegliere una piattaforma inefficiente e che non serva ai tuoi interessi. I nostri esperti valutatori, hanno quindi selezionato operatori con regolari licenze e che integrano un database ricco di azioni agricole, materie prime ed ETF associati a questa asset class. Dispongono inoltre tutte di un comodo conto demo, senza scadenza e senza nessun costo (ottimo per fare test).

Qui in basso, i migliori broker per investire in agricoltura:

Su cosa investire in agricoltura?

Per ora tutto chiaro, ma su cosa conviene investire in agricoltura? Le possibilità sono davvero numerose ed abbiamo deciso di proporle qui in basso, indistintamente dalla divisione metodologica dell’investimento (fisico, oppure tramite trading).

Investire sulle materie prime agricole

Investire sulle materie prime è ovviamente il sistema più utilizzato per chi vuole investire in agricoltura tramite la Borsa. Invece di acquistare commodities reali, che richiedono conservazione e costi sostenuti, è possibile speculare sulle variazioni dei prezzi, senza “sporcarsi le mani”. Si può quindi aprire una strategia buy (se si crede che la materia prima aumenterà di valore), oppure una strategia sell (se si pensa che l’asset scenderà di prezzo).

Valutiamo assieme alcune delle materie prime agricole più interessanti:

  • 🧑‍🌾 Grano
  • 🧑‍🌾 Mais
  • 🧑‍🌾 Soia
  • 🧑‍🌾 Riso
  • 🧑‍🌾 Caffè
  • 🧑‍🌾 Zucchero
  • 🧑‍🌾 Cotone
  • 🧑‍🌾 Cacao
  • 🧑‍🌾 Olio di palma
  • 🧑‍🌾 Orzo

Cosa influenza il prezzo delle materie prime?

Per fare trading su questo tipo di prodotti è assolutamente necessario capire cosa possa muoverne il prezzo. Come tutti gli asset, anche le materie prime agricole vedono i loro prezzi muoversi anche e soprattutto in virtù della domanda e dell’offerta. Per quanto riguarda la domanda, è facile capire come quantitativamente questa possa cambiare. Perché appunto possono cambiare i gusti del mercato (si può consumare meno cacao, o di più, a seconda di quante persone abbiano accesso a quel tipo di prodotto), oppure anche l’efficienza di un determinato prodotto.

Immagina che da domani si trovi un modo più economico per dar da mangiare ai capi d’allevamento rispetto alla soia. Il prezzo della soia non potrebbe che uscirne massacrato. Per quanto riguarda l’offerta, siamo davanti invece a qualcosa di intimamente legato al mondo della natura. Perché siccità, o raccolti molto abbondanti, possono modificare l’output di una determina materia prima agricola in modo piuttosto radicale. Questi fattori, positivi o negativi, influenzano in altri termini le leggi di mercato e quindi i prezzi delle materie prime.

Investire in azioni sull’agricoltura

La prima asset class che vogliamo presentarti per investire in agricoltura, riguarda le azioni. In questo caso specifico, parleremo di azioni agricoltura, che sono quelle legate al mondo del farm, ossia che lavorano nelle tante filiere produttive di materie prime, mezzi industriali e molto altro ancora. Con questi asset la scelta è duplice, perché puoi decidere di investire su azioni reali, beneficiando anche di potenziali dividendi (qualora venissero erogati), oppure optare per i CFD. Con i contratti per differenza agisci al rialzo, o al ribasso, senza possedere alcuna azione.

Ecco l’elenco di alcune delle potenziali migliori azioni agricoltura:

  • 🌾 Deere & Co. (DE) – leader nella produzione di macchinari agricoli e attrezzature pesanti;
  • 🌾 Archer Daniels Midland Co. (ADM) – multinazionale specializzata nella trasformazione di materie prime agricole;
  • 🌾 Bunge Limited (BG) – azienda globale operante nel commercio e nella lavorazione di semi oleosi e cereali;
  • 🌾 Tyson Foods, Inc. (TSN) – uno dei maggiori produttori mondiali di carne e prodotti alimentari a base di proteine;
  • 🌾 CF Industries Holdings Inc. (CF) – produttore leader di fertilizzanti a base di azoto per l’agricoltura.

Investire in ETF agricoltura

Asset class molto differente, ma strettamente correlata alla precedente, è quella degli ETF agricoltura. Si tratta, come ben saprai, di fondi gestiti, che possono replicare un indice ben specifico, oppure racchiudere al loro interno un’esposizione su un gruppo di azioni settoriali (in questo caso sul settore agricolo). Portano con sé il vantaggio di essere molto semplici da negoziare (anche in questo caso si utilizzano contratti per differenza) e risultano altresì molto diversificati.

A seguire, una lista con i possibili migliori ETF agricoltura:

  • WisdomTree Agriculture;
  • iShares Agribusiness UCITS ETF USD (Acc);
  • Global X AgTech and Food Innovation UCITS ETF USD Accumulating;
  • VanEck Vectors Agribusiness ETF (MOO);
  • Invesco DB Agriculture Fund (DBA).

Investire in agricoltura in biologica

L’agricoltura biologica è un settore in espansione, spinto dalla crescente domanda di cibo sano e sostenibile. Non si tratta solo di eliminare pesticidi e fertilizzanti chimici, ma di rigenerare i suoli, rispettare i cicli naturali e valorizzare la biodiversità. Un investimento in questo ambito può avvenire attraverso aziende agricole certificate, cooperative specializzate, o fondi dedicati all’agroecologia. Il vantaggio principale è l’accesso a mercati di nicchia disposti a pagare un premio per prodotti certificati.

Investire in agricoltura biologica
Investire in agricoltura biologica

Tuttavia, la produzione può essere meno prevedibile e più vulnerabile a parassiti e malattie. Anche le normative cambiano spesso e influenzano i margini di profitto. Ma chi riesce a posizionarsi con un brand forte e strategie di distribuzione efficaci può ottenere rendimenti superiori alla media agricola convenzionale. Si tratta in ogni caso dell’investimento fisico (teniamo a precisarlo). Nulla vieta, tuttavia, di potersi focalizzare su azioni agricole specifiche di questo segmento bio.

Investire in agricoltura con cannabis

La coltivazione della cannabis è un’opportunità unica per chi vuole entrare in un mercato dalle potenzialità esplosive. Non si parla solo di marijuana ricreativa, ma anche di canapa industriale, utilizzata in tessuti, bioedilizia e cosmetica. Questo tipo di investimento può avvenire tramite piantagioni dirette, società quotate nel settore, o fondi tematici. Il punto chiave è la legislazione: ogni Paese ha regole diverse e le normative possono cambiare rapidamente, incidendo sui guadagni.

I costi iniziali sono elevati, tra autorizzazioni, sicurezza e infrastrutture, ma i margini possono essere interessanti. La ricerca scientifica sta ampliando le applicazioni mediche del CBD, attirando capitali e innovazione. Chi sa muoversi con anticipo e scegliere il segmento giusto può ottenere risultati importanti, senza tuttavia dimenticare i rischi (pur sempre esistenti). Se vuoi focalizzarti su questa asset class, abbiamo preparato una guida specifica su come investire in canapa.

Investire in agricoltura in Tunisia

La Tunisia è un territorio fertile per chi vuole avviare progetti agricoli con costi contenuti e prospettive interessanti. Il clima favorisce coltivazioni come olive, datteri e agrumi, mentre i terreni sono accessibili a prezzi competitivi rispetto all’Europa. Gli incentivi governativi attraggono capitali stranieri, offrendo agevolazioni fiscali e semplificazioni burocratiche. Tuttavia, bisogna conoscere il contesto locale: la gestione dell’acqua è cruciale, così come la comprensione delle dinamiche economiche e sociali.

Investire in agricoltura in Tunisia
Investire in agricoltura in Tunisia

L’export verso l’UE è un grande vantaggio, grazie agli accordi commerciali che facilitano lo scambio di prodotti agricoli. Anche il turismo rurale è un’opzione per chi vuole diversificare le entrate. Un investimento ben pianificato può trasformare la terra tunisina in una risorsa strategica a lungo termine. Oltre ai costi ed alle difficoltà associate all’investimento fisico, devi in questo caso considerare l’espatrio. Risulta infatti molto difficile investire fisicamente in un terreno da remoto (aspetto che devi ovviamente prendere in considerazione).

Investire in agricoltura conviene?

Ci domandano molto spesso se investire in agricoltura conviene, oppure se si tratta di un segmento da considerare in modo marginale rispetto ad altri mercati. La risposta è ovviamente dentro di te e devi sempre valutare in modo soggettivo, in base alle tue esigenze, alle tue competenze ed ai tuoi interessi, su cosa voler investire. Quello che possiamo in ogni caso delineare, sono i vantaggi ed i potenziali svantaggi, proposti nella tabella in basso.

👍 Pro👎 Contro
Bene tangibile – la terra è un asset fisico che mantiene valore nel tempo.Dipendenza dal clima – siccità, inondazioni e malattie possono ridurre i raccolti.
Diversificazione – offre un’alternativa ai mercati finanziari, riducendo il rischio complessivo.Bassi margini iniziali – serve tempo per ottenere profitti stabili, specie con colture a lungo ciclo.
Domanda costante – il cibo è una necessità primaria e questo garantisce un mercato stabile.Capitale e gestione – acquisto di terreni, macchinari e manutenzione richiedono investimenti costanti.
Protezione dall’inflazione – i beni agricoli tendono ad essere utilizzati in periodi di crisi.Burocrazia e regolamenti – normative agricole e certificazioni possono complicare il business.
Pro e contro di investire in agricoltura

Investire in agricoltura è rischioso?

Sì, come tutti gli investimenti, anche investire in agricoltura ha rischi. Per proteggerci però dai rischi, che sono insiti in questo mercato, come in ogni altro tipo di asset class, possiamo fare due cose:

  • seguire da vicino i mercati, con dei buoni calendari economici e magari seguendo anche le notizie dei migliori siti specializzati (fare previsioni risulta cruciale);
  • avere un portafoglio davvero diversificato, nel quale le materie prime abbiano un peso specifico, non troppo alto.

Se vuoi investire in Borsa, il rischio – da questo punto si dovrebbe partire – esiste sempre. Quello che possiamo e dobbiamo fare è gestire questo rischio, tramite strategie apposite e con il ricorso, ancora una volta, a broker di eccellente qualità.

Conclusioni

Non siamo di quelli che ti consigliano, tirandoti per la giacca, di investire in questo, o quell’asset. Siamo davanti ad una grossa opportunità per completare diversi tipi di portafogli, che possono sicuramente giovarsi da delle contenute escursioni nel mondo delle materie prime. Quello che hai letto nel corso della nostra guida informativa su investire in agricoltura, è un punto di partenza dal quale cominciare a prendere le tue decisioni. Decisioni che, te lo ripetiamo ancora una volta, dovrai prendere assolutamente in autonomia, senza fidarti di nessuno, se non delle tue conoscenze e del tuo istinto.

Domande frequenti

Ecco alcune rapide domande ricorrenti su investire in agricoltura.

Come investire in agricoltura oggi?

Per investire in agricoltura oggi hai diverse soluzioni: optare per l’investimento sulla terra (coltivando), oppure negoziare tramite investimenti nel trading su asset (azioni, ETF e materie prime), legati al mondo agricolo.

Ci sono agevolazioni per investire in agricoltura?

Sì, ad oggi esistono diversi contributi per investire in agricoltura, come ad esempio il contributo 4.0, che ti suggeriamo di approfondire direttamente sulle pagine ufficiali istituzionali.

Conviene investire in agricoltura oggi?

La convenienza di investire oggi in agricoltura dipende da ciò che vuoi ottenere, dagli obiettivi e dalle strategie che hai scelto di utilizzare. Una cosa è tuttavia certa: la presenza del rischio non deve mai essere tralasciata.

È stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 5 / 5. Numero voti: 1

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

  • Alessio Ippolito è un imprenditore digitale dal 2008 e giornalista iscritto all'Odg del Lazio dal 2022, ed è fondatore della ALESSIO IPPOLITO S.R.L. Editore, società proprietaria di Investireinborsa.org di cui è direttore responsabile e revisore senior dei contenuti. Noto per essere ideatore e direttore responsabile della testata giornalistica Criptovaluta.it® e di TradingOnline.com®.

  • Revisore:

    Laureato in Economia e Management Internazionale, ha intrapreso fin da subito un percorso di crescita nel settore del trading e dei nuovi metodi di investimento online. Specializzato in revisione dei contenuti ed aggiornamento per posizionare con cura le pagine in SERP, in ottica SEO, predilige argomenti su sistemi di trading automatico, criptovalute, piattaforme e soluzioni per investire in Borsa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *