Pubblicato il da ,

Investire in Albania Conviene? Immobili e Alternative 2025

Davvero in tanti, anche attraverso i nostri canali di contatto, ci avete chiesto se investire in Albania conviene e se sì quali sono le opportunità che questa nazione offre agli investitori (sia locali, ma soprattutto esteri). Effettuando rapide ricerche, abbiamo quindi deciso di focalizzarci nello specifico su investire in immobili in Albania, ovviamente nelle città più significative, come ad esempio Tirana e Saranda. Ne vale davvero la pena, o si tratta di un interesse passeggero, finalizzato a se stesso e con scarse possibilità di ROI (ritorno sull’investimento atteso)?

Domanda che avremo modo di approfondire assieme ai massimi esperti del settore investimenti, che ci guideranno in un percorso altamente informativo, volto alla spiegazione di sistemi, metodologie di investimento ed anche diverse proposte alternative. Una delle più interessanti, che permette di iniziare anche se sei un principiante, comodamente da casa, è il Copy Trading di eToro. Ti permette di scegliere altri investitori a tua discrezione, di stabilire un piccolo importo minimo iniziale e di ottenere le loro stesse strategie a mercato (in modo speculare).

👉 Clicca qui per registrarti su eToro

📌 Come investire in Albania:Immobili / Attività
🌾 Dove investire in Albania:Fisicamente / Piattaforme online
💰 Quanto serve per iniziare:A partire da 100 euro
🚧 Ci sono rischi:Sì, vanno sempre considerati
Investire in Albania – introduzione

👇 Broker selezionati per investire in autonomia 👇

PIATTAFORME PER INVESTIRE

eToro

Copia Trader

➤ Prova Gratis

Your capital is at risk.

Capital.com

Strumenti PRO

➤ Prova Gratis

67% of retail CFD accounts lose money.

Skilling

0 fee, Algo & Copy

➤ Prova Gratis

73% of retail CFD accounts lose money.

Investire in Albania è possibile?

Investire in Albania è possibile ed esistono effettivamente alcune soluzioni interessanti, che esporremo nel corso della nostra guida. Metodologie che, come di consueto, devono in ogni caso essere ponderate sulla base delle proprie necessità, della propria propensione al rischio e dei propri obiettivi (quantomeno ipotetici) sui rendimenti attesi. Durante gli ultimi 7 anni, l’Albania è migliorata sotto molti punti di vista, trasformando alcuni dei suoi catalizzatori economici in verde e mettendo a segno una crescita del PIL (Prodotto Interno Lordo) non da poco.

Vista l’essenza da Paese non sviluppatissimo – come potrebbe essere ad esempio l’Italia, ma soprattutto la Germania, non richiede a chi vuole investire in Albania grosse autorizzazioni preventive e non impone limitazioni stringenti. Aspetti che hanno ovviamente portato un interesse sempre maggiore su questo territorio, non solo da parte dei piccoli investitori retail, ma anche da parte di grandi società industriali. Queste ultime si sono focalizzate sui settori più forti ed in espansione in Albania.

Dove investire in Albania?

Abbiamo detto in precedenza che ad oggi, i sistemi per poter investire in Albania si concentrano principalmente sui settori più sviluppati e che potrebbero portare i maggiori interessi a chi si espone. Più nello specifico, abbiamo delineato alcuni segmenti chiave in questo territorio, associati al settore:

  • 🔋 energetico (legato soprattutto a nuovi impianti di energia idrica ed eolica);
  • 🧶 tessile e manifatturiero (per via del basso costo della manodopera e professionalità dei lavoratori);
  • 🧪 chimico (si pensi alle grandi riserve di idrocarburi presenti in questa zona e la valenza da snodo per gasdotti ed impianti specifici);
  • 🚜 agricolo ed alimentare (lo sviluppo di questo comparto è tra i più importanti e da solo contribuisce a circa due decimi del PIL complessivo);
  • 🏠 immobiliare: la crescita del turismo ha permesso anche al settore immobiliare (costruzione di case ed hotel) di crescere in modo esponenziale rispetto al passato.

Essendo noi di Investireinborsa.org da sempre dalla parte dei piccoli risparmiatori, abbiamo deciso di focalizzarci solamente sulle opportunità per investire in Albania per utenti retail, tralasciando i grandi investimenti in energia e chimica (di maggiore interesse per le grandi società imprenditoriali).

Investimenti immobiliari in Albania

Gli investimenti immobiliari in Albania rappresentano sicuramente il sistema più ricercato da chi vuole investire in questo territorio. Il mercato sta vivendo fasi significative, con prezzi che potrebbero – per certi versi – essere ancora competitivi e con un’economia in espansione (senza tuttavia grosse pretese). I prezzi degli immobili restano in linea generale inferiori rispetto ad altre nazioni europee. Per fare un esempio, è possibile partire anche da costi al metro quadro inferiori ai 1000 euro (oltre i 2.000 per abitazioni più prestigiose ed in città più emergenti).

Da diversi anni a questa parte, il governo albanese ha deciso di offrire diverse agevolazioni (anche fiscali) alle persone che decidono di avvicinarsi agli investimenti immobiliari in Albania. Le procedure di acquisto e di vendita sono altresì state rese molto più rapide, con un drastico abbattimento di passaggi burocratici, presenti invece in altre zone, come ad esempio l’Italia. Anche la costruzione di immobili ex novo, visti i bassi costi della manodopera e la possibilità di acquistare terreni edificabili a buon prezzo, rappresenta una potenziale occasione.

👉 Clicca qui per accedere alle azioni legate al mondo immobiliare

Investire a Tirana in immobili

Tirana, ossia la capitale ed il centro economico dell’Albania, potrebbe rappresentare una delle destinazioni più ambite per gli investimenti immobiliari degli ultimi tempi. La città ha effettivamente visto un rapido sviluppo infrastrutturale ed anche la rete di trasporti (considerando gli ingenti investimenti governativi) è stata nettamente resa più efficiente. Tutti aspetti che, sommati tra di loro, rendono il mercato immobiliare più dinamico rispetto al passato. Tra le zone più ambite, possiamo ricordare Blloku e il Lago Artificiale.

Investire in Albania in immobili Tirana
Investire in Albania in immobili Tirana

La domanda di affitti, che si lega quindi al potenziale ritorno sugli investimenti, è in questo caso specifico legata ad una serie di fattori. Si parte dalla presenza delle università, con una richiesta sempre maggiore di alloggi da parte degli studenti. Si passa allo sviluppo del turismo, anche economico, che alimenta gli affitti brevi durante l’anno, grazie all’arrivo dei viaggiatori. Per finire, si arriva all’aumento medio delle disponibilità degli abitanti del posto, i quali – con una potenziale economia in ripresa – potrebbero essere disposti a pagare affitti più alti (o acquistare case più costose).

Investire a Saranda in immobili

Cambiando completamente zona ed obiettivo dell’investimento, troviamo gli investimenti in immobili in Albania a Saranda. Si tratta – come ben noto – di una località di mare, sita nella ridente Riviera Albanese. Una meta ambita e privilegiata da tutti gli investitori interessanti principalmente al turismo. In questo caso, l’alta stagionalità del turismo favorisce di gran lunga gli affitti brevi, soprattutto durante i mesi estivi. Per i mesi invernali, è chiaro che eventuali affitti a lungo termine non possono mantenere i livelli di prezzo mostrati in estate.

Investire in immobili in Albania Saranda
Investire in immobili in Albania Saranda

La crescita del settore alberghiero e sui viaggi, indica in ogni caso una direzione positiva. Esistono tuttavia molte incognite, anche legate alla forte concorrenza e ad un mercato ormai saturo di hotel e di tanti piccoli b&b (anche gestiti da persone del posto). Che si tratti di investimento diretto in autonomia, o collettivo (tramite crowdfunding, che scopriremo successivamente), è sempre importante valutare la qualità della costruzione, il posizionamento, la disponibilità dei servizi infrastrutturali ed ovviamente la vicinanza alla spiaggia.

Come investire in immobili in Albania?

Proponiamo a questo punto un rapido vademecum con gli aspetti più importanti da tenere a mente e da seguire per chiunque sia intenzionato ad investire in immobili in Albania:

  • Definisci attentamente il budget e l’obiettivo: bisogna quindi focalizzare l’attenzione sulla tipologia di investimento, se a scopo residenziale, turistico, o commerciale, anche sulla base del capitale a disposizione del rendimento potenziale atteso;
  • Scegli la giusta località: come compreso, Tirana è ideale per gli affitti a lungo termine, soprattutto a studenti, mentre Saranda, o Valona, risultano specifiche per affitti brevi (turistici);
  • Studia il mercato immobiliare: nella medesima zona è spesso possibile trovare prezzi differenti, anche sulla base dei servizi e delle infrastrutture presenti nelle vicinanze (un buon compromesso è spesso l’ideale);
  • Verifica la documentazione: controlla scrupolosamente tutti i documenti associati all’immobile di tuo interesse (soffermati sull’eventuale presenza di ipoteche, o atti affini) e fatti aiutare da un consulente, o avvocato della zona;
  • Visita e valuta l’abitazione: un controllo di persona è sempre consigliato (verifica la qualità edilizia, il rispetto delle normative energetiche, l’accessibilità e tutti gli aspetti che possono renderla appetibile per una rivendita, o messa in affitto);
  • Finalizza l’acquisto: firma sempre contratti regolari, verificati da un notaio ed adempi a tutte le dichiarazioni legali e fiscali, sulla base della tua nazionalità;
  • Gestisci l’investimento: una volta acquistato, puoi decidere di rivendere l’immobile ad un prezzo più alto, oppure metterlo in affitto per ottenere potenziali rendite nel corso del tempo.
Alternativa agli investimenti immobiliari in Albania individuali 🏠

Oltre all’acquisto individuale, considera ad oggi anche la presenza del crowdfunding immobiliare, che ti permette di partecipare ad un investimento collettivo con altre persone e di ottenere – alla fine del progetto – un interesse sulla base del capitale inserito e della percentuale proposta dalla piattaforma selezionata. In questo caso è possibile partire anche con poche centinaia di euro.

Investire in agricoltura in Albania

L’Albania offre un’opportunità interessante per chi vuole investire in agricoltura, grazie a un clima favorevole, terreni fertili ed ovviamente costi di produzione contenuti. Il Paese ha una lunga tradizione agricola, con colture di ulivi, agrumi, frutta e ortaggi, che beneficiano di condizioni naturali ottimali. Nel corso degli ultimi anni, il governo ha incentivato gli investimenti nel settore con agevolazioni di ogni genere, sovvenzioni per nuove aziende agricole e semplificazione burocratica. La domanda di prodotti agricoli è interessante, sia a livello locale che per l’export.

Verso l’Unione Europea e i Paesi vicini, come l’Italia e la Grecia, vengono mensilmente smerciate tonnellate di alimenti. Investire in serre, colture biologiche, o prodotti a valore aggiunto, come olio d’oliva e investimenti in vino, può offrire buoni margini. Tuttavia, è fondamentale considerare la logistica e le infrastrutture, ancora in fase di sviluppo, per garantire un’efficiente distribuzione dei prodotti. Inoltre, l’accesso all’acqua e la gestione delle risorse idriche sono aspetti cruciali da valutare.

Commento dell’esperto 🖊️

Per un investimento sostenibile, è consigliabile collaborare con esperti locali e sfruttare le agevolazioni disponibili, mirando a settori con forte potenziale di crescita, bilanciando il rendimento potenziale atteso, con i rischi (pur sempre da dover considerare).

Come investire in agricoltura in Albania?

Procediamo a questo punto con il definire, sempre con parole semplici ed alla portata di tutti, come investire in agricoltura in Albania. Presentiamo in altri termini alcuni step da poter seguire in linea generalista e da approfondire con la dovuta cura:

  • Definisci il progetto agricolo: stabilisci, anche sulla base delle tue competenze, se optare su colture tradizionali (come ad esempio agrumi ed olivi), o innovative (come ad esempio frutta esotica, alimenti biologici e così via);
  • Scegli il giusto terreno: valuta attentamente (anche di persona) la qualità del suolo, la presenza (o accesso) all’acqua, l’esposizione al sole, la vicinanza con infrastrutture logistiche e per la distribuzione;
  • Ottieni i permessi: informati in modo oculato sugli eventuali permessi e sulla presenza delle agevolazioni fiscali ed eventuali incentivi statali;
  • Investi in mezzi e macchinari: acquista le attrezzature necessarie per procedere spedito con la tua attività (i capitali richiesti potrebbero in questo caso essere considerevoli), o spedisci quelle in tuo possesso;
  • Acquista il terreno: concretizza con contratto l’acquisto del terreno, sempre davanti ad un notaio ed avvia la tua attività, gestendo i costi ed ottimizzando le risorse;
  • Stabilisci i canali di vendita: crea contatti con i distributori locali ed internazionali, mercati agricoli, negozi online e supermercati, per ottenere i frutti del tuo investimento dalle vendite.

👉 Clicca qui per accedere ad asset sul settore agricolo

Conviene investire in Albania?

Non possiamo ovviamente decretare in modo certo e matematico se investire in Albania conviene, oppure se è meglio puntare su altre nazioni, o sistemi di investimento. Ciò che possiamo indicare in questa sede, sono tuttavia alcuni punti di forza ed alcuni punti di debolezza da poter tenere a mente.

👍 Pro di investire in Albania👎 Contro di investire in Albania
Agevolazioni fiscali e incentivi – il governo offre sgravi fiscali e incentivi per attrarre investimenti esteri.Burocrazia e normative variabili – procedure amministrative che possono risultare complesse, o cambiare nel tempo.
Costo della vita e del lavoro basso – manodopera e costi operativi competitivi rispetto ad altri paesi europei.Infrastrutture ancora in sviluppo – rete stradale e logistica non ancora ai livelli dell’UE.
Mercato in crescita – settori come immobiliare, turismo e agricoltura offrono ottime prospettive di sviluppo.Instabilità economica e politica – anche se in miglioramento, il Paese presenta ancora incertezze a lungo termine.
Posizione strategica – vicinanza all’UE e ai mercati di Italia e Grecia, con buone prospettive di integrazione europea.Rischi legati alla titolarità immobiliare – alcuni terreni e immobili possono avere problemi legali derivanti dalla transizione post-comunista.
Punti a favore e contrari di investire in Albania

Perché investire in Albania?

Investire in Albania significa per molti puntare su un ecosistema dinamico, che vuole dimostrare al resto del mondo (soprattutto in Europa), le sue potenzialità. Si tratta di un laboratorio di crescita, che tuttavia presenza anche i suoi rischi, molto adocchiato da investitori di ogni genere. In molti la definiscono una tela bianca, in cui la domanda non è ancora pienamente soddisfatta e dove alcuni modelli di business vedono ancora una scarsa, se non nulla concorrenza.

Perché investire in Albania
Perché investire in Albania

Di contro, in molti hanno deciso di puntare negli ultimi tempi su questa nazione, ampliando man mano la saturazione di diversi settori. Mai come in questo caso – in un Paese ancora incerto – prestare attenzione è d’obbligo, così come lo è considerare tutti i vantaggi e gli svantaggi, nonché una gestione oculata dei rischi. Soffermati inoltre sulle recensioni e sul perché altri investitori hanno deciso di investire in Albania, anche leggendo dialoghi su forum e siti professionali.

Investire in Albania: forum

Procedendo con rapide analisi sui motori di ricerca, è possibile constatare la presenza di molte testimonianze, pareri ed opinioni su investire in Albania. Nella maggior parte dei casi, anche su forum ormai noti, come ad esempio Reddit, le esperienze raccontate sembrano abbastanza positive. In molti mettono in evidenza la convenienza dei costi rispetto ad altre nazionalità europee. Altri, tuttavia, sottolineano la difficoltà nel valutare un investimento in Albania e nel procedere con l’attualizzazione, soprattutto se a distanza.

Opinioni forum su investire in Albania 🖊️

Mettiamo in evidenza, per dare un maggior peso alle esperienze di altre persone, una discussione su Reddit su investire in Albania.

Conclusioni

Con questo approfondimento completo, siamo sicuri di aver toccato tutti i punti più importanti da conoscere per investire in Albania. Al di là dei sistemi non abbordabili, principalmente scelti da grandi società di investimento, le due metodologie più valide per i piccoli e medi investitori restano legate al settore agricolo ed immobiliare. Come di consueto, abbiamo anche proposto soluzioni alternative interessanti, che ti permettono di investire oggi comodamente da casa, anche partendo da piccoli importi.

Domande frequenti

A seguire, trovi alcune domande frequenti sugli investimenti in Albania.

Dove conviene investire in Albania?

Conviene investire in immobili a Tirana per affitti residenziali e commerciali e a Saranda per il mercato turistico, mentre per l’agricoltura le zone più promettenti sono Fier e Berat per oliveti e vigneti, Lushnjë per ortaggi e serre, e Korçë per la frutticoltura.

Cosa conviene investire in Albania?

Se vuoi avvicinarti agli investimenti in Albania, puoi focalizzare l’attenzione sul settore immobiliare, o su quello agricolo, i quali sono quelli più adocchiati dagli investitori oggi.

Quanti soldi servono per aprire un’attività in Albania?

Al di là del risparmio sui costi della manodopera e di alcune materia prime, nonché sull’acquisto di terreni ed immobili, l’ammontare per aprire un attività in Albania varia sulla base della tipologia, delle attrezzature necessarie e dalla grandezza del business di interesse.

È stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 5 / 5. Numero voti: 1

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

  • Laureato in Economia e Management Internazionale, ha intrapreso fin da subito un percorso di crescita nel settore del trading e dei nuovi metodi di investimento online. Specializzato in revisione dei contenuti ed aggiornamento per posizionare con cura le pagine in SERP, in ottica SEO, predilige argomenti su sistemi di trading automatico, criptovalute, piattaforme e soluzioni per investire in Borsa.

  • Revisore:

    Alessio Ippolito è un imprenditore digitale dal 2008 e giornalista iscritto all'Odg del Lazio dal 2022, ed è fondatore della ALESSIO IPPOLITO S.R.L. Editore, società proprietaria di Investireinborsa.org di cui è direttore responsabile e revisore senior dei contenuti. Noto per essere ideatore e direttore responsabile della testata giornalistica Criptovaluta.it® e di TradingOnline.com®.