Pubblicato il da ,

Come e Dove Investire 50.000 Euro nel 2025

Come investire 50.000 euro? Quali sono i migliori mercati sui quali puntare? Quali sono i migliori metodi per cercare di far fruttare 50.000 euro? Domande alle quali avremo modo di rispondere nel corso della nostra guida, adatta sia ad investitori esperti che principianti. Oggi chi vuole ottenere davvero risultati investendo in borsa 50.000 euro o anche un’altra somma, deve necessariamente cominciare a pensare da solo: non c’è nessuno che può prendersi cura maggiormente dei nostri interessi di quanto faremmo noi stessi.

Sappiamo benissimo che raggiungere questa somma è stato per te davvero complesso ed è per questo che non dovresti sprecare nemmeno un centesimo di ciò che hai raccolto con sudore e duro lavoro. Mettiti quindi comodo e vediamo assieme quali sistemi possono fare al caso tuo e quali – invece – è meglio non utilizzare. Prima di continuare, ti mostriamo quali sono le piattaforme consigliate dal nostro team per investire in borsa online 50.000€ (conto pratica gratuito sempre disponibile). Tra le migliori in assoluto trovi FP Markets.

👉 Clicca qui per registrarti GRATIS su FP Markets

Come investire 50.000 euro:Trading CFD / Criptovalute / Compravendita azioni reali / Crowdfunding / Immobili / Banca / Posta / BTP / Attività imprenditoriali
🥇 Dove investire 50.000 euro:Migliori piattaforme online per farlo
🤔 Conviene oggi?Si – conviene investire in borsa online
💡 Consigli utili:Usa solo piattaforme autorizzate
👨‍🎓 Come imparare:Corsi / Videocorsi / eBook Pdf
Come e dove investire 50.000 euro oggi – Tabella introduttiva

Investire 50.000 euro in Borsa: consigli preliminari

Capire come e dove investire 50.000 euro oggi è diventato davvero complesso. E questo è ancora più vero in un mondo in cui banche e assicurazioni vivono ormai da diversi anni in simbiosi, per vendere prodotti finanziari ad altissimo costo, dove il guadagno certo è soltanto a favore delle banche stesse.

investire 50.000 euro in Borsa
Investire 50.000 euro in borsa

La buona notizia è che oggi, soprattutto con i capitali di cui disponi, hai effettivamente accesso ai mercati grazie a broker neutri, che non ti consigliano questo o quel prodotto, ma che piuttosto ti offrono una piattaforma per gli investimenti che poi gestirai per conto tuo. Un esempio è Capital.com (vai qui per un conto demo pratica gratis), un broker che ti permette, qualunque sia la somma che vuoi investire, di operare direttamente su tutti i principali mercati mondiali.

Il consiglio, resta in ogni caso quello di non essere troppo precipitoso e di stabilire un vero piano d’azione. La prima domanda che dovresti porti è: quali risultati voglio ottenere? Se stai cercando di raddoppiare i 50.000 euro, facendoli diventare 100.000, sappi che il percorso sarà lungo ed orientato su un lasso temporale ampio (scegliendo ovviamente una strada equilibrata tra rischio e potenziale rendimento).

Il secondo aspetto, riguarda proprio il rischio. Stabilisci se sei disposto a puntare su metodi di investimento più rischiosi, come ad esempio negoziazioni su azioni e criptovalute, o se non hai minimamente intenzione di rischiare tanto, puntando su prodotti bancari, postali, o garantiti dallo Stato (hanno tuttavia rendimenti ridicoli).

Come investire 50.000 euro oggi?

Diversamente da quanto si pensi, investire 50.000 euro oggi non richiede necessariamente una banca, un consulente finanziario, o un operatore bancario. Grazie all’uso dei migliori broker online, puoi investire in modo autonomo (risparmiando sulle commissioni e sui costi). Tutto ciò di cui hai bisogno è un computer (o un dispositivo mobile) ed una connessione ad Internet. Vediamo come procedere con una rapida guida passo dopo passo:

  1. Apri un account su un broker regolamentato, ossia che dispone di reali licenze ed autorizzazioni UE (sono fondamentali per garantirti la dovuta tutela, soprattutto se decidi di operare con alte somme);
  2. Impara e studia il trading: se sei un trader alle prime armi, è essenziale partire con un ottimo corso formativo. FP Markets ne offre uno in modo completamente gratuito (clicca qui per ottenerlo). Ti permette di capire le basi della Borsa e di crearti gradualmente un tuo piano di investimento.
  3. Decidi su quale mercato investire: nel corso dei prossimi paragrafi avvieremo un’indagine accurata sulle principali asset class.
  4. Avvia l’investimento: a questo punto puoi procedere investendo 50.000 euro in modo diretto (acquistando azioni reali, o altri asset), oppure negoziando con i CFD. Questi ti permettono di aprire posizioni di acquisto o di vendita, senza possedere alcuno strumento. Devi solo scegliere se l’asset subirà un aumento, o una diminuzione di prezzo.

👇 Broker in evidenza per investire in autonomia 👇

PIATTAFORME PER INVESTIRE

eToro

Copia Trader

➤ Prova Gratis

Your capital is at risk.

Capital.com

Strumenti PRO

➤ Prova Gratis

67% of retail CFD accounts lose money.

Skilling

0 fee, Algo & Copy

➤ Prova Gratis

73% of retail CFD accounts lose money.

Dove investire 50.000 euro?

Diversamente da piccole somme, come ad esempio 10, 20, o 50 euro, investire 50.000 euro in Borsa ti permette di diversificare ampiamente il tuo portafoglio. Ciò significa dividere il capitale che hai a disposizione ed allocare diverse percentuali dello stesso su diversi mercati finanziari e su diversi asset finanziari. Dove poter investire 50.000 euro oggi? Ecco un elenco esaustivo:

  • Azioni – Quote di partecipazione in una società, che rappresentano una parte della proprietà. Possiamo citare: Amazon, Tesla, Apple.
  • ETF (Exchange-Traded Funds) – Fondi che replicano l’andamento di un indice, o settori specifici, come la tecnologia, o le energie rinnovabili. Esempi: iShares S&P 500 ETF, Vanguard FTSE All-World.
  • Fondi comuni di investimento – Portafogli gestiti professionalmente che raccolgono denaro da molti investitori per investire in una combinazione di azioni, obbligazioni e altri titoli. Esempi: Fidelity Contrafund, Vanguard 500 Index Fund.
  • Commodities (Materie prime) – Investimenti in materie prime come oro, petrolio o grano, utilizzati come copertura contro l’inflazione o l’incertezza economica.
  • Forex – Il mercato dei cambi in valuta, che mette in relazione una valuta estera con un’altra. Esempio EUR/USD, USD/CAD e così via.
  • Criptovalute – Valute digitali basate sulla tecnologia blockchain. Sono altamente speculative e volatili, ma offrono potenziali ritorni significativi. Ne sono esempio Bitcoin, Ethereum, Litecoin.

Investire 50.000 euro in azioni

Allocare 50.000 euro nel mercato azionario richiede una strategia ben definita, che tenga conto del profilo di rischio, dell’orizzonte temporale e della diversificazione del portafoglio. Un approccio bilanciato potrebbe prevedere una suddivisione tra titoli a grande capitalizzazione, che offrono anche potenziali dividendi regolari, e azioni a media, o bassa capitalizzazione (si considerano ad esempio le penny stock). Inoltre, è fondamentale monitorare i settori in espansione, come tecnologia, sanità e intelligenza artificiale, per cogliere opportunità di crescita.

L’uso di ETF azionari può rappresentare una soluzione per diversificare ulteriormente, senza dover gestire singoli titoli, riducendo il rischio specifico. È altresì importante seguire le analisi di mercato, valutare il sentiment degli investitori e considerare gli indicatori finanziari come P/E ratio, EBITDA e cash flow. La gestione attiva del portafoglio, con un’attenta revisione periodica, aiuta ad adattarsi alle condizioni di mercato mutevoli e a massimizzare il rendimento nel medio-lungo periodo.

Investire 50.000 euro in oro

L’oro è da sempre considerato un bene rifugio, capace di preservare il valore del capitale in contesti di incertezza economica e inflazione elevata. Chi decide di investire 50.000 euro in questo metallo prezioso può valutare diverse opzioni: l’acquisto diretto di lingotti o monete, lo storage in caveau specializzati, oppure l’investimento in strumenti finanziari come ETF sull’oro, o azioni di società minerarie. La scelta tra oro fisico e oro finanziario dipende dalle esigenze di liquidità e sicurezza che persegui.

Il prezzo dell’oro è influenzato da fattori macroeconomici, come le politiche delle banche centrali, il valore del dollaro e la domanda globale di riserve auree. A differenza delle azioni, l’oro non genera redditività tramite dividendi o interessi, ma funge ipoteticamente da protezione contro la svalutazione monetaria e le turbolenze dei mercati. Per ottimizzare le posizioni, è richiesta un’attenta strategia di timing. Dove trovare asset sull’oro? Sui migliori broker CFD puoi puntare su azioni aurifere, oro ed ETF sull’oro.

Investire 50.000 euro in criptovalute

Il mercato crypto offre opportunità interessanti, ma comporta una volatilità significativa, che richiede una gestione prudente del capitale. Un investimento di 50.000 euro in criptovalute potrebbe essere diversificato tra asset consolidati, come Bitcoin ed Ethereum e progetti emergenti, con potenziale di crescita presunta. Le strategie di gestione del rischio includono il Dollar Cost Averaging (DCA), per ridurre l’impatto della volatilità, e la custodia sicura tramite hardware wallet per proteggere i fondi da attacchi informatici.

Oltre alla scelta degli asset, è cruciale monitorare le regolamentazioni globali, gli sviluppi tecnologici e l’adozione da parte di aziende e istituzioni. I mercati crypto sono aperti 24/7 e soggetti a movimenti improvvisi legati a notizie di settore, o manipolazioni di mercato. Per ridurre il rischio, gli esperti suggeriscono di destinare solo una parte alle altcoin più speculative e mantenere una riserva liquida in stablecoin, o fiat. Tramite le migliori piattaforme, puoi agire sia su crypto reali, sia tramite CFD (agendo al rialzo, o al ribasso).

In cosa investire 50.000 euro: sistemi alternativi

Oltre agli investimenti sui mercati finanziari, esistono ad oggi altri sistemi per poter investire 50.000 euro in autonomia, oppure chiedendo supporto ad istituti storici, come ad esempio le banche e le Poste (seppur con qualche svantaggio da dover considerare). Cerchiamo di capirne di più, analizzando i sistemi più scelti dai piccoli e medi investitori in Italia.

Investire 50.000 euro in conto deposito

Quanto rendono 50.000 euro in banca? Il conto deposito è uno strumento che è diventato molto popolare negli ultimi anni, sia tra chi ha capitali vicini ai 50.000 euro, sia per chi invece ha meno da investire. I conti deposito, al di sotto dei 100.000 euro, vengono considerati come completamente sicuri e questo è sicuramente vero, dato che sono coperti appunto dal Fondo Interbancario di Garanzia. Il che vuol dire che, anche in caso di sofferenza della banca, sarà il fondo stesso a coprire.

Come sempre ripetiamo sulle nostre pagine, il rapporto tra rischio e potenziale guadagno è tuttavia sempre inverso. Quando un investimento è praticamente garantito, il potenziale guadagno è… praticamente zero. Anzi, se dovessimo tenere conto anche dell’inflazione, tutti i conti deposito che sono attualmente offerti in Italia sono a rendita infruttifera. Siamo davanti ad un canale che infatti:

  1. Ha costi elevatissimi, perché le banche applicano commissioni fino a 100 volte più alte di quelle dei broker CFD;
  2. Offre piattaforme scadenti, che non permettono una buona analisi tecnica e una gestione intelligente del proprio portafoglio;
  3. Non offre accesso a tutti i migliori mercati, il che vuol dire che purtroppo dovrai perderti moltissime occasioni.

Investire 50.000 euro in BTP

Investire 50.000 euro in BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) è un’opzione adatta a chi cerca rendimenti (idealmente) stabili. I BTP sono titoli di Stato italiani emessi dal governo per finanziare il debito pubblico, con scadenze che variano dai 3 ai 30 anni. Pagano una cedola fissa semestrale, offrendo un flusso costante di reddito, e rimborsano il capitale alla scadenza.

L’investimento in BTP è particolarmente valida a chi ha un basso profilo di rischio, poiché il rischio di insolvenza è considerato basso per i titoli governativi di Paesi avanzati come l’Italia. I BTP indicizzati all’inflazione offrono anche una protezione contro l’aumento dei prezzi, rendendoli utili in periodi di inflazione crescente. Tuttavia, il loro rendimento è generalmente inferiore rispetto agli altri investimenti.

Investire 50.000 euro in fondi comuni

Ti potrà sicuramente sembrare un’affermazione molto forte. I fondi comuni di investimento, diretti oppure nascosti dentro a prodotti come polizze unit linked, polizze vita e fondi pensionistici, sono al 99% prodotti da evitare.

Come funzionano i fondi comuni di investimento e perché non investire neanche una parte dei tuoi 50.000 euro? Si tratta di portafogli che sono amministrati da società di gestione, che comprano e vendono titoli allo scopo di massimizzare i profitti per i partecipanti al fondo. Ci sono troppi problemi che sono collegati a questa modalità di investimento, problemi che dovremmo sempre tenere bene a mente prima di scegliere uno qualunque di questi prodotti:

  • costi altissimi: i fondi comuni (e i prodotti simili) viaggiano tranquillamente al di sopra del 2% di commissioni annuo, che si vinca o che si perda, che ci siano guadagni o meno;
  • trasparenza: ci sono delle regole per ogni fondo, anche se spesso acquisti di questo o quel titolo sono comunque collegati a relazioni personali o comunque tra il gruppo bancario e l’emittente del titolo stesso. Questo si trasforma in un conflitto di interessi che dovremo necessariamente considerare come dannoso per il nostro portafoglio;
  • rendimenti inadeguati: i dati parlano chiaro. Sono pochissimi i fondi che riescono ad avere rendimenti superiori ai benchmark di riferimento.

Alternativa ai fondi comuni: il copy trading di eToro

Come alternativa ai fondi comuni, se proprio non vuoi gestire il tuo portafoglio direttamente, c’è il copy trading di eToro – che puoi usare anche con un conto demo gratis, un sistema che permette di copiare con un solo click i migliori trader della piattaforma. Così non dovrai gestire direttamente il tuo portafoglio ma avrai una gestione comunque che può dimostrare risultati e che soprattutto non applica costi di commissione così elevati. Quando il risparmio è gestito, stai pur tranquillo che non sarai tu ad essere il primo beneficiario.

Investire 50.000 euro in Posta

L’Italia sconta purtroppo un’ignoranza enorme in tema finanziario. Che intendiamo dire? Intendiamo dire che ci si è sempre rivolti, molto più del necessario, ad istituti come Poste Italiane, che oltre a funzionare da spedizionieri offrono praticamente da sempre anche prodotti finanziari.

Oggi Poste Italiane è un operatore e intermediario che si è evoluto molto, che offre oggi un corredo di prodotti che è identico a quello offerto dalle banche. Non abbiamo pregiudiziali per Poste Italiane, che sono tra le altre cose forse l’operatore finanziario più solido del nostro Paese. Ci sono però delle questioni che dovremo necessariamente affrontare, soprattutto quando si vogliono andare a investire somme importanti come 50.000 euro:

  1. I prodotti super sicuri, come i libretti, o buoni fruttiferi postali, rendono esattamente come gli altri prodotti garantiti, ovvero zero;
  2. I prodotti gestiti non hanno rendimenti più alti di quelli bancari e hanno costi comparabili. Quando scegli un fondo, pensione o meno, gestito da Poste Italiane, stai comprando prodotti molto cari, con commissioni altissime e con rendimenti altrettanto incerti.

Investire 50.000 euro in un immobile per affittarlo

Investire 50.000 euro in un immobile per affittarlo, ossia nel mattone, è un altro dei pallini di noi italiani, uno di quei pallini estremamente duri a morire e che poi in realtà non hanno mai offerto molte soddisfazioni. Quello che ci porta a pensare che il mattone abbia sempre reso somme incredibili è il fatto che i prezzi nominali, almeno rispetto a 50 anni fa, sono ovviamente enormemente più alti e chi ha eredità si trova con una ricchezza, ancora una volta nominalmente, molto maggiore di quella spesa per acquistare.

In realtà, al netto dell’inflazione, gli investimenti nel mattone hanno avuto una rendita paragonabile a quella delle obbligazioni meno rischiose. Che vuol dire questo? Vuol dire che in realtà l’investimento nel mattone è molto meno redditizio di quello che potrebbe sembrare! Un portafoglio finanziario autogestito, se diversificato, può offrire dei rendimenti molto più elevati e soprattutto proteggerci dai rischi che, anche nel settore immobiliare, esistono.

Come investire 50.000 euro in un’attività

Ecco un rapido elenco di modi per investire 50.000 euro in un’attività:

  • Aprire un piccolo negozio: un’attività fisica come un bar, una libreria, o un negozio di abbigliamento in una zona strategica.
  • Franchising: investire in un marchio già consolidato, come caffetterie, fast food o centri fitness, beneficiando del supporto del franchisor.
  • Business online (e-commerce): aprire un negozio online vendendo prodotti fisici, o digitali, attraverso piattaforme come Shopify, o Amazon.
  • Creare un sito di servizi: lanciare una piattaforma che offre consulenze, corsi online, o servizi specifici in un settore di tua competenza.
  • Attività di Dropshipping: gestire un e-commerce senza magazzino, con i prodotti spediti direttamente dai fornitori ai clienti.

Investire 50.000 euro senza rischi: è possibile?

Investire 50.000 euro senza rischi non è possibile, poiché ogni investimento comporta una certa dose di rischio. Tuttavia, esistono opzioni che sono potenzialmente meno rischiose rispetto ad altre, come gli investimenti garantiti dallo Stato. Tra questi figurano i BTP (Buoni del Tesoro Poliennali), i Buoni Fruttiferi Postali e i conti deposito.

Questi offrono una maggiore sicurezza grazie alla garanzia del governo o del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. Anche se questi strumenti sono considerati a basso rischio, non sono privi di pericoli, come la possibilità di inflazione che erode il potere d’acquisto, o la variabilità dei tassi di interesse. Gli investimenti a basso rischio offrono inoltre rendimenti più contenuti rispetto a quelli più speculativi, come le azioni.

Come investire 50.000 euro: forum

Per investire 50.000 euro, consultare forum e community online può essere una buona strategia per raccogliere opinioni e testimonianze di altri investitori. Reddit, in particolare, offre varie discussioni su finanza personale e investimenti attraverso subreddit come r/investing, o r/personalfinance, dove gli utenti condividono strategie, consigli e successi.

Esistono anche forum italiani come FinanzaOnline e Investing, dove si discutono temi relativi agli investimenti in azioni, obbligazioni, criptovalute, fondi comuni, e altro ancora. Queste piattaforme sono utili per confrontarsi con una vasta gamma di esperienze, ma è importante prendere le informazioni con cautela, poiché non tutti gli utenti sono esperti.

Come investire 50.000 euro: Altroconsumo

Altroconsumo è un’organizzazione di tutela dei consumatori che offre consulenze e guide su vari temi, inclusi gli investimenti. Sul loro sito puoi trovare suggerimenti e strumenti per capire come investire 50.000 euro in modo consapevole.

Offrono analisi di prodotti finanziari e confronti tra diverse opzioni d’investimento in base al profilo di rischio dell’investitore. Altroconsumo pubblica anche rapporti sui costi, i rischi e i rendimenti dei prodotti finanziari offerti da banche e altre istituzioni, aiutando a prendere scelte basate su dati aggiornati.

Investire 50.000 euro: occhio alle truffe

Non solo i truffatori professionisti, ma oggi anche le banche e le assicurazioni ti offrono prodotti dal rendimento garantito o comunque dal capitale coperto, nel senso che non potrai mai perdere quello che hai investito. In realtà le cose non stanno davvero così: le assicurazioni con un capitale garantito, sono comunque al lordo di spese di copertura e di gestione, il che vuol dire che potremo comunque perdere parte di quello che abbiamo investito.

Chi invece ti offre questo o quell’incredibile sistema per guadagnare comodamente da casa, ti sta truffando al 100%. È vero che i mercati finanziari possono offrirti degli ottimi guadagni, ma è altrettanto vero che dovrai applicarti per ottenere risultati. Non è un mondo fatato e magico, ma un mondo di opportunità per chi vuole impegnarsi a capire, studiare e comprendere.

Conclusioni

In definitiva: ho 50.000 euro, dove conviene investirli nel 2025? 50.000 euro sono una somma importante, che comporta da parte tua una maggiore attenzione a capitale e finanze. Il modo migliore per gestire questo tipo di capitale è quello di affacciarsi sui mercati, possibilmente in autonomia, e cercare di organizzare il proprio portafoglio in modo congruo.

Sul nostro sito trovi tutto quello di cui hai bisogno sia per imparare il necessario sui mercati, sia per migliorare come investitore. Con un po’ di studio non potrai che ottenere degli ottimi risultati. Il consiglio finale è quello di registrarti su un broker e di iniziare a fare pratica su un ottimo conto demo gratuito.

Domande frequenti

Ecco alcune FAQ su come e dove investire 50.000 euro.

Dove conviene investire 50.000 euro?

Non esiste un sistema più o meno conveniente per investire 50.000 euro oggi. Dipende molto dalla propensione al rischio dell’investitore, dalle sue conoscenze nel settore e da come intende allocare le proprie risorse.

Come investire al meglio 50.000 euro?

Per investire al meglio 50.000 euro è necessario procedere per step e crearsi nella propria testa un vero e proprio piano operativo, considerando i rischi, le possibilità di guadagno e quanto si è disposti a perdere.

Come investire 50.000 euro nel 2025?

Nel 2025 i sistemi per cercare di far fruttare 50.000 euro sono davvero tanti: si parte dagli investimenti immobiliari, passando per il trading online, fino ad arrivare ai prodotti bancari, postali o su altre attività imprenditoriali.

Leggi anche:

È stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 5 / 5. Numero voti: 3

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

  • Alessio Ippolito è un imprenditore digitale dal 2008 e giornalista iscritto all'Odg del Lazio dal 2022, ed è fondatore della ALESSIO IPPOLITO S.R.L. Editore, società proprietaria di Investireinborsa.org di cui è direttore responsabile e revisore senior dei contenuti. Noto per essere ideatore e direttore responsabile della testata giornalistica Criptovaluta.it® e di TradingOnline.com®.

  • Revisore:

    Laureato in Economia e Management Internazionale, ha intrapreso fin da subito un percorso di crescita nel settore del trading e dei nuovi metodi di investimento online. Specializzato in revisione dei contenuti ed aggiornamento per posizionare con cura le pagine in SERP, in ottica SEO, predilige argomenti su sistemi di trading automatico, criptovalute, piattaforme e soluzioni per investire in Borsa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *