Pubblicato il da Francesco Galella, Alessio Ippolito
Come Investire in Intelligenza Artificiale (AI) nel 2025
In molti ci avete chiesto di strutturare una guida completa e definitiva su come investire in intelligenza artificiale. L’AI ha completamente rivoluzionato tantissimi settori, diventando uno strumento potentissimo per accelerare i tempi e per gestire operazioni che, in assenza della stessa, risulterebbero laboriose e ripetitive. Sin dal massimo picco di interesse, partito attorno agli anni 2022/2023, ha manifestato curiosità e sempre più investitori si domandano come investire, anche alla luce dei progressi mostrati da ChatGPT, Gemini, Qwen 2.5, DeepSeek, Copilot, Manus e molte altre AI innovative.
Rispondiamo subito alla domanda di interesse: per investire in intelligenza artificiale hai ad oggi diverse soluzioni, come acquisto di azioni AI, investimento su ETF AI, o investimenti dirette su aziende legate al mondo dell’intelligenza artificiale. Mai come in questo caso, in un momento storico complesso e con tante sfide verso l’avvenire, è importante valutare i pro ed i contro di ogni possibile soluzione. Ricorda che ad oggi, i canali più efficienti per investire in intelligenza artificiale sono i broker online, i quali integrano tutti i principali asset associati all’AI.
👉 Clicca qui per investire in AI con eToro
🤖 Come investire in AI: | Acquisto di azioni / ETF / Investimento in aziende |
🧠 Dove investire in AI: | Migliori piattaforme online |
⚙️ Quanto serve per investire in AI: | A partire da 50 euro |
❌ Ci sono rischi: | Sì, vanno sempre tenuti a mente |
👇 Broker in evidenza per investire in AI 👇
Cos’è l’intelligenza artificiale?
L’intelligenza artificiale è una specifica branchia tecnologica basata sull’utilizzo di software ed algoritmi, anche intrecciati su concetti di machine learning e deep learning, che permettono – inviato un input – di ricevere un output di informazioni, di dati e di operazioni in tempi rapidi ed in modo potenzialmente controllato. Un settore che alimenta quindi l’automazione e la presenza di sistemi che permettono di effettuare previsioni, classificazioni, calcoli e di svolgere compiti in modo possibilmente efficiente e con costi potenzialmente contenuti.
Nonostante l’AI sia esplosa solamente negli ultimi anni, dopo le grandi funzionalità introdotte da OpenAI con ChatGPT, in realtà il termine “intelligenza artificiale” è stato introdotto per la prima volta da Stanford John nel lontano 1955. La definizione tradizionale e storica di intelligenza artificiale è:
La scienza e l’ingegneria per rendere intelligenti le macchine
Stanford John
Il che risulta assolutamente vero anche nel contesto attuale e mette in evidenza proprio l’obiettivo comune che le grandi compagnie del settore stanno cercando di portare avanti. PWC e grandi analisti, del calibro di PricewaterhouseCoopers, credono molto nel potenziale dell’AI e stimano che possa contribuire all’incremento del 14% del prodotto interno lordo mondiale entro i prossimi 5 anni.
Come investire in intelligenza artificiale?
Esistono attualmente diversi sistemi per poter investire in intelligenza artificiale e noi di Investireinborsa.org vogliamo indicarti in modo semplice e diretto, mostrandoti anche i passaggi operativi e pratici per farlo, i più importanti. Nel dettaglio, parleremo di investire in azioni AI, ETF AI, crypto AI ed aziende che operano in questo settore (in modo diretto, anche se non ancora quotate in Borsa).
Investire in azioni intelligenza artificiale
Il primo sistema che hai a disposizione per investire in intelligenza artificiale, si basa sulle azioni AI. Attualmente, puoi procedere in due modi differenti. Da una parte abbiamo l’acquisto di azioni reale, che ti permette di acquistare il titolo in modo diretto e di beneficiare anche di eventuali dividendi (ricorda che, tuttavia, le società molto tecnologiche difficilmente li erogano ai portatori di interesse). Con questa modalità puoi puntare solamente al rialzo. In alternativa, puoi procedere con il trading CFD su azioni AI.
In questo caso, sfruttando le potenzialità dei contratti per differenza, puoi speculare solamente sul differenziale dei prezzi. Questo ti permette di aprire una posizione di acquisto (detta anche rialzista), oppure di vendita allo scoperto (detta anche ribassista). Nel primo caso ipotizzi un’aumento di prezzo, mentre nel secondo caso ipotizzi una flessione negativa dei prezzi. Per ora tutto chiaro, ma quali sono le migliori azioni intelligenza artificiale? In Italia troviamo alcuni nomi, come Technoprobe e Reply ed all’estero molti altri. Ecco una lista aggiornata:
🧠 Migliori azioni intelligenza artificiale | ⭐ Valutazione |
Nvidia (NVDA) | 9.9 |
Alphabet (GOOG) | 9.6 |
Microsoft (MSFT) | 9.5 |
Meta (META) | 9.3 |
Amazon (AMZN) | 9.1 |
Reply (REY) | 9.0 |
AMD (AMD) | 8.8 |
UiPath (PATH) | 8.5 |
C3.AI (AI) | 8.4 |
Technoprobe (TPRO) | 8.3 |
🧠 Come investire in azioni AI in 4 step:
- registrati su un broker specializzato in azioni con i tuoi dati;
- inserisci un deposito minimo iniziale (anche da 50 euro);
- cerca le tue migliori azioni intelligenza artificiale tramite il loro ticker;
- imposta la quantità di azioni e procedi con l’investimento in modo autonomo.
👉 Vai qui per accedere alle azioni AI
Investire in ETF intelligenza artificiale
Secondo sistema valido per investire in intelligenza artificiale, si basa sull’acquisto e la negoziazione dei migliori ETF AI. Si tratta di exchange traded fund, ossia di fondi che hanno come obiettivo quello di replicare l’andamento di indici, o di esporsi su panieri collettivi di asset, accomunati da un medesimo settore (in questo caso della IA). I sistemi per puntare su questo segmento sono due. Puoi decidere di acquistare quote reali dei fondi, in modo diretto, puntando solamente verso l’alto.
In alternativa, puoi speculare sulle variazioni di prezzo dei migliori ETF intelligenza artificiale, utilizzando strumenti derivati. Così facendo hai una doppia chance operativa, potendo puntare sia al rialzo, sia al ribasso, senza dover pagare commissioni fisse sugli eseguiti, o su diritti fissi (si applicano solamente bassissimi spread). I migliori fondi sono associati a società molto note, come ad esempio Amundi e WisdomTree. Qui in basso, trovi la classifica aggiornata dei potenziali migliori ETF intelligenza artificiale (sia su Borsa Americana, che eventualmente su Borsa Italiana):
🧠 Migliori ETF intelligenza artificiale | ⭐ Valutazione |
Xtrackers Artificial Intelligence & Big Data UCITS ETF 1C | 9.7 |
Amundi MSCI Robotics & AI ESG Screened UCITS ETF Acc | 9.5 |
WisdomTree Artificial Intelligence UCITS ETF USD Acc | 9.4 |
Amundi MSCI Robotics & AI ESG Screened UCITS ETF Acc | 9.2 |
Global X Robotics & Artificial Intelligence UCITS ETF USD Accumulating | 9.0 |
iShares AI Adopters & Applications UCITS ETF USD (Acc) | 8.9 |
ARK Artificial Intelligence & Robotics UCITS ETF USD Accumulating | 8.6 |
iShares AI Infrastructure UCITS ETF USD (Acc) | 8.5 |
Invesco Artificial Intelligence Enablers UCITS ETF Acc | 8.3 |
🧠 Come investire in ETF AI in 4 step:
- seleziona il migliori broker ETF ed apri un account inserendo nome, cognome ed email;
- utilizza un sistema di pagamento per depositare il primo fondo reale;
- cerca, utilizzando il loro nome (o ticker ed ISIN) i tuoi migliori ETF AI;
- investire in intelligenza artificiale tramite exchange traded fund impostando la quantità.
👉 Vai qui per accedere agli ETF AI
Investire in crypto intelligenza artificiale
Una terza metodologia per investire in intelligenza artificiale, si basa sul più moderno comparto delle criptovalute. Cercare le migliori crypto intelligenza artificiale significa focalizzare l’attenzione su token legati a questo modo ed appartenenti ad ecosistemi che potenziano, creano nuove funzionalità, o migliorano l’ambito dell’AI. Per puntare su questa asset class, puoi decidere di procedere in due modi differenti. Da una parte puoi acquistare criptovalute AI reali (utilizzando exchange, DEX, o broker ibridi). Puoi in questo modo puntare solo al rialzo.
In secondo luogo, come detto anche per i titoli azionari e per gli ETF, puoi procedere con la negoziazione tramite contratti per differenza. Diversamente dalla metodologie esposta in precedenza, in questo caso non devi possedere alcuna criptovaluta AI all’interno di un wallet di archiviazione e puoi inoltre puntare sia al rialzo che al ribasso, sulla base dei tuoi studi e delle tue previsioni. Valutando attentamente il mercato, per darti un reale valore aggiunto informativo, vediamo le potenziali migliori crypto intelligenza artificiale:
🧠 Migliori crypto intelligenza artificiale | ⭐ Valutazione |
NEAR Protocol (NEAR) | 9.5 |
Internet Computer (ICP) | 9.3 |
Render (RENDER) | 9.2 |
Bittensor (TAO) | 9.1 |
Fetch.ai (FET) | 9.0 |
The Graph (GRT) | 8.8 |
Virtuals Protocol (Virtual) | 8.4 |
Grass (GRASS) | 8.2 |
Ocean Protocol (OCEAN) | 8.1 |
🧠 Come investire in crypto AI in 4 step:
- apri un account su un exchange, o broker CFD professionale;
- dopo la registrazione carica i fondi con uno dei sistemi di pagamento di tuo interesse;
- individua, utilizzando il nome del token, le tue migliori crypto AI;
- scegli la metodologia di investimento ed adotta la strategia.
👉 Vai qui per accedere alle crypto AI
Investire in aziende di intelligenza artificiale non quotate
Quarto sistema, che tuttavia non è alla portata di tutti, è investire in intelligenza artificiale puntano in modo diretto su aziende e startup legate al mondo dell’AI. La partecipazione ai cosiddetti round di finanziamento di queste grandi realtà, è tuttavia solitamente aperta solo a business angel e grandi istituzioni, le quali si espongono con capitali colossali. Rappresenta l’unico sistema per poter puntare su società AI non ancora in Borsa, come ad esempio OpenAI. Ricordiamo infatti che ad oggi non è possibile comprare azioni OpenAI (ChatGPT), perché la società non è quotata.
Discorso molto simile vale per chi vuole comprare azioni DeppSeek, dato che la società non ha ufficialmente presentato alcuna volontà nel voler proporre una propria IPO (offerta pubblica iniziale). Alcune soluzioni alternative, permettono poi di acquistare azioni AI private, in possesso di determinate categorie di dipendenti delle aziende. Questo processo è tuttavia molto raro, ma soprattutto molto complicato sotto l’aspetto gestionale e burocratico.
Dove investire in intelligenza artificiale?
In tanti si domandano dove investire in intelligenza artificiale e la risposta a questa domanda non può che essere: sulle migliori piattaforme di investimento online. Ad oggi, grazie al progresso tecnologico, esistono molti broker avanzati, che mettono a disposizione una suite completa di strumenti per poter investire su diversi asset legati all’intelligenza artificiale. Investire in AI tramite banca non è invece consigliato, data la presenza degli alti costi, delle commissioni da capogiro e vista l’assenza di molti asset.
Abbiamo quindi riunito il nostro team di esperti, per selezionare solamente piattaforme regolari, in linea con i tuoi obiettivi ed altamente semplificate. Sono quindi valide anche per chi vuole iniziare ad investire in AI partendo da zero, pur con bassi depositi iniziali. Tutte le proposte che indichiamo ti permettono altresì di partire da un ottimo account demo, ossia una simulazione senza nessun costo, senza nessuna scadenza ed ottimo per testare strategie, senza correre alcun rischio effettivo.
Ecco le migliori piattaforme per investire in intelligenza artificiale:
- 🤖 eToro (vai qui per approfondire)
- 🤖 FP Markets (vai qui per approfondire)
- 🤖 IG (vai qui per approfondire)
- 🤖 Bybit (vai qui per approfondire)
Investire in intelligenza artificiale: previsioni
Andare alla ricerca di possibili previsioni sul settore dell’intelligenza artificiale è importante per capire dove potrebbe effettivamente spingersi questo segmento di ultima generazione. Gli analisti utilizzano spesso una combinazione di più analisi, per cercare di ottenere potenziali target price, stime di prezzo e quote obiettivo. Un’analisi fondamentale, che ti permette di procedere con logica e non con decisioni e scelte dettate puramente dal caso.
Ecco, secondo gli analisti, su quali aspetti focalizzarsi:
- analisi tecnica: utilizza indicatori, strumenti ed oscillatori di trading, per studiare il trend dei tuoi asset di interesse legati al mondo AI (ad oggi, l’interpretazione dei dati avviene in modo del tutto automatico grazie agli strumenti proposti dai migliori broker);
- analisi fondamentale: si focalizza sullo studio delle notizie (su azioni, ETF, o criptovalute), eventi, news e tutto ciò che potrebbe influenzare – in modo positivo o negativo – l’andamento dell’asset;
- prospettive future: studia in modo accurato i piani industriali delle società legate al settore AI (o la roadmap se hai deciso di focalizzarti su eventuali crypto), per capire quali strategie sono state scelte per cercare di crescere nell’avvenire;
- sentiment del mercato: l’interesse degli investitori ed altri operatori del mercato nei confronti dell’AI è fondamentale, dato che le loro scelte possono modulare la legge di domande ed offerta, che a sua volta regola i prezzi di mercato.
Indicazione dell’esperto su previsioni settore AI 👔
Quando analizzi il settore AI, tieni sempre in considerazione l’interesse globale sull’intero mercato dell’intelligenza artificiale, considerando anche la nascita e lo sviluppo di nuove AI, così come di nuove funzionalità rilevanti basate sulla stessa tecnologia.
Investire in intelligenza artificiale conviene?
Non è semplice, soprattutto in un contesto attuale, stabilire con certezza se investire in intelligenza artificiale conviene, oppure no. Prima di procedere con lo studio del contesto attuale e delle prospettive future, vediamo alcuni pro ed alcuni contro.
👍 Punti di forza | 👎 Punti di debolezza |
Ciclo di innovazione più veloce rispetto ad altri settori – le aziende AI migliorano costantemente i modelli con aggiornamenti rapidi, creando vantaggi competitivi continui. | Rischio di mercato – dettato dalla pur sempre presente componente della volatilità |
Effetto “moat tecnologico” nei leader del settore – chi ha un vantaggio iniziale (come Nvidia o OpenAI) rafforza la propria posizione grazie alla raccolta di dati e ai miglioramenti algoritmici. | Sostituzione umana imprevedibile – l’impatto dell’AI sul lavoro potrebbe generare incertezza sociale ed economica, influenzando la stabilità dei mercati e la fiducia degli investitori. |
Monetizzazione dell’intelligenza artificiale generativa – il boom dell’AI generativa sta aprendo nuovi mercati (media, design, assistenti virtuali), con modelli di business ancora sottovalutati. | Alto consumo energetico e sostenibilità – l’addestramento di modelli AI richiede enormi risorse energetiche, che possono diventare un ostacolo in un contesto di transizione ecologica. |
Diversi approcci operativi – ad oggi esistono molti modi diversi di investire in intelligenza artificiale. | Rischio di regolamentazione variabile – le normative sull’uso dell’AI possono cambiare rapidamente, influenzando i modelli di business. |
Investire in intelligenza artificiale: opinioni
Le opinioni su investire in intelligenza artificiale nel contesto attuale, nonché sulle prospettive future, sono in linea di massima abbastanza positive. Vi è tuttavia – come di consueto – un doppio piatto della bilancia. C’è chi considera che l’intelligenza artificiale verrà utilizzata in modo sempre più massivo in tutte le aziende, diventando un business colossale, incentrato sempre sulle nuove tecnologie e digitalizzazione. Di contro, c’è invece chi è molto più scettico e crede che l’AI sia dannosa sotto diversi punti di vista.
Così come molte innovazioni, i massimi esperti ricordano che l’uso di tecnologie dirompenti in modo errato, può certamente causare problematiche. Di contro, imparare ad utilizzare l’AI nel migliore dei modi, potrebbe permettere di ottenere supporti interessanti. Mai come in questo caso, con un segmento che corre veloce, è sempre importante valutare le notizie, le testimonianze ed opinioni sull’AI su forum (come Reddit), nonché sulle pagine ufficiali delle aziende, degli ecosistemi crypto, o degli emittenti di ETF legati al mondo dell’intelligenza artificiale.
Conclusioni
Siamo certi di aver toccato con la nostra guida completa ed altamente informativa, tutti i punti più importanti sul come e dove investire in intelligenza artificiale. Un settore relativamente nuovo e che secondo molti esperti ha ancora molto da poter offrire. Mai come in questo caso, gli sviluppi sono rapidi ed è importante utilizzare tutte le accortezze e gli strumenti indicati, per poter dapprima analizzare il settore e successivamente scegliere i migliori asset sui quali poter investire in modo del tutto autonomo, sempre sulle migliori piattaforme per investire in Borsa.
Domande frequenti
Rispondiamo, in definitiva, ad alcune domande ricorrenti (FAQ) su investire in intelligenza artificiale (AI).
Come investire in intelligenza artificiale?
Ad oggi esistono diversi sistemi per investire in Borsa sull’intelligenza artificiale e – dopo l’attenta valutazione metodologica dei massimi esperti – tra i sistemi più efficienti ricordiamo gli investimenti in: azioni AI, ETF AI e crypto AI.
Qual è la migliore piattaforma per investimenti in intelligenza artificiale?
Al momento attuale, una delle migliori piattaforme per investimenti in intelligenza artificiale, è sicuramente eToro, che mette a disposizione una serie di strumenti all’avanguardia e di ultima generazione.
Chi sta investendo in intelligenza artificiale?
Ad oggi numerose aziende stanno investendo in modo massiccio nel settore dell’intelligenza artificiale, come ad esempio Nvidia, Apple, Amazon, Meta, AMD, Alphabet ed anche Tesla.
Guide interessanti: