Pubblicato il da ,

Nikkei 225: Cos’è, Componenti, Grafico e Previsioni 2025

Parliamo oggi di indici e lo facciamo con il Nikkei 225, ossia l’indice più importante e rappresentativo della Borsa giapponese. Siamo davanti ad un indice che non solo è importante per una delle economie dominanti a livello mondiale, ma che riveste anche un’importanza strategica per i mercati asiatici. Un indice sicuramente di quelli allettanti, che moltissimi nostri lettori avranno già considerato per le loro operazioni sui mercati online del trading.

Che fare allora? Bisogna investire nel NIKKEI 225? A questo dovrai risponderti da solo. In questa guida ci limiteremo a fornirti tutte le informazioni necessarie, anche di carattere storico, per aiutarti a capire perché questo indice è così interessante e perché viene offerto da sempre anche da broker di enorme qualità. Come sempre professiamo e predichiamo da queste parti, scegliere un buon indice da inserire nel tuo portafoglio non è sempre facile ed è proprio per questo motivo che noi di Investireinborsa.org cerchiamo di fornire tutte le informazioni utili e darti un reale valore aggiunto.

➡️ Clicca qui per accedere al Nikkei 225 sul broker

📈 Cos’è il Nikkei 225:Indice più importante della Borsa di Tokyo (Borsa giapponese)
📈 Composizione:225 titoli azionari più importanti del Giappone
⚖️ Come investire sul Nikkei 225:Trading CFD / Trading sui Future / Investimento sulle azioni dell’indice
💻 Dove fare trading sul Nikkei 225:Migliori broker per indici
Indice Nikkei 225 – Investire e fare trading sull’indice

⬇️ Broker in evidenza per investire sul Nikkei 225 ⬇️

PIATTAFORME PER INVESTIRE

eToro

Copia Trader

➤ Prova Gratis

Your capital is at risk.

Capital.com

Strumenti PRO

➤ Prova Gratis

67% of retail CFD accounts lose money.

Skilling

0 fee, Algo & Copy

➤ Prova Gratis

73% of retail CFD accounts lose money.

Nikkei 225: cos’è?

Il Nikkei 225 è l’indice che rappresenta, come abbiamo già detto poco sopra, le migliori 225 azioni per capitalizzazione che sono quotate alla Borsa di Tokyo. Siamo davanti ad un indice che ha già una certa età, essendo stato fondato nel 1950, molto prima del grosso degli indici europei. Anzianità che ne dimostra l’importanza. Importanza che non può che essere segnalata anche dal fatto che tutti i grandi broker ti offrono da sempre la possibilità di investirci.

Nikkei 225
La nostra guida completa all’indice di borsa giapponese Nikkei 225

Il NIKKEI, storicamente, ha rivestito un’importanza fondamentale per l’economia internazionale tra gli anni ’80 e ’90, il vero periodo d’oro dell’economia giapponese. Anche se sono poi circa 15 anni che l’economia giapponese è in enorme sofferenza, con tassi di crescita vicini allo zero e con una deflazione importante, non vuol dire che il Nikkei 225 non debba essere comunque considerato come un indice valido. Ad oggi ingloba effettivamente titoli molto importanti e conosciuti in tutto il mondo.

Come funziona l’indice Nikkei 225?

Il Nikkei 225 è monitorato da autorità statali molto forti, che ne determinano la composizione attraverso una revisione annuale, solitamente a settembre. Il processo di listing include aziende giapponesi quotate alla Borsa di Tokyo (TSE) Prime Market, selezionate per rappresentare un’ampia gamma di settori. Come vedremo, la sua composizione risulta effettivamente molto diversificata. La scelta si basa su diversi criteri decisionali, come liquidità, volume di scambi e rappresentatività economica.

Per il processo di delisting (ossia di fuoriuscita dall’indice), un’azienda può essere rimossa se non soddisfa più questi criteri, in caso di fallimento, fusioni, o cambiamenti significativi nel modello di business. L’indice è price-weighted, quindi le aziende con prezzi delle azioni più alti hanno maggiore impatto. La revisione annuale assicura che l’indice rifletta l’economia giapponese attuale (di oggi), con aggiornamenti annunciati pubblicamente e implementati solitamente il primo giorno di trading di ottobre.

Nikkei 225: quotazione in tempo reale

In alto, trovi subito il grafico della quotazione in tempo reale dell’indice Nikkei 225, che ti permette di constatare immediatamente qual è il valore di oggi, ma anche di tornare indietro nel tempo, per valutare il trend complessivo dello strumento finanziario. Puoi così fare confronti con massimi e minimi pregressi, o semplicemente studiare il grafico con gli indicatori più importanti.

Nikkei 225: componenti dell’indice

⛩️ Componenti indice Nikkei 225🏷️ Ticker
Toyota Motor Corporation7203.T
Sony Group Corporation6758.T
Mitsubishi Corporation8058.T
SoftBank Group Corp9984.T
Fast Retailing Co., Ltd.9983.T
Nintendo7974.T
Keyence Corporation6861.T
Shin-Etsu Chemical4063.T
Tokyo Electron Limited8035.T
KDDI Corporation9433.T
Daikin Industries, Ltd.6367.T
Honda Motor7267.T
Takeda Pharmaceutical Company4502.T
Hitachi6501.T
Panasonic Holdings Corporation6752.T
Composizione indice Nikkei 225 *parziale

Come dovrebbe essere chiaro dal nome, il NIKKEI 225 inserisce nel suo indice le prime 225 azioni giapponesi per capitalizzazione (ed altri fattori espressi). Si tratta di un indice molto ampio, ma congruo con le enormi dimensioni di un paese dall’economia così importante e che conta più di 120 milioni di abitanti. Con la tabella in alto abbiamo messo in evidenza i titoli più importanti.

Le azioni più importanti del NIKKEI 225

Il Nikkei 225 è rappresentativo di un’economia molto forte, di quelle che appunto fanno tremare i concorrenti. Ma quali sono le aziende più importanti di questo specifico indice?

  • Toyota: tutti la conosciamo come azienda che produce principalmente auto. Ed è proprio così. Vale la pena di ricordare ai nostri lettori che Toyota è proprietaria anche dei marchi Daihatsu, Hino, Lexus, Scion;
  • NTT Docomo: è il primo operatore telefonico del Giappone, che opera principalmente su linee mobili. È anche attiva in Tata Service, il primo operatore telefonico indiano, nonché in diversi paesi del Pacifico.
  • Nippon Tel: l’operatore che corrisponde alla nostra Tim. Secondo in Giappone e terzo per posizione sul mercato complessivo;
  • Keyence: sistemi di automazione, lettori di codice a barre, marcatori laser e microscopi digitali. Azienda strategica del Giappone e necessaria per il grosso delle industrie mondiali;
  • Sony: letteralmente un gigante. È attivo nell’elettronica di consumo, nella produzione di contenuti cinematografici e anche nel mondo delle console, nonché anche nei servizi finanziari;
  • Chugai Pharmaceutical: la prima azienda asiatica nel settore farmaceutico. Di dimensioni ridotte rispetto alle controparti americane, ma comunque molto rilevante sul mercato.

Come dovrebbe essere più che chiaro da questa lista, investire in azioni giapponesi vuol dire confrontarsi con un mondo di grandissime imprese, anche quando sono conosciute poco dalle nostre parti. E il modo migliore per farlo rimane quello di affidarsi ad un buon broker che faccia puntare sul Nikkei 225.

Come investire sull’indice Nikkei 225

Contrariamente da quanto si pensi, ad oggi è possibile investire sull’indice Nikkei 225 in molti modi differenti ed ognuno ben si adatta alle singole capacità operative di ogni trader. Come vedremo, puoi decidere di puntare in modo diretto sull’indice di Borsa giapponese, oppure focalizzarti in modo specifico su un singolo asset presente al suo interno. Scopriamo assieme i passaggi per farlo:

  1. cerca un buon broker per indici di Borsa, come ad esempio eToro e completa la registrazione inserendo i tuoi dati;
  2. inserisci un deposito iniziale (è possibile partire anche con piccoli importi);
  3. cerca gli strumenti finanziari di tuo interesse (ossia il Nikkei 225, chiamato molto spesso anche Japan 225, oppure le singole azioni);
  4. studia gli asset finanziari, valuta le quotazioni in tempo reale e procedi con il tuo investimento in modo autonomo.

➡️ Clicca qui per accedere al Nikkei 225

1. Fare trading CFD sull’indice Nikkei 225

La prima metodologia che vogliamo esporti, è proprio il trading sul Nikkei 225 tramite strumenti derivati, ossia i CFD. In questo caso, agisci sulle variazioni dei prezzi e non possiedi alcun titolo ordinario in modo fisico e diretto. Questo ti permette di agire in due diverse direzioni, sulla base dei tuoi studi e delle tue previsioni:

  • posizione al rialzo: i trader la aprono nell’ipotesi di aumento di valore dell’indice sul suo grafico (opzione buy);
  • posizione al ribasso: gli investitori utilizzano questa posizione ipotizzando flessioni negative dell’asset (opzione sell).

Un importante vantaggio, oltre alla doppia chance operativa, è l’assenza delle commissioni fisse (si applicano solamente piccolissimi spread, ossia la differenza – lo scarto – tra il valore di acquisto e quello di vendita dell’indice al momento dello scambio).

2. Investire sul Nikkei 225 Futures

Una seconda possibilità, seppur a nostro parere più complicata rispetto al sistema che ti abbiamo detto in precedenza, riguarda gli investimenti sul Nikkei 225 Futures. Di cosa si tratta? Per chi non ne fosse a conoscenza, i future sono anch’essi strumenti derivati, che permettono agli operatori del mercato di speculare tramite un accordo ben delineato. Con lo stesso si stabilisce sia il prezzo, sia la data futura dello scambio.

Anche in questo caso è possibile esporsi in modo diretto sull’intero indice, effettuando così strategie su un unico strumento, ma in modo diversificato. Restano in ogni caso molto più difficili da utilizzare e portano con se il pur sempre presente rischio di gestione e di perdita finanziaria. Se sei agli inizi e vuoi investire sull’indice di Borsa di Tokyo, procedere con i CFD tramite i broker potrebbe essere la scelta più efficiente.

3. Investire su Nikkei 225 ETF

Altro sistema interessante, si basa sugli exchange traded fund associati all’indice di Borsa giapponese, ossia i Nikkei 225 ETF. Parlare di ETF significa parlare di panieri che racchiudono al loro interno un insieme molto ampio di strumenti finanziari, accomunati da una medesima caratteristica (che può essere un settore di appartenenza, un’area geografica, l’erogazione o meno di dividendi e così via).

Il vantaggio di investire su questi asset è presto detto: oltre ad essere molto semplici da gestire (perché messi a disposizione dalle migliori piattaforme di trading online), hanno solitamente costi sulla gestione molto bassi e risultano ampiamente diversificati. Tra gli ETF sul Nikkei 225 più interessanti possiamo citare:

  • 📌 iShares Nikkei 225 ETF (1329.T);
  • 📌 NEXT FUNDS Nikkei 225 ETF (1320.T);
  • 📌 Nomura Nikkei 225 ETF (1321.T).

Dove investire sull’indice Nikkei 225

Come abbiamo accennato poco sopra, riteniamo e continueremo a ritenere i broker CFD come la migliore scelta per fare trading sul NIKKEI 225. Anche se le banche in genere offrono la possibilità di fare trading su questo specifico indice. Perché? Per via delle condizioni offerte. Partiamo da un fatto: investire con una piattaforma scadente, anche quanto si tratta di titoli sicuramente adeguati come l’indice NIKKEI 225, vuol dire non avere a disposizione tutti gli strumenti necessari per eccellere.

E questo si traduce nella possibilità di perdere occasioni. Investire con broker professionali, invece, vuol dire poter fare davvero la differenza, ovvero poter operare con una piattaforma che anche gli esperti ritengono la migliore. Oltre ciò, quando si investe su un mercato lontano ed esotico come quello giapponese, il rischio è quello di rimanere invischiati in commissioni altissime. Le banche ci marciano e spellano (non metaforicamente). Per i broker CFD invece la distanza del mercato è neutra.

Considerando questi aspetti, ecco l’elenco delle migliori piattaforme per investire sull’indice Nikkei 225:

Nikkei 225: previsioni

Cercare di fare previsioni sul Nikkei 225 in modo accurato è importante per tentare di ottenere potenziali obiettivi di prezzo, da poter associare a strategie di investimento nel breve, medio, o lungo periodo. Vediamo quindi – sempre con il supporto dei nostri massimi esperti – quali sono i fattori da considerare e che potrebbero influenzare l’andamento dell’index:

  • salute dell’economia giapponese: è sempre il fattore principale, perché – solitamente – ad un’economia sana corrispondono fasi di crescita in tutti i settori più importanti e quindi in modo parallelo anche degli indici che contengono le azioni;
  • decisioni politiche e governative: il Giappone sta vivendo un periodo di cambiamenti importanti, anche sotto l’aspetto governativo e questo influisce in modo massiccio anche sul trend dell’indice;
  • scelte della Banca Centrale Giapponese: le variazioni dei tassi di interesse, la presenza di maggior incentivi, o di altri catalizzatori, possono spingere al rialzo, o al ribasso il Nikkei 225 nel corso del tempo (vanno quindi valutati con cura);
  • salute complessiva delle aziende dell’indice: non dimenticare mai di valutare i protagonisti dell’indice, poiché l’andamento generale del Nikkei 225 corrisponde alla somma degli andamenti singoli e specifici dei titoli quotati sulla Borsa di Tokyo, o sulle Borse giapponesi minori;
  • relazioni geopolitiche: tieni sempre sott’osservazione il rapporto tra il Giappone ed il resto del mondo (soprattutto con gli Stati Uniti e con la vicina Cina, ossia con le Borse asiatiche).
Considerazione dell’esperto di Borsa sulle previsioni indice Nikkei 225 👔

Quando ti avvii a fare previsioni sul Nikkei 225, considera sempre il sentiment degli investitori ed i segnali erogati dall’analisi tecnica, ossia dai principali indicatori di trading, messi a disposizione in modo gratuito da piattaforme professionali.

Nikkei 225 Index: andamento storico

📈 Valore Nikkei 225📅 Data
39.190,40 JPY13 gennaio 2025
38.981,75 JPY18 ottobre 2024
32.388,42 JPY07 luglio 2023
28.771,07 JPY01 ottobre 2021
22.696,42 JPY17 luglio 2020
Andamento storico indice Nikkei 225

Nella parte iniziale della guida ti abbiamo presentato la quotazione in tempo reale dell’indice, ma adesso – per completare la nostra guida informativa – è bene focalizzare l’attenzione anche sull’andamento storico dell’indice Nikkei 225. Presentato in alto, ti permette di comprendere come si è evoluto l’indice nel tempo e quali sono le quote che ha raggiunto ad oggi, rispetto al passato.

Investire sul Nikkei 225 conviene?

Capire se investire sul Nikkei 225 conviene, oppure è meglio rivolgersi su altre Borse, è molto complesso, anche per un esperto navigato. Esistono tuttavia diversi pro e contro, ossia punti a favore e punti contrati, che abbiamo deciso di mettere a disposizione.

👍 Pro:

  • è associato ad un territorio con una stabilità sociale impressionante, che molte volte influenza anche il buon andamento ciclico dell’economia;
  • indice di Borsa tra i più interessanti, anche con aziende ad elevata capitalizzazione e molto volatili;
  • molte aziende quotate sull’indice Nikkei 225 erogano dividendi sostanziosi ai portatori di interesse.

👎 Contro:

  • investire in indici di Borsa comporta sempre un determinato grado di rischio, che deve sempre essere considerato;
  • l’economia giapponese non è più come quella di un tempo e questo rappresenta un aspetto negativo da dover considerare;
  • sono richieste ampie competenze per poter esaminare un indice estero, di una Borsa così differente dalla nostra.

Nikkei 225: forum

Mai come in questo caso, con un indice legato ad un’economia così volatile, gli esperti consigliano vivamente di restare sempre costantemente aggiornati. Per fare ciò, è opportuno rivolgersi solamente a siti professionali e che mettono a disposizione informazioni aggiornate, reali e proposte da professionisti del settore. Quello che possiamo suggerirti, oltre a continuare a leggere i nostri approfondimenti, è optare solo su forum in regola e su opinioni di reali investitori ed analisti.

Nikkei 225 forum
Nikkei 225 forum

Tra i forum per Nikkei 225 più interessanti troviamo:

  • Investing;
  • Reddit;
  • FinanzaOnline;
  • Quora;
  • Forum dei broker online.

Conclusioni

Non siamo di quelli che ti consigliano investimenti sicuramente redditizi. Anche perché si tratterebbe di una bugia che l’impostazione morale del nostro sito, ormai da anni professionale, non sarebbe disposta a sopportare. Ci limitiamo a fornirti gli elementi necessari per scegliere da solo, in autonomia, quali siano effettivamente i prodotti finanziari da inserire nel tuo portafoglio. E questo abbiamo fatto anche con il Nikkei 225, un indice che a noi personalmente piace molto, ma che dovrai decidere tu in assoluta autonomia se sia o meno un prodotto di qualità elevata per le tue necessità.

Domande frequenti

Ecco alcune domande frequenti (FAQ) sul Nikkei 225 che ci avete posto in redazione, con la rispettiva risposta da parte del nostro analista.

Come va il Nikkei 225 oggi?

Ad oggi il Nikkei 225 sta cercando di recuperare terreno rispetto al down subito nel corso degli ultimi tempi. Puoi visionare la quotazione in tempo reale sul nostro sito, dove trovi anche il confronto con i dati storici per poter valutare il suo trend.

Qual è la composizione del Nikkei 225?

La composizione del Nikkei 225 è molto variegata ed ampiamente diversificata, con le prime 225 aziende per market cap (ed altri fattori considerati dalla Borsa) del mercato giapponese (principalmente su Borsa di Tokyo).

Qual è la differenza tra Nikkei 225 vs MSCI Japan?

l Nikkei 225 è un indice price-weighted, il MSCI Japan, invece, è un indice market-cap weighted che include un’ampia gamma di aziende giapponesi, comprese quelle di medie e grandi dimensioni.

Ecco altre guide correlate su indici di Borsa:

È stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 5 / 5. Numero voti: 1

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

  • Alessio Ippolito è un imprenditore digitale dal 2008 e giornalista iscritto all'Odg del Lazio dal 2022, ed è fondatore della ALESSIO IPPOLITO S.R.L. Editore, società proprietaria di Investireinborsa.org di cui è direttore responsabile e revisore senior dei contenuti. Noto per essere ideatore e direttore responsabile della testata giornalistica Criptovaluta.it® e di TradingOnline.com®.

  • Revisore:

    Laureato in Economia e Management Internazionale, ha intrapreso fin da subito un percorso di crescita nel settore del trading e dei nuovi metodi di investimento online. Specializzato in revisione dei contenuti ed aggiornamento per posizionare con cura le pagine in SERP, in ottica SEO, predilige argomenti su sistemi di trading automatico, criptovalute, piattaforme e soluzioni per investire in Borsa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *