Pubblicato il da Francesco Galella, Alessio Ippolito - Ultimo aggiornamento il
Peter Lynch: Patrimonio, Portfolio, Libri, Metodo e Opinioni
Peter Lynch è uno degli investitori più importanti al mondo, fautore di diversi libri e con un patrimonio netto davvero impressionante. Nel corso della sua vita ha ideato diverse strategie di trading e di investimento, mettendo a disposizione di tutti formule e metodi matematico / statistici davvero completi sotto tutti i punti di vista. Il suo motto? Investire solamente in ciò che si conosce davvero e noi di Investireinborsa.org, da sempre dalla parte del lettore, non possiamo che esserne pienamente d’accordo.
Vista la sua storia, biografia e carriera, abbiamo deciso di approfondirlo a tutto tondo, mettendo in evidenza i suoi successi e strutturazioni del portfolio, che gli hanno permesso di raggiungere traguardi importanti. Visioneremo altresì i suoi libri sul trading ed investimenti, cercando di captare nel migliore dei modi tutti i suoi insegnamenti. Vuoi partire subito? Per te abbiamo selezionato uno dei corsi formativi più interessanti, gratuiti e ricchi di esempi pratici. Messo a disposizione da eToro, ti permette anche di accedere ad un’ottima demo per fare pratica.
📚 Clicca qui per accedere all’accademia formativa
🧑💼 Professione: | Investitore famoso |
📚 Libri: | Un passo avanti a Wall Street |
💰 Patrimonio: | +300 milioni di dollari |
🖊️ Frasi: | “Investi in ciò che conosci” |
👇 Broker per formarsi ed investire (anche in demo) 👇
Chi è Peter Lynch?
Peter Lynch è nato il 19 gennaio 1944 a Newton, Massachusetts. Ha studiato finanza al Boston College, laureandosi nel 1965 e ha conseguito un MBA alla Wharton School nel 1968. Nel 1966 entrò in Fidelity Investments come stagista, poi nel 1969 divenne analista e nel 1977 fu nominato gestore del Magellan Fund. Sotto la sua guida, il fondo ottenne rendimenti straordinari fino al 1990, anno del suo ritiro. È noto per il suo approccio attivo alla gestione degli investimenti e la capacità di individuare aziende promettenti.
Dopo il ritiro, è rimasto consulente per Fidelity e si è dedicato alla filantropia. Ha vissuto principalmente nel Massachusetts, mantenendo un profilo discreto. Il suo curriculum è costellato di successi impressionanti e di traguardi che lo hanno portato ad essere considerato tra i migliori investitori al mondo, nonché tra gli uomini più ricchi del pianeta (approfondiremo a breve il suo patrimonio). Oltre ad essere un trader, è anche un eccellente formatore ed educatore. Ha infatti scritto diversi libri, partecipato ad interviste, rilasciando frasi e citazioni storiche.
Peter Lynch: portfolio
Peter Lynch ha costruito il suo portafoglio investendo principalmente in titoli azionari, con una forte preferenza per aziende in crescita (sempre analizzate con massima cura ed attenzione). Durante la gestione del Magellan Fund, ha diversificato ampiamente, spesso detenendo centinaia di titoli. Credeva che le migliori opportunità derivassero dall’osservazione diretta del mercato e dai prodotti di uso quotidiano. Il suo principio chiave era “investire in ciò che si conosce”, spingendo gli investitori a puntare su aziende di cui comprendono i prodotti e i servizi.
Prediligeva società con bilanci solidi, crescita sostenibile e leadership nel settore. Evitava di affidarsi a speculazioni, o previsioni di mercato, concentrandosi invece sui fondamentali aziendali. Questo approccio gli ha permesso di generare utili davvero sopra la media e di riuscire anche a superare diversi momenti di crisi con resilienza. Oltre alle azioni, ha spesso considerato nella strutturazione del suo portfolio anche altre tipologie di asset finanziari, come ad esempio materie prime ed ETF (ossia exchange traded fund).
👉 Clicca qui per accedere alla sezione degli asset finanziari
Peter Lynch metodo: fair value
In tantissimi ci avete chiesto di approfondire il metodo di Peter Lynch. Lo stesso si basa sull’analisi fondamentale e su un approccio pratico agli investimenti. Un elemento chiave della sua strategia è la ricerca del “fair value”, ossia il valore equo di un’azienda rispetto al suo prezzo di mercato. Per determinarlo, analizzava indicatori come il rapporto prezzo/utili (P/E), la crescita degli utili e la solidità del bilancio. Riteneva che le azioni con un basso P/E rispetto alla crescita degli utili fossero sottovalutate e quindi buone opportunità d’investimento.
Lynch classificava le aziende in diverse categorie, come “fast growers” (aziende in forte espansione) e “stalwarts” (aziende solide ma con crescita non elevatissima), per individuare il loro potenziale di apprezzamento. Credeva che il fair value emergesse nel tempo, poiché il mercato alla lunga riconosceva il vero valore di un’azienda. Non si lasciava inoltre influenzare dalle fluttuazioni di breve termine. Per Lynch, la chiave era la pazienza: un buon investimento aveva bisogno di tempo e perseveranza per esprimere il proprio valore.
Peter Lynch: formula
Peter Lynch non ha inventato una formula matematica nuova, ma ha reso popolare un criterio semplice per valutare se un’azione è sottovalutata: il rapporto PEG (Price/Earnings to Growth ratio). Questo rapporto si calcola dividendo il P/E (prezzo/utili) per il tasso di crescita annuale degli utili. Un valore PEG inferiore a 1 indica generalmente un’azione sottovalutata rispetto alla sua crescita. Lynch lo usava per identificare aziende con forte potenziale, combinando analisi del valore e crescita. Il suo approccio si basava su strumenti esistenti, ma li applicava in modo pratico ed efficace.
Peter Lynch: patrimonio
Nel corso della sua veneranda carriera, Peter Lynch ha accumulato un patrimonio netto significativo. Secondo le ultime analisi condotte dagli specialisti del settore, anche sulla base delle storiche dichiarazioni del professionista, il patrimonio di Peter Lynch supera i 300 milioni di dollari. Questa somma gli permette di essere considerato uno degli uomini più ricchi d’America, con fonti di reddito derivanti quasi esclusivamente dalle sue attività di investimento e di negoziazione sui mercati finanziari (anche con la gestione dei fondi).
Il patrimonio di Lynch non è tuttavia stato costruito interamente sulle attività speculative in Borsa, ma deriva – a rigor di logica – anche dalla vendita dei suoi libri, dai diversi diritti d’autore e da eventuali consulenze private, che l’esperto ha intrapreso nel corso della sua vita. Più fonti di reddito, che hanno permesso all’investitore di accumulare un net worth impressionante. Tutto ciò, senza ovviamente considerare altri eventuali investimenti, attività e proprietà immobiliari e mobiliari sparse in tutto il mondo.
Peter Lynch: frasi
Davvero tante sono state le frasi e citazioni famose che Peter Lynch ha lasciato nel corso dei suoi anni di attività. Sono state estrapolate da sue interviste, da spezzoni dei suoi libri e manuali formativi ed anche da articoli di giornale, che trattavano dialoghi con l’esperto. Effettuando rapide ricerche online, ecco le frasi più belle dell’investitore Peter Lynch:
- “Il mio metodo per scegliere le azioni non è mai cambiato. Quando gli affari passano da merdosi a semi-merdosi, ci sono soldi da fare.”
- “Non investire mai in qualsiasi idea che tu non possa illustrare con un pastello.”
- “Mi piace comprare azioni di un impresa che qualsiasi pazzo possa condurre, perché prima o poi qualcuno lo farà.”
- “Investi solo in ciò che conosci”.
- “Investire senza aver fatto ricerche è come giocare a poker senza guardare le carte.”
- “Investire è un gioco di numeri e non si può pretendere di riuscire a fare la partita perfetta, meglio vincere sul punteggio più alto che si può ottenere in quel momento. Il calcolo delle probabilità ha pur sempre un valore!”
Peter Lynch: libri in Italiano
Peter Lynch è da sempre stato molto vicino ai suoi seguaci, decidendo spesso di mettere nero su bianco le sue teorie, senza trucchi nascosti e senza dover proteggere il suo metodo di investimento. Negli anni, ha infatti scritto diversi libri e manuali di trading, molti dei quali sono disponibili anche in PDF ed altrettanti anche in lingua italiana.
Abbiamo effettuato una ricerca approfondita ed ecco i principali libri di Peter Lynch:
- “One Up on Wall Street” (1989) – (disponibile in italiano come “Un passo avanti a Wall Street”) – spiega il suo metodo di investimento, evidenziando l’importanza di investire in ciò che si conosce e di saper individuare aziende sottovalutate.
- “Beating the Street” (1993) – (disponibile in italiano come “Batti il mercato”) – racconta la sua esperienza alla guida del Magellan Fund, analizzando strategie vincenti e casi studio di investimenti di successo.
- “Learn to Earn” (1995) – (Non disponibile in italiano) – pensato per principianti, introduce i concetti base della finanza e degli investimenti, spiegando l’importanza della conoscenza del mercato azionario.
Peter Lynch: opinioni e recensioni
Sono sufficienti pochissime ricerche online per potersi imbattere in un numero molto elevato di recensioni ed opinioni su Peter Lynch, che nella media risultano tutte molto positive. Una corposa parte dei lettori, mette in evidenza le capacità di un grande uomo, capace di investire con perseveranza ed attenzione, erogando nelle sue interviste anche molti consigli interessanti per piccoli investitori retail. Molto apprezzati, sono anche i suoi libri, che mostrano recensioni a 5 stelle su Amazon ed altri store online.
Pochissime, sono invece le testimonianze e recensioni negative su Peter Lynch, che si basano essenzialmente su pensieri contrastanti e su altre teorie, o scuole di pensiero. Molto interessanti anche i pareri e le testimonianze che troviamo sui forum attinenti il mondo del trading, come nel caso di Reddit, o Investing, che ti permettono di accedere a tante discussioni sul noto imprenditore. Le recensioni positive su Peter Lynch sono ovviamente meritate, anche perché in pochi al mondo sono riusciti ad ottenere i suoi successi meritati nel settore degli investimenti borsistici.
Conclusioni
Giunti al termine del nostro approfondimento informativo sulla biografia, storia e carriera di Peter Lynch, abbiamo potuto apprezzare con fierezza tutti gli aspetti più importanti delle sue strategie e metodi di ricerca. Assieme a molti altri big, del calibro di, Jordan Belfort, Warren Buffett, Alexander Elder, George Soros e Benjamin Graham, ha davvero dettato leggi interessanti, da poter applicare al mondo del trading online. Se sei alle prime armi, conoscere le tecniche di altri investitori è importante, così come lo è formarsi utilizzando strumenti gratuiti proposti dai migliori broker.
Domande frequenti
Indichiamo, per concludere, alcune FAQ su Peter Lynch che ci avete posto in redazione.
Quali sono i libri di Peter Lynch in italiano?
Secondo l’analisi condotta dai nostri esperti del settore, tra i principali libri di Peter Lynch troviamo “Un passo avanti a Wall Street” e “Batti il mercato”, che puoi trovare anche in formato PDF su diversi store online.
Peter Lynch è presente su Wikipedia?
Sì, così come la maggior parte dei grandi investitori, anche Peter Lynch è presente su Wikipedia, dove puoi trovare diverse informazioni sul suo conto, sulla sua carriera, vita, biografia, patrimonio netto ed anche curriculum.
Peter Lynch ha Facebook?
Sì, dopo attente ricerche effettuate, Peter Lynch ha una pagina Facebook, che ha spesso utilizzato per erogare consigli e proprie analisi. Troviamo inoltre diverse pagina e fan page sull’investitore, con molte recensioni ed opinioni positive sull’esperto.