Pubblicato il da , - Ultimo aggiornamento il

Fondo Poste Investo Sostenibile Conviene? Recensioni 2025

In tanti si domandano se investire sul fondo Poste Investo Sostenibile sia o meno una buona idea. Per chi non ne fosse a conoscenza, si tratta di un fondo proposto da Poste Italiane e che può essere selezionato da tutti gli investitori retail, a patto di rispettare alcune regole che avremo modo di esporre a seguire. Si tratta quindi di un fondo a tutti gli effetti, associato – come indica la denominazione stessa – alla sostenibilità (aspetto sempre più discusso nel settore degli investimenti sui mercati finanziari). Vale davvero la pena considerarlo tra le tante scelte disponibili?

Quali sono i costi? Quali sono le performance? Qual è il benchmark di riferimento? Ha un grado di rischio troppo elevato? Domande alle quali avremo modo di rispondere a breve, sottolineando i pro, i contro ed anche i punti di forza e quelli di debolezza esposti dagli esperti. Non mancheranno analisi più approfondire anche sulle opinioni e recensioni su Poste Investo Sostenibile, messe a disposizione da lettori ed investitori. Prima di iniziare, ricorda che per accedere in modo molto più agevole al mondo dei fondi ed ETF, puoi valutare l’offerta proposta da broker in regola come eToro.

👉 Clicca qui per registrarti su eToro ed accedere agli ETF sostenibili

📌 Cos’è:Fondo legato alla sostenibilità
🎯 Come si investe:Tramite sottoscrizione diretta
💻 Dove si investe:In Posta / Online
🪜 Grado di rischio:Categoria 3 su una scala da 1 a 7
Posta Investo Sostenibile – Introduzione

👇 Broker alternativi per investire su fondi sostenibili 👇

PIATTAFORME PER INVESTIRE

eToro

Copia Trader

➤ Prova Gratis

Your capital is at risk.

Capital.com

Strumenti PRO

➤ Prova Gratis

67% of retail CFD accounts lose money.

Skilling

0 fee, Algo & Copy

➤ Prova Gratis

73% of retail CFD accounts lose money.

Cos’è Poste Investo Sostenibile?

Poste Investo Sostenibile è un fondo bilanciato e legato ad una politica di investimento socialmente responsabile, lanciato ormai da diversi anni da Poste Italiane, che a sua volta ne gestisce la sottoscrizione sia in filiale, sia tramite canali telematici. Rientra quindi all’interno di una categoria molto più vasta, che è quella degli investimenti sostenibili, che abbiamo avuto modo di approfondire in modo dettagliato. Il suo obiettivo è quello di far aumentare il capitale investito nel medio e lungo termine (non si tratta quindi di un investimento sul breve periodo).

Poste Investo Sostenibile, come spiegato direttamente sulla pagina ufficiale, è stato sviluppato grazie alla collaborazione di BancoPosta Fondi SGR, che come sappiamo è la società di gestione del risparmio dell’intero gruppo Poste Italiane, con Amundi SGR. Anche questa è una nota società di gestione del risparmio, con più di 30 anni di esperienza nel segmento degli investimenti sostenibili, responsabili e legati ai principi ESG internazionali. Visioneremo infatti le specifiche legate all’informativa sulla sostenibilità, guardando direttamente i documenti ufficiali presentati dal gruppo.

Come funziona Poste Investo Sostenibile?

Abbiamo quindi deciso di approfondire, direttamente sulla fonte ufficiale, il funzionamento di Poste Investo Sostenibile. Si tratta di un prodotto bilanciato di tipo obbligazionario, che punta su temi ambientali, responsabili e sociali. Tutto ciò nel pieno rispetto delle regole e delle direttive espresse dall’articolo 8 del Regolamento UE 2019/2088 del Parlamento europeo e del Consiglio avente data 27/11/2019, nonché eventuali modifiche nel corso del tempo.

Questo significa che il fondo seleziona strumenti finanziari (sui quali si espone), seguendo criteri di sostenibilità. Passando su aspetti più tecnici, l’approccio del fondo Poste Investo Sostenibile è di tipo prudente. Possiamo quindi – come indicato sull’informativa – associare un grado di rischio pari a 3, su una scala di valori che parte da 1 e che arriva a 7. Questo dato è possibile grazie ad un’ampia diversificazione del prodotto, sia sotto l’aspetto geografico, sia sotto l’aspetto settoriale.

Il lato azionario, ha in media un peso complessivo del 30% del portafoglio totalitario, con punte che possono arrivare anche al 50%. Si investe (per la componente obbligazionaria) in modo marcato su titoli societari in EUR e governativi. Si tratta in ogni caso di un investimento gestito, controllato da un team di professionisti del settore (non sarai tu a decidere la composizione del paniere di asset). La società mette sempre a disposizione tutte le informative sulla sostenibilità, documentazioni e guide per approfondimenti ulteriori.

Benchmark del fondo Poste Investo Sostenibile

Quando parliamo di fondi, non possiamo mai sottovalutare l’aspetto del Benchmark. Per il fondo Poste Investo Sostenibile, si confrontano i risultati della gestione e le scelte con un indice (o insieme collettivo di riferimento), associato a questi punti:

  • 50% – Indice ESG Obbligazionario Euro (Bloomberg Barclays MSCI Euro Aggregate Sustainability);
  • 30% – Indice ESG Azionario Globale (MSCI World ESG Leaders);
  • 20% – Indice ESG Obbligazionario US con copertura del rischio di cambio (Bloomberg Barclays MSCI US Aggregate Sustainability Eur Hedged).

A queste percentuali vi è in ogni caso da puntualizzare un aspetto importante, cioè che il fondo ha un grado di scostamento abbastanza significativo rispetto al Benchmark. Questo vuol dire che l’obiettivo non è la replica identica.

👉 Scopri qui l’alternativa degli ETF legati alla sostenibilità

Le due classi di Poste Investo Sostenibile

Al momento attuale, troviamo due classi di Poste Investo Sostenibile: la S e la G. Entrambe perseguono criteri rigidi e sono strettamente collegate al segmento della sostenibilità. Qui in basso, la tabella con alcuni dati significativi per Gold e Silver.

Poste Investo Sostenibile classe S

⚖️ Tipologia:Obbligazionario bilanciato
📅 Nascita:27 gennaio 2020
🏷️ ISIN:IT0005389470
💱 Valuta di riferimento:Euro (EUR)
🎯 Valore della quota – classe S (al 12/03/2025):5,335 euro
📌 Patrimonio netto – classe S (al momento attuale):648,462 mln €
Durata:6,67 (6 anni e 8 mesi)
Caratteristiche Poste Investo Sostenibile classe S

Poste Investo Sostenibile classe G

⚖️ Tipologia:Obbligazionario bilanciato
📅 Nascita:15 luglio 2021
🏷️ ISIN:IT0005389454
💱 Valuta di riferimento:Euro (EUR)
🎯 Valore della quota – classe S (al 12/03/2025):4,907 euro
📌 Patrimonio netto – classe S (al momento attuale):331,076 mln €
Durata:6,67 (6 anni e 8 mesi)
Caratteristiche Poste Investo Sostenibile classe G

Poste Investo Sostenibile: andamento rendimento

Come sappiamo, i rendimenti passati non sono mai garanzia di risultati futuri. In ogni caso, sempre sulla base degli ultimi aggiornamenti ed andamenti a disposizione in questa stesura, vediamo quali sono le performance annue, sia del fondo Poste Investo Sostenibile classe S, sia del fondo Poste Investo Sostenibile classe G.

➡️ Performance annuali in % / Data202220232024
📌 Fondo-12,16,45,7
📍 Benchmark-14,410,29,0
Andamento rendimenti fondo Poste Investo Sostenibile G – 12/03/025
➡️ Performance annuali in % / Data202220232024
📌 Fondo-12,36,15,4
📍 Benchmark-14,410,29,0
Andamento rendimenti fondo Poste Investo Sostenibile S – 12/03/025

Come sottoscrivere Poste Investimento Sostenibile?

I sistemi per poter sottoscrivere Poste Investimento Sostenibile sono 3:

  • In ufficio postale: è possibile prendere appuntamento con un consulente, che saprà consigliare il fondo comune di investimento più adatto alle proprie esigenze e necessità (si può prenotare un appuntamento online, o tramite il numero gratuito);
  • Online: è possibile procedere con la sottoscrizione online solo se si è intestatari di un conto corrente BancoPosta, o in alternativa di un Libretto Smart (abilitati). Una volta selezionato e trascritte tutte le informazioni, è necessario firmare con la Firma Elettronica Avanzata (FEA) per dare conferma.

Quali sono le modalità di investimento per il fondo Poste Investo Sostenibile? Troviamo versamenti unici (PIC), che hanno un importo minimo iniziale pari a ben 500 euro. Quelli successivi possono essere anche più bassi, ma non inferiori ai 100 euro. Troviamo anche i PAC, ossia piani di accumulo Poste, con rata periodica minima di 50 euro, per un periodo di tempo minimo di 1 anno (ossia 12 mesi), che non può superare i 12 anni.

Poste Investo Sostenibile: costi e commissioni

Un aspetto che non potevamo di certo sottovalutare, riguarda i costi e le commissioni di Poste Investo Sostenibile. Ci troviamo a parlare di un prodotto di Poste Italiane, che è quindi assoggettato (un po’ come anche i prodotti bancari) a costi specifici e limiti minimi di deposito. Nel dettaglio, ecco i costi più rilevanti:

  • commissione di sottoscrizione, che varia sulla base dell’ammontare versato e che parte dal 2%, a scalare fino allo 0,60%;
  • non si pagano commissioni di sottoscrizione per i PAC, a tutti i versamenti successivi alla ventiquattresima rata;
  • commissioni di passaggio (verso, o da altri fondi): variabili;
  • per l’apertura di un PAC (piano di accumulo): 10 euro;
  • per le singole pratiche di successione: 25 euro;
  • commissione di uscita: nessuna (tali importi sono intesi sempre al momento di questa stesura ed aggiornati in data 14 marzo 2025).

Un sistema alternativo, che ti permette di evitare commissioni fisse sugli eseguiti (si applicano solamente bassi spread), consiste nel comporre manualmente un portafoglio di fondi (ETF) legati alla sostenibilità ed operare tramite CFD.

👉 Clicca qui per registrarti sul broker CFD FP Markets

Poste Investo Sostenibile: grafico quotazione

Se sei alla ricerca del grafico della quotazione in tempo reale di Poste Investo sostenibile, puoi accedere comodamente sulla pagina ufficiale di Poste Italiane dedicata a questo specifico prodotto. In questo modo puoi consultare il grafico dell’andamento di Poste Investo Sostenibile, sia della classe S sia della classe G. La quotazione risulta davvero molto facile da leggere e trovi due linee specifiche, con i rispettivi andamenti. La linea in giallo è rappresentativa del Benchmark, mentre quella blu del Fondo.

Poste Investo Sostenibile conviene?

Vediamo a questo punto di rispondere alla domanda se investire in Poste Investo Sostenibile conviene, o se è meglio rivolgere le proprie attenzioni su altri strumenti ed asset specifici. Trattandosi di un prodotto di Poste, siamo sicuri di operare con un intermediario stabile, storico e conosciuto in tutta Italia. Questo per molti piccoli investitori rappresenta un aspetto importante, anche per via della presenza di una folta rete di consulenti, sempre pronti a supportare ed agire in caso di bisogno.

Poste Investo Sostenibile - conviene?
Poste Investo Sostenibile – conviene?

Parlando in termini di redditività, le percentuali storiche sono quel che sono e con un grado di rischio pari a 3, non ci si può di certo aspettare di più. Altro aspetto da dover considerare, è poi quello dei costi, che abbiamo avuto modo di approfondire in modo dettagliato. L’aspetto cruciale, è sicuramente l’esposizione su un tema molto caldo, anche etico e morale, associato alla sostenibilità. Solo tu, in conclusione, puoi decidere se le percentuali di stima potenziali sono per te soddisfacenti, a fronte del capitale da dover mettere a disposizione.

Poste Investo Sostenibile: recensioni

In linea di massima, le recensioni su Poste Investimento Sostenibile sono in molto interessanti. Effettuando rapide ricerche online, è chiaro che gli utenti mettono in evidenza la storicità dell’istituto e la presenza di tanti servizi accessori, che accompagnano l’investitore dalle fasi iniziali, fino alle fasi finali della sottoscrizione. Come di consueto, è sempre presente il malcontento, che con le recensioni negative sottolinea i possibili punti di debolezza del servizio.

Poste Investo Sostenibile recensioni
Poste Investo Sostenibile recensioni

Quando valuti le recensioni su Poste Investo Sostenibile, ricorda in ogni caso di valutare solamente testimonianze, opinioni e pareri erogati da esperti. Anche qualora utilizzassi forum, come ad esempio Reddit, cerca sempre le informazioni ed i dati solo sulla pagina ufficiale. Se hai già avuto modo di provare questo prodotto e vuoi lasciare la tua testimonianza, saremo lieti di leggerla tramite i nostri canali di contatto.

Conclusioni

Siamo giunti alle battute finali del nostro approfondimento – dall’alto valore informativo – su Poste Investo Sostenibile. Raccolti i dati ed i rendimenti, può rappresentare una scelta valida per i tuoi obiettivi di investimento sui mercati? Siamo certi che le tue valutazioni ti porteranno sulla strada giusta. E ricorda, qualsiasi sistema di investimento tu scelga, tieni sempre a mente la componente del rischio ed utilizza solamente intermediari professionali, regolamentati e che mettono nero su bianco tutte le informative legate ai propri servizi.

Domande frequenti

A seguire, molto rapidamente, trovi alcune domande ricorrenti sul Fondo Poste Investo Sostenibile di Poste Italiane.

Dove vedere l’andamento di Poste Investo Sostenibile?

Se sei alla ricerca dell’andamento e della quotazione di Poste Investimento Sostenibile, puoi accedere sulla pagina ufficiale di Poste Italiane, andare sulla pagina specifica del prodotto e selezionare il grafico costantemente aggiornato.

Dove trovare opinioni su Bancoposta Investo Sostenibile?

Se sei alla ricerca di opinioni su Bancoposta Investo Sostenibile, puoi fare le tue valutazioni sui principali siti informativi del settore, o cercare sui forum online più pertinenti al settore Borsa e investimenti.

Come sono le recensioni sul Fondo Poste Investo Sostenibile?

Il fondo Poste Investo Sostenibile è un prodotto relativamente nuovo, che ha avuto la capacità di attirare l’attenzione di molti investitori, pur mostrando punti di forza e punti di debolezza da dover considerare.

Guide correlate:

È stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 4.8 / 5. Numero voti: 4

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

  • Laureato in Economia e Management Internazionale, ha intrapreso fin da subito un percorso di crescita nel settore del trading e dei nuovi metodi di investimento online. Specializzato in revisione dei contenuti ed aggiornamento per posizionare con cura le pagine in SERP, in ottica SEO, predilige argomenti su sistemi di trading automatico, criptovalute, piattaforme e soluzioni per investire in Borsa.

  • Revisore:

    Alessio Ippolito è un imprenditore digitale dal 2008 e giornalista iscritto all'Odg del Lazio dal 2022, ed è fondatore della ALESSIO IPPOLITO S.R.L. Editore, società proprietaria di Investireinborsa.org di cui è direttore responsabile e revisore senior dei contenuti. Noto per essere ideatore e direttore responsabile della testata giornalistica Criptovaluta.it® e di TradingOnline.com®.