Pubblicato il da Francesco Galella, Alessio Ippolito
Ray Dalio: Patrimonio, Portafoglio, Libri, Oro e Bitcoin
Ray Dalio è considerato uno dei migliori investitori al mondo, capace di ottenere risultati incredibili dall’attualizzazione di strategie oculate sui mercati finanziari. Fondatore di diversi fondi di investimento, che hanno davvero fatto la storia, ha avuto la capacità di accrescere le sue fortune, costruendosi un business impressionante. Tutto ciò sia lavorando nel privato, con investimenti personali, sia operando per grandi banche e società internazionali. Eroga da anni consigli ed opinioni sul mondo borsistico, anche a giovani ed intraprendenti trader.
Curiosi di conoscerlo a tutto tondo, abbiamo deciso di focalizzare l’attenzione sulla sua storia, sulle sue vittorie, sui momenti di perdita e sulle strategie operative. Parleremo anche della composizione del suo portfolio e del rapporto che lo stesso professionista ha con specifiche asset class, come ad esempio il Bitcoin e l’oro, spesso commentati assieme. Valuteremo, non per ordine di importanza, anche opinioni e recensioni presenti online. Se anche tu vuoi copiare le strategie di altri investitori, in tempo reale, puoi utilizzare il Copy Trading di eToro (anche partendo da una demo).
➡️ Clicca qui per ottenere il corso formativo GRATIS
🧑💼 Chi è: | Investitore e imprenditore |
💰 Patrimonio: | +14 miliardi di dollari |
🏷️ Fondo ideato: | Bridgewater Associates |
⭐ Recensioni e opinioni: | 9.3 / 10 |
Chi è Ray Dalio?
Ray Dalio è un miliardario, imprenditore, investitore e filantropo americano, molto conosciuto in USA, nonché in tutto il mondo, per aver strutturato uno dei fondi di investimento più grandi e con maggior patrimonio gestito, ossia Bridgewater Associates. Classe 1949, nato a New York, è cresciuto in una famiglia di origini italiane, con il padre conosciuto per essere uno dei jazzisti più acclamati di quel periodo. Fin dalla giovane età si avvicina al mondo della finanza, acquistando il suo primo pacchetto di azioni da adolescente. I suoi primi studi segnarono solide basi per la sua futura preparazione.
Dopo la laurea in finanza, presso l’Università di Long Island, ottenne un MBA ad Harvard nel 1973, iniziando a lavorare a Wall Street. Solamente due anni dopo, ossia nel 1975, fondò Bridgewater. Nel corso degli anni ha acquisito sempre più esperienza, riuscendo a portare in alto il proprio fondo e divenendo un concreto punto di riferimento per molti investitori. Il suo approccio, oltre che sui fondamenti borsistici ed economici, si basa anche su principi radical trasparency e meritocratici, ampiamente spiegati all’interno dei suoi libri, che avremo modo di approfondire.
Ray Dalio: strategie di investimento
In tanti hanno cercato negli anni di studiare le strategie di trading e di investimento di Ray Dalio. Il suo approccio era e resta uno dei più criptici in tutto il settore, anche perché il professionista ha più volte dichiarato l’importanza di testare nuove tecniche e di potenziare sempre quelle già in uso. Esistono tuttavia, anche dalla lettura dei suoi tanti libri, alcuni concetti associati alle sue strategie che si ripetono nel tempo, basati su:
- approccio macroeconomico: Dalio analizza i cicli economici, monetari e del debito per anticipare le tendenze dei mercati. Crede che tutto si muova in cicli ripetitivi: crescita, recessione, inflazione, deflazione;
- diversificazione intelligente: il professionista è noto per il concetto di “diversificazione non correlata”, ossia combinare strumenti finanziari che si comportano in modo diverso tra di loro, in riferimento a diversi scenari economici (questo riduce rischio e volatilità);
- gestione del rischio: secondo Ray, ridurre le perdite è molto più importante che inseguire i profitti estremi e per attuare strategie oculate ha spesso focalizzato l’attenzione su modelli quantitativi ed analisi per testare le sue scelte;
- emotività e psicologia: Dalio sottolinea l’importanza di rimanere razionali, riconoscere i propri limiti e imparare dagli errori. L’investimento, secondo lui, è una disciplina mentale oltre che tecnica.
Se vuoi iniziare dal basso, testando strategie dei grandi investitori, o provando a capire se questo settore fa al caso tuo, puoi iniziare con un comodo conto demo, senza nessun costo e senza obbligo di deposito iniziale, messo a disposizione dalle migliori piattaforme di trading:
Ray Dalio All Weather
La strategia All Weather, ideata da Ray Dalio, è un portafoglio pensato per resistere a ogni fase del ciclo economico – inflazione, deflazione, crescita o recessione – grazie a una diversificazione estremamente bilanciata. Si basa sull’idea che nessuno può prevedere con certezza cosa accadrà nei mercati, quindi è meglio essere preparati a tutto. La composizione tipica prevede:
- 30% in azioni, per sfruttare la crescita economica;
- 40% in obbligazioni a lungo termine e15% a breve termine, per proteggersi in fasi di rallentamento e deflazione;
- 15% tra oro e materie prime, per coprirsi da inflazione e instabilità.
L’obiettivo non è massimizzare i rendimenti, ma ottenere performance stabili e ridurre la volatilità nel lungo periodo. Questo approccio ha ispirato molti investitori, anche retail, a costruire portafogli più resilienti e meno dipendenti da singoli scenari di mercato. Una strategia che viene ancora ad oggi ampiamente utilizzata dall’esperto e seguita alla lettera anche da chi si avvicina al settore per la prima volta.
Ray Dalio: portafoglio
Per ora tutto chiaro, ma com’è composto il portfolio di Ray Dalio? Quali sono le asset class di suo interesse? Esistono per fortuna molte informazioni associate agli asset di esposizione del grande investitore, che possono essere estrapolate sia dai suoi libri, sia dai documenti pubblici presentati da Bridgewater Associates. Dalla visione di All Weather, è chiaro che la diversificazione gioca da sempre per Dalio un ruolo cruciale, con esposizioni in titoli azionari, obbligazioni e specifiche materie prime.
Questi tre comparti hanno rappresentato per anni gli strumenti finanziari preferiti dall’investitore americano. Uscendo dagli schemi del fondo, l’esperto ha tuttavia spesso dichiarato di aver aperto posizioni, anche personali, su altri asset. Ha ad esempio costruito portafogli assumendo posizioni sul forex, ossia su coppie valutarie, su prodotti legati al debito sovrano ed anche su criptovalute (nello specifico sul Bitcoin), adattandosi sempre ai contesti economici del periodo. Il suo storico consiglio? Non cercare di battere il mercato, ma strutturare un portafoglio resiliente.
➡️ Clicca qui per accedere ai mercati finanziari
Ray Dalio: Bitcoin
Ray Dalio inizialmente era scettico su Bitcoin, definendolo una bolla e troppo volatile per essere una riserva di valore. Tuttavia, nel tempo ha ammorbidito la sua posizione. Ha dichiarato che Bitcoin è “un’invenzione straordinaria” e che potrebbe funzionare come alternativa all’oro per proteggersi dall’inflazione e dalla stampa di moneta. Ha ammesso di possederne una piccola quantità nel suo portafoglio personale, come forma di diversificazione. Tuttavia, ha anche sottolineato i rischi normativi: se diventasse troppo efficace, i governi potrebbero ostacolarlo.
Ray Dalio: oro
Dalio è da sempre un sostenitore dell’oro come bene rifugio in tempi di incertezza economica e di svalutazione monetaria. Lo considera una delle principali forme di protezione del capitale, soprattutto quando banche centrali adottano politiche ultra-espansive. Nei suoi portafogli, in particolare nell’All Weather, l’oro ha un ruolo chiave. Ha più volte detto: “Chi non possiede oro non capisce la storia.” Per lui, l’oro non genera rendimento, ma protegge dal rischio sistemico, ed è stato usato come riserva di valore per migliaia di anni. Lo troviamo infatti citato sia nella strategia esposta in precedenza, sia all’interno di molti libri del professionista.
Ray Dalio: patrimonio
Ray Dalio è uno degli investitori americani più ricchi del mondo, con un patrimonio netto pari a circa 14 miliardi di dollari. Si tratta di un valore di gran lunga superiore a quello di molti altri suoi colleghi del settore, seppur nettamente inferiore rispetto a quello di altri grandi nomi, del calibro di Warren Buffett (con patrimonio oltre i 160 miliardi di dollari). Ciò che resta innegabile, è la capacità dell’imprenditore / investitore di aver saputo costruire un impero con dedizione ed estrema resilienza. Possiede attualmente più fonti di reddito, che gli permettono di incrementare di volta in volta i suoi averi.
Gran parte delle sue fortune è associata alla grande previsione di eventi finanziari cruciali, avvenuti durante la crisi del 2008. Negli anni successivi ha spesso attuato strategie vincenti, che hanno permesso ai suoi fondi di ottenere crescite esponenziali, nel corso dei mesi. Il patrimonio netto di Ray Dalio viene costantemente rimodulato sulla base dei risultati associati alle sue società ed alle operazioni personali. Si tratta in ogni caso di un dato sommario, data la volontà dell’esperto di voler tenere private alcune informazioni sulla sua vita e sui suoi beni mobili ed immobili.
Ray Dalio: libri
I libri di Ray Dalio sono conosciuti in tutto il mondo ed apprezzati per la loro completezza e chiarezza informativa. La maggior parte degli stessi racconta esperienze e concetti personali del grande investitore, sempre associati al mondo della Borsa e degli investimenti. Effettuando rapide ricerche sul web, tra i libri più belli, entusiasmanti e letti di Dalio possiamo citare:
- Principles: Life and Work (2017) – il libro-manifesto di Dalio, dove condivide i principi che ha seguito per costruire Bridgewater e affrontare le decisioni più importanti nella vita e nel lavoro;
- Principles for Navigating Big Debt Crises (2018) – analizza i grandi cicli del debito nella storia, con casi studio dettagliati come la crisi del 2008, per aiutare a prevedere e gestire crisi future;
- The Changing World Order: Why Nations Succeed and Fail (2021) – un’analisi storica dei cicli economici globali, in cui spiega perché gli imperi nascono e crollano, con riflessioni sul futuro degli USA e della Cina;
- Principles for Dealing with the Changing World Order – Animated Series (2022) – versione semplificata e animata del libro precedente, utile per chi vuole una comprensione più accessibile dei concetti macroeconomici complessi;
- Principles: Your Guided Journal (2022) – un diario interattivo basato sui suoi principi, pensato per aiutare il lettore ad applicarli nella propria vita quotidiana e nei processi decisionali.
Ray Dalio: opinioni e recensioni
Parlare di opinioni e recensioni su Ray Dalio significa parlare delle testimonianze che chi ha avuto modo di incontrare, o di leggere i suoi libri, ha rilasciato nel corso degli anni. In linea generale, le recensioni su Dalio sono davvero molto positive. La maggior parte delle persone mette in risalto un professionista a tutto tondo, capace di spiegare anche i concetti più complessi in modo semplice ed alla portata di tutti. Sono poche, invece, le testimonianze ed opinioni negati su Ray Dalio, associate prettamente al suo modus operandi, molto spesso contrarian rispetto ad altri investitori.
Ottime recensioni sono presenti anche nei confronti dei suoi libri e manuali di trading ed investimento. Sui principali store online, come ad esempio Amazon, i suoi testi ottengono spesso valutazioni eccellenti, oltre le 4,4 stelline su 5. Questo a dimostrazione della preparazione ed anche della capacità dell’investitore di saper esprimere i suoi concetti e le sue strategie al grande pubblico. Non mancano tuttavia scuole di pensiero differenti e personaggi che nel corso della sua vita hanno preferito scontrarsi con le opinioni del grande analista. Fa tuttavia parte del gioco ed anche le critiche sono da sempre state apprezzate da Dalio.
Conclusioni
Ray Dalio può in conclusione essere definito uno dei migliori investitori al mondo, capace di ottenere risultati impressionanti, portati avanti nel corso del tempo con caparbietà, ma soprattutto resilienza. Ci ha insegnato che andare alla ricerca di profitti colossali, senza strutturare un percorso calmo e basato su studi specifici, può essere un errore. Insieme ad altri personaggi di spicco, come ad esempio Benjamin Graham, Peter Lynch e George Soros, è un solido punto fermo, preso come riferimento sia da grandi trader che da investitori alle prime esperienze.
Domande frequenti
In basso, trovi alcune domande ricorrenti su Ray Dalio.
Che rapporti ha Ray Dalio con l’Italia?
Ray Dalio ha degli ottimi rapporti con l’Italia ed ha spesso citato il bel Paese durante sue interviste, anche viste le sue storiche origini (cresciuto in una famiglia nativa d’Italia, nonostante sia tuttavia nato già in America, in USA).
Ray Dalio investe in ETF?
Ray Dalio ha più volte esposto in modo pubblico le sue esposizioni, ricordando di aver analizzato spesso asset più disparati, compreso Bitcoin, l’oro ed anche ETF, ossia exchange traded fund di diverso genere ed appartenenti a diverse tipologie.
Chi è la moglie di Ray Dalio?
Al momento di questa stesura, secondo le informazioni riportate pubblicamente, la moglie di Ray Dalio è Barbara Dalio. I due si sono sposati nel 1976 o 1977 e vivono a Greenwich, nel Connecticut.