Pubblicato il da , - Ultimo aggiornamento il

Skilling è Sicuro? Recensione e Opinioni 2025

Skilling è un broker che permette di fare trading online in autonomia sui CFD di azioni, materie prime, commodities, indici azionari e criptovalute. In totale sono oltre 1.200 gli strumenti negoziabili con questo servizio, che si presenta con tutte le carte in regola per poter competere con i brand più conosciuti nel settore. Si tratta di un broker sicuro e regolamentato, senza alcun rischio di truffa, con un’offerta che si basa su ben tre piattaforme tra cui scegliere.

A oggi, possiamo inserirlo senza dubbio nel nostro elenco dei migliori broker di CFD. Questo giudizio è stato maturato dopo oltre tre mesi di utilizzo continuo della piattaforma, testata sia un modalità demo che reale e dopo oltre 118 ore di studio approfondito. In questa guida avremo modo di approfondire tutti gli aspetti più importanti: i suoi punti di forza e i punti di debolezza, il posizionamento rispetto agli altri principali broker europei, i costi, le funzionalità la fase di registrazione, le opinioni e le recensioni online.

👉 Clicca qui per registrarti GRATIS su Skilling

🏦 Tipologia broker:CFD
💰 Deposito minimo:100€ per carta
💪 Licenze:CYSEC / FSA
👶 Per imparare:Corsi formativi gratuiti
🤔 Opinioni clienti:⭐⭐⭐⭐⭐
Come iniziare:Anche tramite demo
👍 Voto:Giudizio 9,8/10
Principali caratteristiche Skilling

Cos’è Skilling?

Come anticipato in precedenza, Skilling è un potentissimo broker di trading online, che permette a tutti gli utenti registrati di investire su molteplici mercati finanziari, tramite l’utilizzo di strumenti derivati (ossia contratti per differenza). Ha già molti anni di esperienza alle spalle e continua, anno dopo anno, ad incrementare la sua quota di mercato (anche rispetto a molti altri competitor del medesimo settore). Conta migliaia di utenti registrati, i quali possono utilizzare sia la modalità web desktop sia la comoda app per dispositivi mobili.

Skilling cos'è
Skilling cos’è

Ci sono oltre 1.500 broker regolamentati in Europa, e nel corso degli anni abbiamo avuto modo di provarne a centinaia. Solo una piccola manciata di questi riesce davvero a distinguersi ed a posizionarsi tra i pochi servizi che vale realmente la pena di provare. A nostro avviso, Skilling è uno di questi. Dopo aver costruito un’offerta di tanti strumenti negoziabili con costi molto sotto la media del settore, questo broker ha continuato la sua scalata verso la vetta integrando sempre più funzionalità e piattaforme di qualità.

Skilling è una truffa o affidabile?

Mettendo la sicurezza sempre al primo posto, è importante capire perché Skilling sia un broker assolutamente sicuro da utilizzare per le operazioni di trading. Tanto per cominciare, bisogna verificare sempre gli aspetti regolamentari: la licenza europea e l’autorizzazione di Consob. Entrambi questi aspetti sono assolutamente in regola, e Skilling è anche regolamentato al di fuori dell’Unione Europea per tutti i suoi servizi che riguardano la versione internazionale del servizio.

  • Licenza CySEC

All’interno dello Spazio Economico Europeo, Skilling opera con una licenza rilasciata dalla CySEC. Si tratta dell’autorità di Borsa cipriota, una delle più comunemente selezionate dai broker online. Grandi brand come eToro e Capital.com hanno altrettanto scelto di ottenere la loro licenza con CySEC. Grazie al passaporto finanziario MiFID, poi, è possibile operare facilmente anche nel resto d’Europa una volta che si ottiene la regolamentazione in una nazione UE.

regolamentazione CySEC di Skilling
Screenshot dell’albo ufficiale di CySEC con i dettagli sulla regolamentazione di Skilling

Skilling ha ottenuto la licenza n. 357/18 il 7 maggio del 2018. La società è registrata con il numero 373524 e ha sede a Nicosia, più specificamente al civico 62 di Athalassas Avenue. Grazie alla regolamentazione cipriota, Skilling ha poi potuto registrarsi con le altre autorità di Borsa europee.

  • Autorizzazione Consob

Per operare legalmente in Italia, non basta che un broker sia regolamentato in un altro paese dell’Unione Europea. Bisogna anche ottenere l’autorizzazione di Consob, la commissione italiana preposta al controllo degli scambi di Borsa e degli intermediari finanziari. Anche in questo caso, Skilling -qui per la prova gratuita- ha completato tutto l’iter burocratico con successo:

autorizzazione Consob di Skilling Ltd
Un altro screenshot, questa volta dall’albo di Consob delle società d’investimento straniere autorizzate e senza succursale in Italia

La regolamentazione europea e l’autorizzazione Consob garantiscono che tutte le funzionalità, l’offerta e le operazioni di Skilling siano sottoposte al monitoraggio continuo di due delle più serie autorità di Borsa a livello europeo. In oltre 5 anni di licenza, Skilling non ha mai ricevuto sanzioni, ammonimenti o sospensioni della licenza: l’attività del broker è sempre stata perfettamente in linea con le normative sugli intermediari per il trading di CFD.

  • Regolamentazione FSA

Skilling è regolamentato anche dalla FSA, l’ente regolatore degli intermediari finanziari delle Seychelles, con licenza n. SD042. Si tratta di una licenza che non riguarda l’operatività dei clienti italiani ed europei in generale: il broker utilizza questa regolamentazione per operare a livello extra-UE, ma è comunque interessante notare che una commissione in più ha esaminato e approvato le operazioni di Skilling. Ottenere una regolamentazione extra-europea può sempre essere utile per un broker che vuole offrire limiti di leva finanziaria più alti ai clienti internazionali rispetto a quelli che sono ammessi dalle normative ESMA in Europa.

Skilling è sicuro?

Restando in ambito sicurezza, un ulteriore aspetto – meritevole di approfondimento – è quello dei sistemi di tutela e di protezione nei confronti degli utenti registrati. La presenza delle licenze e delle regolamentazioni, come abbiamo compreso nel corso degli anni, purtroppo molte volte non basta affatto. In questo contesto, Skilling adotta regole ben precise per poter proteggere (nei limiti del possibile) gli utenti che si registrano sulla piattaforma:

  • 🛡️ separazione dei fondi della società da quelli degli utenti (aspetto che tutela essenzialmente in caso di situazioni fallimentari della società, la quale non può assolutamente accedere ai fondi caricati da chi si è registrato);
  • 🛡️ autenticazione a due fattori, che permette di avere un grado ulteriore di sicurezza durante gli accessi sulla piattaforma (sia da modalità desktop che tramite app per device mobili);
  • 🛡️ protocolli interni per prevenire attacchi informatici esterni, sia sul sito ufficiale sia eventualmente sui singoli account degli utenti;
  • 🛡️ procedura di recupero password ben delineata, che permette di recuperare sempre le credenziali in pochissimi secondi ed in modo autonomo.

Come aprire un conto su Skilling

Aprire un conto su Skilling è molto semplice e non richiede più di due minuti, specialmente per chi vuole iniziare provando la modalità demo. È sufficiente indicare un indirizzo email e una password, in modo tale da accedere subito alla piattaforma e avere accesso ai 10.000€ virtuali che sono assegnati ai conti di pratica. Nel caso in cui si voglia poi passare a un conto reale, la procedura guidata richiede di verificare la propria identità e il proprio indirizzo di residenza in accordo alle normative europee KYC.

Il primo passo è aprire il sito di Skilling e cliccare sul pulsante Registrati.

apertura del conto Skilling
In alternativa, si può cliccare sul pulsante “Inizia”

A questo punto verrà chiesto di scegliere l’indirizzo email e la password da associare al conto.

secondo step per la registrazione su Skilling
Si può registrare un conto anche usando il proprio account Google, Facebook o Apple

Questo è tutto quello che bisogna fare per aprire un conto demo. A questo punto il broker ci inviterà a completare la registrazione completando la procedura KYC. Questo step è necessario per poter accedere poi alle funzionalità di deposito e prelievo, così da poter usare Skilling con denaro reale. Se non si desidera iniziare da subito con il denaro reale, è anche possibile chiudere questo invito e rimandare la procedura KYC a un secondo momento.

invito a completare la registrazione su Skilling
Procedura KYC su Skilling

Per completare la registrazione, come sempre, è necessario inviare la foto di un documento d’identità e una prova del proprio indirizzo di residenza. Questa può essere un certificato di residenza, una bolletta intestata, un estratto conto bancario che riporta il proprio nome o un certificato di assicurazione con indirizzo. La cosa importante è che questo documento non deve essere più vecchio di 6 mesi.

Skilling: login

Adesso che hai creato un account, fare il login su Skilling è davvero molto semplice ed alla portata di tutti. Ricorda che la procedura può essere portata a termine sia dal tuo computer (se preferisci usare la modalità tramite browser) sia tramite l’applicazione (che avremo modo di approfondire a breve). Andando sul sito ufficiale (clicca sopra l’immagine per andarci), segui le fase che ti indichiamo in modo molto rapido.

Skilling login
Skilling login

All’interno della prima riga, puoi apporre l’indirizzo di posta elettronica che hai utilizzato nella fase di registrazione precedente. All’interno della seconda casella, puoi invece inserire la password che hai strutturato. Cliccando sul pulsante in blu, che indica “Accedi”, avrai completato la procedura di login sulla piattaforma. Ricorda che puoi sempre procedere con l’accesso rapido, utilizzando altri account (Google, Meta ed Apple).

Skilling: mercati disponibili

Skilling offre la possibilità di esaminare l’elenco completo degli strumenti negoziabili sul suo sito ufficiale, ancora prima della registrazione. Per chi volesse avere una panoramica, ci sono 5 categorie di strumenti negoziabili:

📌 Categoria🏷️ Asset negoziabili
Azioni900+
Crypto80+
Forex75+
Indici40+
Materie prime30+
Strumenti negoziabili su Skilling

È importante ricordare che tutti gli strumenti sono negoziabili sotto forma di CFD. Invece di possedere direttamente lo strumento sottostante, si possiede un contratto derivato, che ne replica il valore in ogni momento. In questo modo è decisamente più facile accedere a strumenti come la leva finanziaria e la vendita allo scoperto, che quando si negoziano direttamente gli strumenti sottostanti sono solitamente riservati ai grandi investitori istituzionali.

Tutto questo per strizzare l’occhio agli utenti che vogliono fare trading in modo speculativo, aprendo operazioni con un orizzonte di breve termine, anziché investire su un orizzonte di lungo periodo. Si può infatti decidere se aprire una posizione di acquisto (ipotizzando aumenti), oppure una posizione di vendita (ipotizzando diminuzioni dei prezzi). La presenza di un database così vasto, garantisce inoltre un’ottima possibilità di diversificazione delle proprie strategie.

1. Forex CFD

Skilling è nato originariamente come broker per il Forex trading, un segmento nel quale si è anche aggiudicato degli importanti riconoscimenti internazionali. In totale è possibile fare trading su oltre 75 coppie di valute: si passa dalle coppie major come EUR/USD ai principali cross come EUR/GBP, fino alle valute esotiche come il rand sudafricano e il lei rumeno.

Uno degli aspetti più interessanti di questa offerta è il fatto di poter accedere a 7 cambi 24/7, una caratteristica specifica di Skilling molto apprezzata da chi fa trading nel fine settimana. Solitamente il mercato Forex rimane chiuso nel pomeriggio di sabato e nella mattina e primo pomeriggio di domenica; Skilling, però, utilizza diverse quotazioni per fare in modo che si possano sempre negoziare tutti i cambi principali. Sincronizzando la quotazione di chiusura di New York con la quotazione di apertura di Sidney, vengono sempre forniti dei prezzi per le quotazioni dei cambi più importanti.

2. CFD su Azioni

Skilling non punta a essere un sostituto dei broker per comprare portafogli azionari di lungo termine, quanto piuttosto a essere un servizio complementare da utilizzare quando si vuole fare trading su speculazioni di breve termine legate a una certa società o a un certo settore. Complessivamente sono negoziabili più di 900 titoli sotto forma di CFD: tutti quelli dell’indice Standard & Poor’s 500 per quanto riguarda gli USA, e le aziende più capitalizzate a livello europeo.

Per quanto riguarda i CFD sulle azioni italiane, sono disponibili quasi tutti i titoli dell’indice FTSE MIB; i dettagli si possono trovare direttamente sul sito di Skilling, consultando la pagina Mercati > Azioni. Anche se non è il broker più fornito di azioni in assoluto, nel corso del tempo l’offerta continua ad aumentare e già in questo momento è competitiva a livello europeo.

3. Criptovalute

Per quanto riguarda le crypto, l’offerta di Skilling è decisamente molto ampia. Ci sono oltre 80 criptovalute negoziabili sulla piattaforma, da Bitcoin fino ai fan token delle principali squadre di calcio. Si può scegliere se investire con leva finanziaria oppure no, ed è anche possibile negoziare il cambio tra le principali crypto (es. Bitcoin ed Ethereum) e l’euro o la sterlina, oltre ovviamente al dollaro americano. Molto interessante l’offerta dei fan tokens di alcune grandi squadre italiane come Juventus, Milan e Roma.

Un aspetto interessante di Skilling è il fatto di avere pensato particolarmente ai trader interessati alle criptovalute, offrendo la possibilità di usare Binance Pay come metodo di pagamento. In questo modo si possono far passare i propri fondi dai wallet crypto al trading di crypto tramite CFD e viceversa, in un modo molto veloce ed efficiente.

4. Materie prime

Le materie prime sono un’altra categoria su cui il ventaglio di scelta risulta molto ampio. Ci sono sia metalli preziosi come oro e argento che materie prime energetiche, come petrolio e gas naturale. I CFD sul petrolio sono ulteriormente divisi tra Brent e WTI; ad accompagnare tutto questo ci sono i derivati su tutti i principali metalli industriali: nichel, alluminio e persino rame. Infine è presente un lungo elenco di soft commodities, cioè le materie prime agricole come soia, caffè e grano.

Per l’elenco completo delle materie prime negoziabili su Skilling, è consigliabile fare riferimento alla lista presente sul sito del broker.

5. Indici azionari

Skilling mette a disposizione dei trader più di 40 indici azionari, la maggior parte dei quali traccia una certa area geografica. Sono disponibili, ad esempio, i CFD sul FTSE MIB, sul Nasdaq 100, sul DAX e sull’Hang Seng. L’offerta di indici però include anche altre due categorie di strumenti molto interessanti:

  • Gli indici sulle obbligazioni permettono di negoziare sull’andamento dei Bund tedeschi e dei Treasuries americani. Non su una specifica obbligazione o una specifica scadenza, ma sull’andamento del comparto nel suo insieme;
  • Il VIXX è un indice che traccia la volatilità dei mercati e può essere altrettanto negoziato su Skilling. In questo modo è possibile sia fare trading sulla “paura” degli investitori, sia utilizzare il VIXX come strumento di hedging contro i rischi di una volatilità in aumento.

Skilling: piattaforme di trading

Skilling offre tre piattaforme di trading. L’offerta di vari software, tutti molto competitivi, è uno dei principali punti di forza di questo broker. La scelta di puntare su tre piattaforme garantisce che ogni trader possa scegliere quella che maggiormente si adatta alle proprie esigenze: c’è chi punta di più sulla facilità di utilizzo, chi preferisce avere strumenti molto professionali, chi dà maggiore importanza alla versione mobile e così via. Tutto questo permette di bilanciare al meglio le esigenze dei trader.

Web Trader di Skilling

Il web trader – qui per provarlo gratis – è la piattaforma di proprietà di Skilling, realizzata dal broker per offrire ai clienti un’esperienza semplice e intuitiva. Per quanto sia la piattaforma meno completa delle tre, è decisamente la più semplice da utilizzare e quella che offre l’interfaccia più intuitiva. Il web trader è organizzato lungo un menu verticale a sinistra, dal quale si possono scorrere tutte le pagine principali, e una barra di ricerca in alto che facilita le operazioni quando si cerca uno strumento specifico.

screenshot del web trader di Skilling
Screenshot del web trader di Skilling

Nella sezione centrale della schermata si trovano il grafico dello strumento finanziario che si sta analizzando e l’elenco delle posizioni aperte. Tutti gli elementi possono essere ingranditi e rimpiccioliti per fare in modo che il grafico si presenti in modo più chiaro, occupando più spazio. La freccia in alto a destra, permette poi di aprire lo specchietto per aprire e chiudere le posizioni di trading: da qui si può decidere quanto capitale impiegare nella posizione, si possono stabilire i livelli di take profit e stop loss e si può scegliere il tipo di ordine da piazzare.

App mobile di Skilling

Per i trader che vogliono portare sempre con sé le proprie operazioni, Skilling mette a disposizione anche un’app gratuita disponibile sia per iOS che per Android. L’applicazione non è altro che un versione del web trader adattata per i dispositivi mobili, raccogliendo tutte le funzionalità che sono disponibili anche nella versione desktop. L’applicazione permette di testare il conto demo, di fare depositi e prelievi, gestire le posizioni già aperte e aprirne di nuove. La si può scaricare senza costi dal sito di Skilling o dai principali marketplace di applicazioni, inclusi App Store e Play Store.

Skilling - App
Skilling – App

L’app di Skilling è l’unica che permette di operare sul proprio conto, facendo operazioni di deposito e di prelievo. Può comunque essere molto utile scaricare anche l’app di cTrader e quella di MetaTrader 4. Entrando con i dati di login forniti da Skilling, in questo modo, si potranno usare anche queste due piattaforme direttamente dalla loro versione mobile. Nel caso di MT4, l’app è completamente indipendente. Nel caso di cTrader, tutte le operazioni vengono automaticamente sincronizzate con il web trader e le due app comunicano tra loro in tempo reale.

Il giudizio degli utenti sull’applicazione è molto positivo, con oltre 4 stelline su 5 sia su Play Store che su App Store. Questa è un’opinione che viene condivisa anche dalla nostra redazione, dopo aver testato il trading su mobile per diverse settimane. Abbiamo apprezzato particolarmente il modo in cui i grafici rimangono chiari anche su uno schermo più piccolo, cosa su cui altre piattaforme invece faticano. L’unica cosa che manca nell’applicazione mobile sono i corsi educativi gratuiti, che invece sono disponibili nella versione desktop.

MetaTrader 4

MetaTrader 4 è una piattaforma che da oltre 16 anni determina lo standard di riferimento per le altre piattaforme di trading. Si tratta di un software estremamente avanzato, che mette in secondo piano l’interfaccia grafica e invece punta a massimizzare la velocità di esecuzione degli ordini e di ogni operazione. Inoltre è una piattaforma conosciuta per le funzionalità di trading algoritmico, che qui trova un linguaggio di programmazione dedicato e un ambiente di sviluppo integrato direttamente all’interno di MT4.

MetaTrader è la piattaforma più interessante delle tre per chi è particolarmente interessato alle funzionalità di analisi tecnica. Sul web trader e su cTrader è sempre possibile posizionare degli indicatori e degli oscillatori, ma MetaTrader porta tutto questo a un altro livello: le funzionalità di disegno sul grafico sono di calibro assolutamente professionale, ed è possibile personalizzare ogni indicatore o crearne di nuovi attraverso l’ambiente di sviluppo dedicato. Per chi volesse avere un’anteprima, si può scaricare MT4 dal sito di Skilling e utilizzare il conto demo del broker per provarne le funzionalità con 10.000€ virtuali.

cTrader su Skilling

La terza piattaforma a disposizione è cTrader. Offre degli strumenti decisamente interessanti in termini di analisi tecnica, soprattutto per chi è abituato a fare trading con più grafici aperti allo stesso tempo e magari con più schermi contemporaneamente. Questa è una piattaforma che molte trading room utilizzano a livello internazionale, ed è popolare tra i trader professionisti di tutto il mondo. Per chi è un trader alle prime armi può risultare complicata e fin troppo ricca di funzionalità, ma chi ha qualche anno di esperienza nel trading può certamente apprezzare la gamma di tools a disposizione.

Uno degli aspetti più importanti di cTrader è il suo sistema di copy trading, che permette di copiare in automatico altri trader iscritti alla piattaforma. Le persone che permettono agli altri di copiarle sono chiamate Strategy Provider e ce ne sono a migliaia. Per ognuno di questi è possibile accedere a dati approfonditi sulle performance passate, sul profilo di rischio e così via, in modo da scegliere con cura chi seguire.

Per chi vuole sfruttare questa funzionalità al contrario, è anche possibile farsi pagare per essere copiati da altri utenti. Nel complesso è uno dei software più completi e integrati per fare trading, e malgrado in Europa la sua popolarità stia emergendo soltanto adesso è già una piattaforma ben nota ai trader statunitensi.

screenshot del sistema di copy  trading di cTrader
Screenshot delle funzionalità di copy trading

Un ultimo vantaggio molto interessante di cTrader è il fatto che questa piattaforma si sincronizza in tempo reale con il web trader di Skilling. In questo modo non è necessario avere necessariamente due conti diversi per le due piattaforme, cosa che invece è richiesta quando si sceglie di fare trading con MetaTrader. Questo permette altresì di ridurre drasticamente i tempi di analisi ed operativi (aspetto importantissimo, da non sottovalutare).

Conto demo di Skilling

Il conto demo di Skilling permette di esercitarsi senza rischi nel trading di strumenti finanziari, con tutte e tre le piattaforme messe a disposizione dal broker. Non ci sono limiti al tempo per cui si può utilizzare la demo, né strumenti o funzionalità che sono inaccessibili con questo tipo di conto. Tutto l’ambiente di simulazione è attentamente curato per essere esattamente analogo al conto reale, dagli asset negoziabili fino al profilo di costi e commissioni. Utilizzando la demo, con i suoi 10.000€ virtuali e sotto-conti illimitati, è possibile avere una panoramica completa di tutto ciò che Skilling ha da offrire.

👉 Clicca qui per ottenere GRATUITAMENTE il conto demo di Skilling

Tipologie di conto su Skilling

Una volta che ci si è esercitati con il conto demo e si è pronti per iniziare a fare trading con denaro reale, la prima scelta che ci si trova a fare è la tipologia di conto da aprire. Skilling ne offre due:

  • Il conto Standard si può aprire con un deposito minimo di 100€, non prevede alcun tipo di commissione fissa e invece presenta degli spread più alti (a partire da 0.7 pips);
  • Il conto Premium richiede un deposito minimo di 5.000€, prevede una commissione fissa di 30$ per ogni 1.000.000$ di volume di scambi generato, ma offre spread decisamente più bassi (a partire da 0.1 pips).

I dettagli completi sulle differenze tra le due tipologie di conto si possono consultare senza registrazione su Skilling.com, ma gli unici aspetti che cambiano in maniera sostanziale sono proprio la struttura dei costi e il deposito minimo richiesto. Non si può dire necessariamente che un tipo di conto sia meglio dell’altro: molto semplicemente, chi ha capitali più grandi è più interessato a pagare delle commissioni fisse e chi ha dei capitali più piccoli è più interessato a pagare delle commissioni variabili.

Skilling: deposito e prelievo

Attualmente il deposito minimo su Skilling è di 100 euro. I metodi di pagamento disponibili sono:

  • 💰 Carte di credito e debito
  • 💰 Apple Pay
  • 💰 Google Pay
  • 💰 Bonifico bancario
  • 💰 Skrill
  • 💰 Neteller
  • 💰 Binance Pay

Tranne nel caso del bonifico bancario, tutti gli altri metodi di pagamento garantiscono che il deposito sia istantaneo. Inoltre le carte di credito, il bonifico, Google Pay e Apple Pay non sono soggette a commissioni né nel momento del deposito, né nel momento del prelievo. Parlando di prelievi, i metodi di pagamento rimangono gli stessi e il tempo necessario per l’elaborazione è di un giorno lavorativo.

A differenza di molti altri broker, Skilling non applica delle commissioni fisse sui prelievi, a eccezione di quelli eseguiti con bonifico bancario. In tutto questo, è molto interessante notare che a oggi Skilling è uno dei pochissimi broker europei ad accettare Binance Pay come metodo per regolare i depositi e i prelievi. Questo è estremamente utile per gestire le operazioni di chi tiene parte del suo capitale da investire in criptovalute: si possono facilmente far passare i fondi da Skilling all’app di Binance e viceversa.

Periodi zero spread

Come abbiamo detto, lo spread rappresenta la maggiore fonte di ricavi per il broker e il maggiore costo per gli utenti che lo utilizzano. In alcune occasioni, Skilling azzera lo spread su categorie specifiche di asset. Ad esempio, quando sono state lanciate le azioni sulla piattaforma per la prima volta, è stato anche emessa la possibilità di negoziarle con zero spread per un periodo limitato di tempo. Si tratta ovviamente di iniziative che hanno uno scopo commerciale, attraendo nuovi clienti sulla piattaforma.

Sicuramente questo può essere un motivo in più per utilizzare Skilling come piattaforma di trading, ma è importante notare che si tratta di un broker con costi bassi e molto competitivi anche quando si pagano gli spread normali. Inoltre è sempre disponibile la scelta del conto Premium, che offre degli spread così bassi da essere praticamente trascurabili rispetto alla commissione fissa sul volume di scambi.

Skilling: costi, spread e commissioni

Come tutti i principali broker di CFD, la struttura di costi di Skilling si basa principalmente sullo spread. Quando si negozia direttamente uno strumento quotato in Borsa, lo spread è connaturale al mercato e rappresenta la distanza tra l’acquirente che offre di più e il venditore che accetta di meno; nel mondo dei CFD, dal momento che il broker fa da market maker per i clienti, questo gap rappresenta la principale fonte di ricavi per l’intermediario.

Gli spread medi sui principali asset sono:

  • 📌 Forex (coppie major) – 1.1 – 1.7 pips
  • 📌 Forex (coppie minor) 1.9 – 3 pips
  • 📌 CFD Azionari – 0.2 – 0.4%
  • 📌 Materie prime – 0.05 – 0.1%
  • 📌 Indici azionari – 0.3 – 0.5%

Esistono poi anche due costi minori, cioè le commissioni overnight e le commissioni di rollover. Le commissioni overnight, che come suggerisce il nome sono applicate ogni giorno alla chiusura dei mercati quando una posizione rimane aperta, rappresentano gli interessi maturati da Skilling sul denaro prestato al cliente attraverso la leva finanziaria. Le commissioni di rollover, invece, vengono applicate alla scadenza dei futures sulle materie prime per rinnovare automaticamente il contratto al future con la scadenza successiva.

Skilling è molto trasparente quando si parla di costi: non ci sono costi nascosti o commissioni che vengono prelevate senza informare adeguatamente il cliente. Inoltre il sito offre una pagina dedicata a ogni strumento finanziario negoziabile dove si possono trovare tutte le informazioni relative agli spread. Volendo fare un confronto con le offerte degli altri principali broker, complessivamente il trading sul Forex risulta molto conveniente e il trading sui CFD azionari è leggermente più caro.

Che tipo di broker è Skilling?

Skilling è un broker market maker. Significa che il broker è direttamente il fornitore di liquidità delle operazioni dei clienti, esattamente come avviene con la maggior parte dei broker di CFD al giorno d’oggi. Questa soluzione si è imposta soprattutto grazie al fatto che il broker, agendo da diretta controparte, fornisce liquidità molto velocemente e può garantire una rapida esecuzione degli ordini. Inoltre, evitando di appoggiarsi a fornitori di liquidità esterni, si limitano i passaggi e si hanno spread più convenienti.

Nel caso in cui si vogliano ottenere delle informazioni extra, sul sito di Skilling è presentata tutta la documentazione e la politica di gestione degli ordini. Alcuni trader preferiscono rivolgersi a broker STP o ECN, che invece dirottano gli ordini verso dei fornitori di liquidità, o generano un mercato interno tra i clienti. Sono due soluzioni solitamente più costose e più lente, ma che possono evitare i problemi tipici di un market maker come quotazioni diverse da quelle di mercato o casi di slippage.

Possiamo dire che, nella nostra esperienza, le quotazioni e le condizioni di esecuzione di Skilling sono sempre state molto efficienti anche nei momenti di elevata volatilità. Decisamente questo è un broker che prende molto sul serio il suo ruolo di market maker, garantendo ai clienti di poterne trarre vantaggio, senza incorrere nei limiti classici di questo sistema di esecuzione degli ordini.

Skilling: vantaggi e svantaggi

Oggi il mondo del trading online è più affollato e competitivo che mai, per cui un broker che vuole distinguersi dalla concorrenza deve essere in grado di offrire delle caratteristiche uniche che lo possano distinguere da tutti gli altri. E di questi assi nella manica ce ne sono diversi: dall’offerta specifica legata al trading online, fino ai servizi di contorno, Skilling ha seriamente costruito un pacchetto in grado di competere con i pesi massimi del trading di CFD.

Un aspetto da ricordare è che questo broker, per quanto abbia già alcuni anni di presenza sul mercato europeo alle spalle, è comunque relativamente giovane rispetto a molti dei suoi concorrenti. Per questo motivo, pur essendo già un broker di tutto rispetto, la sua offerta continua a migliorare nel corso del tempo. Noi che lo monitoriamo da molto tempo lo abbiamo visto nascere come broker soprattutto legato al trading di CFD sul Forex, e poi gradualmente costruire tutto il resto dell’offerta nel corso del tempo.

👍 Pro di Skilling👎 Contro di Skilling
Gestione basilare, adatta anche a chi non ha esperienza.Non è possibile acquistare criptovalute ed asset fisici.
Database costantemente aggiornato con nuovi asset.La sezione analitica potrebbe essere migliorata.
Funzionalità integrative, come il Copy Trading e la sezione analisi.
Spread tra i più competitivi del mercato, in rapporto ad altre piattaforme.
Possibilità di poter scegliere tra diverse piattaforme operative.
Vantaggi e svantaggi di Skilling

Più specificamente, nuovi asset negoziabili e nuovi metodi di pagamento vengono introdotti a intervalli quasi regolari: lo scorso anno, ad esempio, è stato di forte espansione per quanto riguarda l’offerta di azioni e materie prime. Ci sono state delle novità interessanti anche per le offerte dedicate ai clienti, come i periodi a zero spread che vengono offerti in diverse occasioni. Tutto con l’obiettivo di continuare a crescere in Europa, esattamente come Skilling ha già saputo fare con la sua versione regolamentata a livello internazionale.

Trading algoritmico ed esecuzione ultra-rapida

Anche se si tratta di due argomenti separati, vale la pena analizzarli congiuntamente dal momento che sono entrambi aspetti interessanti per i trader più navigati. Solitamente chi ha più esperienza con il trading online tende ad avere delle strategie consolidate, che possono essere automatizzate utilizzando il trading algoritmico. Un altro aspetto importante è solitamente la velocità di esecuzione degli ordini: maggiore è la velocità di esecuzione, minore è la possibilità che un ordine non venga eseguito o venga eseguito a un prezzo diverso da quello che ci si aspettava (un fenomeno noto come slippage).

Per quanto riguarda MetaTrader, il trading algoritmico è possibile attraverso il linguaggio di programmazione MQL e l’ambiente di sviluppo che si trova già installato nella piattaforma al momento del download. Addirittura, per chi non sa programmare, è possibile comprare dei robot di trading già realizzati da altri trader o utilizzare l’AI generativa – nuovamente già integrata attraverso le AI di ChatGPT – per farle scrivere il codice basato su istruzioni specifiche.

infografica su differenze di trading algoritmo tra MT4 e cTrader
Entrambe le piattaforme offrono ottimi tool per il trading automatico

Per testare il trading automatico co MT4 e Skilling, si può scaricare dal sito del broker (lo trovi qui) la versione brandizzata della piattaforma e attivare il conto demo gratuito. Anche cTrader ha un suo ambiente di sviluppo, ma è ancora più interessante notare che questa piattaforma permette di utilizzare delle API per collegarsi con database e dati esterni. Questo significa che, con un livello di complicazione più alto, cTrader può portare il trading automatico a un nuovo livello. Si possono ad esempio sincronizzare i dati che provengono da un calendario economico, per utilizzarli immediatamente come segnale di trading.

Tutto questo si sposa estremamente bene con il fatto che l’integrazione tra queste due piattaforme e Skilling garantisca un’esecuzione degli ordini estremamente veloce. Su cTrader, la velocità media di esecuzione degli ordini è nell’ordine di 0,04 secondi. Su MetaTrader, una piattaforma appositamente minimalista e programmata per la velocità, si ottengono performance paragonabili e talvolta addirittura superiori. In questo modo i casi di slippage sono limitati al minimo e gli ordini vengono eseguiti con la precisione di un orologio svizzero.

Skilling: formazione

Al pari di tanti grandi broker, anche Skilling ha deciso di accompagnare i suoi clienti alla scoperta dei concetti del trading online attraverso dei corsi gratuiti (accessibili qui). Ce ne sono più di 15, ognuno slegato dagli altri e dedicato a un argomento specifico: trading di CFD, come usare il web trader di Skilling, come gestire la psicologia nel trading, e così via. Il corso più lungo è quello dedicato a cTrader, che da solo dura oltre mezz’ora.

pagina dei corsi disponibili su Skillling
Sezione educativa e formativa su Skilling

In totale, malgrado i corsi siano molti, sommandoli tutti si ottiene un’ora e mezza di formazione gratuita. Non è molto, ma è anche vero che le lezioni sono decisamente più intense rispetto a quelle di un corso qualsiasi. Le informazioni vengono spiegate in modo chiaro e asciutto, senza ripeterle e fornendo degli esempi concreti. Pur non essendo dei corsi che possono bastare per passare da principiante a esperto, per chi è alle prime armi sono decisamente semplici da comprendere e utili.

Skilling: opinioni e recensioni

Skilling è un broker ancora poco conosciuto in Europa, essendo anche relativamente giovane rispetto ad alcuni dei suoi competitor più conosciuti. Detto questo, è anche un broker estremamente valido, che permette tanto ai trader meno esperti quanto a quelli più navigati di avere strumenti e piattaforme adatti alle loro esigenze. Nel corso dei prossimi anni, siamo convinti che le oggettive qualità di questo broker lo aiuteranno a diventare rapidamente molto conosciuto e che saranno sempre di più i trader a sceglierlo.

In un settore affollato come quello dei broker di CFD, non è facile stupire. Specialmente non è facile stupire una redazione che ha anni di esperienza, recensendo e testando continuamente nuove piattaforme di trading. Possiamo dire, però, che con tutti i suoi vantaggi, Skilling è riuscito a conquistare un posto meritato nel nostro elenco dei broker consigliati per il trading online. Mostra inoltre – in linea generale – un numero molto alto di opinioni e recensioni positive online.

Skilling: recensioni TrustPilot

Uno dei primissimi canali, che abbiamo deciso di approfondire su Skilling, è TrustPilot. Al suo interno, è essenzialmente possibile individuare testimonianze, opinioni e pareri di reali utenti utilizzatori, che hanno lasciato una propria recensione sulla base delle loro esperienze. Quello che abbiamo scoperto è davvero molto interessante, ecco lo screen:

Skilling recensioni TrustPilot
Skilling recensioni TrustPilot

Come puoi visionare – anche in modo del tutto autonomo ed indipendente – la valutazione delle recensioni di Skilling su TrustPilot, è pari a 4,3 stelle su 5 (al momento di questa stesura). Si tratta in primo luogo di un’azienda verificata sulla suddetta piattaforma ed in secondo luogo di un operatore valutato “eccellente”, sulla base – ad oggi – di 353 recensioni (come indicato nell’istantanea in alto).

Skilling: opinioni sui forum

Siamo ormai da anni molto attenti anche alle recensioni ed opinioni su Skilling presenti sui principali forum online, sempre attinenti il mondo del trading e degli investimenti. Parliamo ad esempio di Reddit, Discord, Investing, o di molti altri nomi illustri. Anche in questo caso, le opinioni sul broker sono abbastanza positive, con utenti che mettono in evidenza molti dei punti di forza che abbiamo espresso in precedenza. Pochissime, invece, le recensioni negative su Skilling, che si soffermano sui punti di debolezza. Ricorda inoltre di soffermarti sempre e solo su commenti proposti da utenti con firma e possibilmente professionisti del settore.

Skilling: assistenza e servizio clienti

L’assistenza di Skilling è stata molto disponibile nella nostra esperienza, ed è strutturata in un modo da poter essere contattata in diversi modi, tutti con tempi di risposta molto rapidi. Si può telefonare al numero +357 22 276710, si può passare attraverso la live chat disponibile sul sito, oppure inviare un’email a [email protected].

Tanto per cominciare, è molto positivo che questo broker permetta ai clienti di avere diversi punti di contatto. Addirittura è possibile parlare con Skilling su WhatsApp prima ancora di essere diventati clienti. Se una persona ha dubbi sul servizio o sulle funzionalità, sui metodi di pagamento e così via, può semplicemente inviare un messaggio all’assistenza e capire meglio se Skilling possa fare al caso suo.

Altri due dettagli rendono particolarmente positiva l’esperienza con l’assistenza clienti di questo broker: il fatto di poter parlare italiano, e il fatto di poter parlare con persone che sono realmente qualificate. Anziché uno scarica barile perpetuo, come si ottiene spesso con altri broker, quando si ha a che fare con il customer service di Skilling si ha subito la sensazione di ricevere soluzioni pratiche ai propri problemi.

Conclusioni e giudizio finale

Dopo aver esaminato accuratamente tutte le caratteristiche di Skilling, dall’offerta di piattaforme e asset fino alle opinioni sul servizio, è tempo di passare al nostro giudizio complessivo. Per quanto ogni trader abbia le sue esigenze, abbiamo cercato di attenerci a criteri oggettivi per esprimere i nostri voti.

Legenda:

  • 🟢= Maggiori sono i pallini verdi, migliore è il giudizio (minimo 1 massimo 5).
👌Assistenza:🟢🟢🟢🟢🟢
📱App:🟢🟢🟢🟢🟢
💰Costi:🟢🟢🟢🟢🟢
📗Formazione:🟢🟢🟢🟢
Sito ufficiale:https://skilling.com/eu/it/
Giudizio complessivo su Skilling – analisi indipendente, che non è un consiglio di investimento

Il giudizio finale è decisamente positivo. Skilling è riuscito a colpirci con la sua offerta di asset relativamente classica, ma articolata su tre piattaforme estremamente valide e corredata da un profilo di costi decisamente competitivo. Considerando che la società è ancora giovane ed è attivamente al lavoro per migliorare ulteriormente la sua offerta, siamo convinti che nei prossimi anni diventerà un broker ancora più integrato e rilevante sulla scena europea. La valutazione finale ammonta a 9.8 stelle su 10.

FAQ – Skilling

Rispondiamo, in modo molto rapido, alle domande frequenti più interessanti su Skilling.

Qual è il deposito minimo su Skilling?

Attualmente il deposito minimo è di 100€, nel caso si voglia aprire un conto Standard, oppure di 5.000€ nel caso in cui si voglia passare al conto Premium.

Skilling è sicuro?

Sì, Skilling è un broker assolutamente sicuro e affidabile. Non soltanto è regolamentato da CySEC e autorizzato da Consob, ma si impegna a utilizzare protocolli di sicurezza avanzati anche in termini di cybersecurity e gestione dei dati dei clienti.

Come chiudere il conto su Skilling?

Per chiudere il conto ed il proprio account sul broker Skilling è possibile accedere alla propria dashboard ed inviare esplicita richiesta alla società, seguendo tutto il processo in modo autonomo ed in poco tempo.

È stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 0 / 5. Numero voti: 0

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

  • Alessio Ippolito è un imprenditore digitale dal 2008 e giornalista iscritto all'Odg del Lazio dal 2022, ed è fondatore della ALESSIO IPPOLITO S.R.L. Editore, società proprietaria di Investireinborsa.org di cui è direttore responsabile e revisore senior dei contenuti. Noto per essere ideatore e direttore responsabile della testata giornalistica Criptovaluta.it® e di TradingOnline.com®.

  • Revisore:

    Laureato in Economia e Management Internazionale, ha intrapreso fin da subito un percorso di crescita nel settore del trading e dei nuovi metodi di investimento online. Specializzato in revisione dei contenuti ed aggiornamento per posizionare con cura le pagine in SERP, in ottica SEO, predilige argomenti su sistemi di trading automatico, criptovalute, piattaforme e soluzioni per investire in Borsa.

4 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *